Discussione:Gruppo degli spinelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao, stavo osservando per caso la pagina "spinello" e sarei felice di integrare la voce con dati più precisi. Tuttavia mi trovo un po' in disaccordo con alcune parti di quello che è già stato scritto. Vorrei così conoscere il motivo di alcune scelte ed eventualmente modificare con il consenso dell'autore le parti incriminate:

  1. Non vengono citati tra i cationi che occupano il posto X (il cosiddetto sito R2) le eccezioni (struttura anti-spinello) di Ti e Ni (vedi trevorite e ulvite o ulvospinello).
  2. Trovo un po' fuorviante inserire Mg tra gli elementi occupanti il sito R3 (il posto Y dei trivalenti) in quanto non mi risulta che esistano spinelli in cui il sito a coordinazione ottaedrica contenga Mg (senza considerare che il magnesio è generalmente in ioni Mg2+).
  3. Lo spinello cristallizza nel gruppo monometrico, sistema cubico, classe esacisottaedrica. Immagino che con la frase "cristallizza seguendo il sistema isometrico e la forma ottaedrica" si intenda proprio il gruppo monometrico. In letteratura la dicitura isometrico non mi risulta che sia molto usata mentre riguardando sul Carobbi (1994)[1] o sul Bianchi (1988)[2] si parla di monometrico. Dire che lo spinello cristallizzi con la forma ottaedrica mi sembra non proprio corretto, ripeto la classe è esacisottaedrica, forse si intendeva dire che il cristallo ha abito ottaedrico?

Attendo notizie, grazie

  • [1] Cipriani C. e Garavelli C. - Cristallografia chimica e mineralogia speciale, Ristampa della IV edizione (USES 1987) - 1994.
  • [2] Bianchi A. - Corso di mineralogia con elementi di petrologia, XII edizione - 1988.

--Spodumene 12:56, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]