Discussione:Gloria (fenomeno ottico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Problema con una parte del testo[modifica wikitesto]

"Più concretamente, essa è un'illusione di un enorme ingrandimento dell'ombra proiettata dall'osservatore, quando il Sole è basso, sulla superficie delle nuvole che circondano una montagna su cui l'osservatore si trova. L'apparente ingrandimento che l'osservatore percepisce è un'illusione causata dal fatto che la superficie delle nuvole relativamente vicine viene giudicata alla stessa distanza degli oggetti al suolo visibili negli squarci tra le nubi, in realtà molto più lontani"


Tutta questa parte non centra assolutamente nulla col resto del discorso.

Per caso è passato un disturbatore?--Davide Raghnar (msg) 19:35, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]


Fotografia[modifica wikitesto]

Sono stato direttamente testimone del fenomeno in montagna (prov. di CN) una decina di anni fa e dispongo della foto in .jpg da cui si rileva abbastanza chiaramente la corona intorno alla mia testa, proiettata sulle nubi sottostanti che provvederò ad inserire nel testo della definizione, magari al posto di quella già presente, a mio giudizio poco significativa (pare più un riflesso che altro). Evoluke 19:35, 8 ago 2013 (CEST)[rispondi]