Discussione:Glossario dei termini della disabilità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

collaborazione[modifica wikitesto]

Questo Glossario è stato realizzato con la collaborazione essenziale degli utenti Amalia Matilde Mingardo e di SurdusVII, che ringrazio. Trattandosi di un glossario, è aperto all'inserimento di nuove voci e ad una più chiara e completa configurazione di voci già presenti.--Fausta Samaritani (msg) 18:54, 3 feb 2019 (CET)[rispondi]

si, ma ci vogliono anche dei fonti terzi.. --SurdusVII 09:55, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]
Le fonti non mancano e, trattandosi di un glossario, in molti casi è sufficiente che ci sia collegamento a voci buone.
Sono abbastanza preoccupata per le molte discipline sportive. Mi sono stati forniti preziosi chiarimenti dal mio amico dirigente del CIP. Quando uno sport ha armi, cavallo o racchette, allora rientra nel CONI con supervisione del CIP, per gli altri in genere dipendono dal CIP.
Non esistono né il Calcio a 5-un lato, né quello a 7. Cioè, non si chiamano affatto così e non si capisce perché le pagine abbiano avuto questi titoli, soprattutto se si considera che in wiikidata, nelle altre Wiki, hanno nomi esatti e compatti nelle lingue. Dovrò scrivere al bar dello sport per vedere il da farsi.--Amalia Matilde Mingardo (msg) 07:53, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]
Agli sport per i quali sarà necessario cambiare il titolo, è opportuno non mettere il link e aspettare il cambiamento del titolo della pagina. Ho fatto copia-incolla dei titoli, prendendoli per buoni. Farei una nota su armi, cavallo e racchete e CONI con supervisione CIP. Certe imprecisioni non dipendono da noi e vengono sempre fuori quando si fa un elenco di tutti gli elementi.--Fausta Samaritani (msg) 10:16, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]
Per il discorso della nota sulle armi ecc., non so ancora se sia qualcosa di istituzionale oppure un mezzo del mio amico per trasmettermi degli schemi. Certamente, nelle singole voci, più si documenta e meglio è. Oggi ho stabilito due collegamenti con pagine di titolo differente, ma che hanno il merito di illustrare anche quello che è nominato. Proseguo appena possibile, sarà una faccenda lunghetta (chi va piano, va sano e lontano...)--Amalia Matilde Mingardo (msg) 11:41, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]
se le voci sui 2 link al calcio per disabili non esiste allora dovrei proporre di aprire una PdC?? --SurdusVII 11:44, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]

proposta PdC[modifica wikitesto]

ciao a tutti, durante la discussione di cui sopra, si è visto necessario aprire una PdC sulle due voci Calcio a 5-un-lato e Calcio a 7-un-lato, dato che secondo un dirigente del CIP non esiste.. per cui li segnaliamo a queste due voci?? --SurdusVII 11:46, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]

Le informazioni le ha date Amaliaː io sono completamene all'oscuro. Prendete la decisione che ritenete più opportuna. Il Glossario serve anche a mettere ordine nella nomenclatura e ad individuare problemi.--Fausta Samaritani (msg) 15:02, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]
No, attenzione: sono i termini usati (calcio a 5-un lato ecc) a non esistere. Ma gli sport invece esistono e le pagine dovrebbero cambiare nome. Se andate all'elemento wikidata, vi accorgerete che queste due pagine sono collegate a pagine in altre lingue con titoli totalmente diversi e sicuramente più esatti. Niente PdC, per carità, vedo cosa diranno al bar dello sport.--Amalia Matilde Mingardo (msg) 15:46, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ho avvertito il bar della questione sul calcio a 5 per ciechi. Sull'altra non sono ancora sufficientemente documentata. Ora stacco, o mi si stacca la testa, ciao.--Amalia Matilde Mingardo (msg) 17:58, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]
ciao, ho appena letto in questo bar.. forse è meglio spostare in redirect ad alcune voci?? --SurdusVII 12:25, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]

Sport di squadra per sordi[modifica wikitesto]

Ho letto le pagine su Calcio, Pallacanestro, Pallavolo e Calcio a 5 per sordi e, siccome le differenze con gli sport "normali" sono le stesse, penso che si potrebbero raggruppare insieme così:

  • Calcio per sordi, Calcio a 5 per sordi (Futsal per sordi), Pallacanestro per sordi, Pallavolo per sordi, discipline destinate a giocatori sordi, che non differiscono dalle equivalenti discipline per normodotati, eccetto che per l'uso delle bandierine colorate al posto del fischietto (arbitri) e per il divieto di usare protesi acustiche e impianti cocleari (giocatori). Le competizioni sono organizzate a ogni livello, e prevedono sia eventi per soli sordi, sia manifestazioni di squadre sorde contro squadre di normodotati. ecc.

Siete d'accordo? [@ SurdusVII] ti ho corretto qualcosa nelle voci, spero di aver fatto bene. amalia--Amalia Matilde Mingardo (msg) 08:23, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]

Per me va bene.--Fausta Samaritani (msg) 11:38, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
per me hai fatto bene a correggere.. quindi a breve li sposto in redirect oppure li apro in PdC?? --SurdusVII 12:19, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
Meglio il redirect, il PdC non si sa mai come va a finire e il tempo impiegato è Bibblico.--Fausta Samaritani (msg) 12:54, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
Veramente... non mi sono spiegata! Ho fatto alcune correzioni di italiano sulle pagine che ho elencato qui sopra. Invece, nel glossario, pensavo di unificare alcuni sport per sordi e mi pare che questo vi vada bene.--Amalia Matilde Mingardo (msg) 16:07, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
ho capito.. per me va bene quelli che avete espresso.. --SurdusVII 11:12, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]

Ho riletto la voce e ho notato che, in particolare nelle voci dello sport, ma non solo, un riferimento preciso all'Italia. Sono del parere che bisognerebbe toglierlo, per dare un taglio il più possibile sovranazionale al Glossario. In caso si faccia riferimento a più nazioni, penso che questi riferimenti potrebbero invece restare. Alcune informazioni localistiche, con relativo link, possono eventualmente entrare in v.a., ma senza il grassetto. Anche le note con riferimento a due iniziative private italiane mi sembrano troppo localistiche. Che ne pensate? --Fausta Samaritani (msg) 10:32, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]

Termini del Glossario reperibili in Wikipedia in altre lingue[modifica wikitesto]

Aggiungo questi termini, presenti in Wikipedia di altre lingue, in modo da ampliare la ricerca.--Fausta Samaritani (msg) 17:02, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Termini inclusi ... e non inclusi[modifica wikitesto]

Secondo me, Amalia Matilda Mingardo ha ragione con il suo commento scritto in febbraio: "Sono abbastanza preoccupata per le molte discipline sportive." Ancora oggi ci sono tanti termini sportivi in questo glossario mentre termini di altre aree sono abbastanza rare.
Certo, i giochi paralimpici ricevono tanta copertura mediale, ma gli sportivi paralimpici sono i "disabili presentabili". Il mondo di disabilità (o delle culture dei diversamente abili ... o come volete chiamarlo in maniera politicamente corretta) certamente ha tanti aspetti di più.
Per esempio, quando ci sono termini come "cane guida" e "protesi", si potrebbero includere anche "sedia a rotelle" e/o "carrozzina", "stampella" o "stampelle", "rollatore", "montascale", la traduzione del tedesco "Langstock" per non vedenti, quella di "Mobilitätstrainer" (allenatore di mobilità (o simile) per non videnti), quella del "Gebärdenchor" (coro di segni?), teatro di segni (o come si chiama), la traduzione di "Eyeborg" e/o altri dispositivi per determinare colori, "interprete di lingua dei segni", "LIS" = "lingua dei segni italiana", ...
Da determinare: Fino a che punto volete entrare nel campo di medicina: (1) malattie, traumi, condizioni, sindromi, ... (e conseguenze di vecchiaia) che causano disabilità, e (2) termini descrittivi di vari tipi di disabilità?
Di qualche maniera anche cose come "BIID" = "Body Integrity Identity Disorder", "acrotomofilia", "amelotatismo", ... appartengono al tema del glossario.
E nell'elenco delle leggi contro la discriminazione mancano paesi (anche Germania).
[@ Fausta Samaritani] Non so se sei "completamente ritornata" dopo il "dramma" di luglio. (Oddio! L'ho visto soltanto oggi e non lo capisco veramente ... ma sono abbastanza preoccupato della "storia" intera e della sua dimensione ... che non va bene alle mie impressioni dei nostri contatti. – Da parte mia, io non ritornerei in un caso simile.)
[@ Amalia Matilde Mingardo, SurdusVII] In caso che Fausta non ha ripresa la sua attività, forse voi potete adottare questa voce "orfanizzata"?
Saluti dalla Baviera! -- Martinus KE (msg) 17:02, 31 ott 2019 (CET)[rispondi]

[@ Martinus KE] prima di tutto, in questo glossario va separata in due ambiti: da una parte culturale e sociale e dall'altra quella medico-scientifico-tecnologico.. sono due ambiti differenti..
in questo caso per i termini sportivi si fa riferimento all'aspetto culturale e non quello medico..
era questo la risposta che cercavi?? --SurdusVII 12:45, 4 nov 2019 (CET)[rispondi]
[@ SurdusVII] Grazie! – Non era veramente una domanda ... semplicemente volevo contribuire i miei "cinque centesimi" (come si dice in inglese).
In ogni caso penso che il glossario possa essere aumentato di più. -- Martinus KE (msg) 21:58, 16 nov 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Glossario dei termini della disabilità. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:30, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:17, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]