Discussione:Grafo duale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Riscrittura

[modifica wikitesto]

Ho riscritto la voce cancellando tutto il contenuto precedente, che riporto qua sotto:

"Sia G un grafo piano. L'insieme , ottenuto togliendo dal piano i vertici e gli spigoli di G è ripartito in insiemi aperti connessi di . La chiusura di ciascuno di questi insiemi dicesi faccia di G. La figura mostra un grafo piano G con le facce f1, f2, f3, f4, f5. Denotiamo con il numero delle facce del grafo piano G. Ogni grafo piano ha una faccia illimitata, che si chiama la faccia esterna; nella figura la faccia esterna di G è la f5. Vale il teorema seguente: Sia G un grafo planare e v un suo vertice, scelto arbitrariamente. Allora G può essere immerso nel piano in modo che v sia sia sulla faccia esterna dell'immersione"

--93.38.70.84 (msg) 16:47, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]