Discussione:Grande Aquila

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
"Dal punto di vista etimologico è interessante notare come nella dicitura di Grande Aquila il nome della città non presenti l'articolo, che comunque era anche allora d'uso comune, poiché all'epoca dell'accorpamento era conosciuta ufficialmente come Aquila degli Abruzzi. Difatti, solo nel 1939 il capoluogo prese il definitivo nome, L'Aquila, attualmente in uso."

Questa per me è RO.

A parte che l'etimologia non c'entra nulla, non si vede perché nell'espressione Grande Aquila il nome della città dovrebbe portare un articolo, essendo *Grande L'Aquila denominazione completamente scorretta in lingua italiana. In realtà la locuzione porta eccome ‒ naturalmente ‒ un articolo, ma davanti all'aggettivo, come si vede in 5 occorrenze su 8 (titolo escluso) in questa stessa voce. --Erinaceus (msg) 23:42, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ho modificato prima di controllare la discussione, togliendo direttamente l'aggettivo (interessante) che poteva essere POV. In ogni caso non capisco perché Grande L'Aquila avrebbe dovuto essere una forma scorretta trattandosi del nome ufficiale; la nota vuole sottolineare che, a differenza di altre annessioni simili (Grande Genova, Grande Reggio, ecc.) l'espressione non comprende il nome attuale della città.--La Sacra Sillaba msg 19:36, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]