Discussione:Giuseppe Vatinno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Propongo l'eliminazione del paragrafo in oggetto perché non enciclopedico e perché rappresenta a mio avviso un caso di ingiusto rilievo.--Dome A disposizione! 19:55, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]

C'è poco da proporre: la cosa è di evidenza solare. Procedo alla rimozione. --Cotton Segnali di fumo 19:58, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
sia l'argomento della interrogazione sia il risalto mediatico data ad essa rendono imho il paragrafo enciclopedico. --ignis scrivimi qui 20:00, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
Forse, ma forse, in una voce dettagliata e strutturata. In questo abbozzo di poche righe dare metà testo a una simile minuzia è a tutti gli effetti ingiusto rilievo e l'effetto denigratorio è a sua volta palese. --Cotton Segnali di fumo 20:02, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
posso provare a riassumerlo in una riga? --ignis scrivimi qui 20:06, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
Cotton mi sa che non era poi così solare...--Dome A disposizione! 20:15, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
Per me continua ad esserlo, soprattutto la pantomima sugli scambi su Twitter. Comunque massimo due righe se proprio si vuole.--Cotton Segnali di fumo 20:19, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
Anche per me lo è. E sarei per evitare qualsiasi riferimento viste le fonti e visto che parliamo di un evento di 20 giorni fa e di polemiche ancora più recenti. Magari roba da Wikinews, non di certo da enciclopedia.--Dome A disposizione! 20:33, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
Sì, si potrebbe ridurre a poche righe, ma non cancelliamolo completamente. --Martin Mystère (msg) 20:39, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
Secondo me, sarebbe il caso di citarli integralmente, in quanto gli insulti personali, le offese e frasi come "Godo molto nel non essere stato eletto e che lei mi paghi lo stipendio. Sono al ristorante a mangiare alla faccia sua" siano dei fatti abbastanza gravi da non potere essere omessi. In ogni caso, sarebbe opportuno inserire un avviso sulla pagina, che rimanda a questa discussione. --Marcopete87 (msg) 23:59, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
Appunto: Wikipedia non è qui per lavare le onte di chi si sente offeso su Twitter né per agire da sorta di "giustiziere" per notizie che non si crede abbiano avuto sufficiente visibilità. Per quanto mi riguarda la cosa continua ad essere di nessuna rilevanza enciclopedica. --Cotton Segnali di fumo 00:06, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
Si potrebbe accennare, magari scrivendo "hanno suscitato polemiche alcune sue esternazioni su Twitter e Facebook che hanno obbligato l'IdV ha dissociarsi completamente", e poi le varie fonti. --Martin Mystère (msg) 15:05, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
Davvero, io però non capisco la rilevanza di alcune polemiche su twitter e fb di pochi giorni fa (vedere le fonti per credere). Ma wikinotizie no, vero?--Dome A disposizione! 15:24, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
non quella parte ma due righe (come ora in voce) relative all'interrogazione parlamentare: che un politico si interessi dell'accoglienza degli UFO, stando alle fonti e ai media che se ne sono interessati, è imho affare enciclopedico. --ignis scrivimi qui 15:40, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
La parte sugli UFO ora c'è e si potrebbe anche mettere in un paragrafo intitolato "critiche" (o simili). Quella dei social network? Anche il Fatto Quotidiano se ne è interessato. --Martin Mystère (msg) 16:36, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
Appunto. "Vedere le fonti per credere". (cit.) Recentismo all'ennesima potenza di cui adesso non riesco ad apprezzare alcuna rilevanza enciclopedica.--Dome A disposizione! 16:41, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
direi che va bene così --ignis scrivimi qui 16:45, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]

(rientro) Era evidente.--Dome A disposizione! 16:48, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]

cosa? --ignis scrivimi qui 16:50, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
Che va bene così.--Dome A disposizione! 17:55, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]

Segnalo. --Martin Mystère (msg) 14:37, 23 gen 2013 (CET)[rispondi]


link nella sezione link esterni[modifica wikitesto]

link al testo d'interrogazione e ad un rilevante articolo della stampa che è in esso citato (forse il "movente" ? ) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.31.92.200 (discussioni · contributi).


Polemiche e controversie[modifica wikitesto]

Complimenti per la "correttezza".

A parte che il fatto è totalmente non-enciclopedico e di "ingiusto rilievo", come del resto rilevata correttamente da Cotton e Dome che ringrazio, la cosa è stata riportata con l'evidente intento di danneggiare la mia immagine, probabilmente anche per motivi politici da Ignlig, Marcopete87 e Martin Mystere.

Ad esempio, nei cosiddetti scambi di twitter non è stata riportata affatto l'intera sequenza in cui ho dovuto rispondere ad insulti e minacce gratuiti: su wikipedia è stata riportata solo la mia risposta finale alle provocazioni.In ogni caso è già in corso una causa penale contro un utente di twitter che mi ha minacciato di sparare anche sulla base di quanto comparso su Wikipedia e seguirà a breve la causa civile contro chi ha deliberatamente utilizzato Wikipedia con un unico scopo denigratorio.Il mio avvocato ha già scritto formale diffida alla società americana Wikipedia che ha "scaricato" -con risposta scritta agli atti- la responsabilità sui singoli estensori delle voci che quindi saranno chiamati a risponderne in sede civile per i danni provocati deliberatamente alla mia immagine, con l'aggravante della diffusione a mezzo stampa. Questo a meno che in termini brevissimi (diciamo 29 giugno 2013) non siano cancellati i riferimenti diffamatori e cioe' le note 1), 2),3),5),6) e l'ultima riga del testo sulle reazioni su twitter.Dopo ci riterremo liberi di agire legalmente contro gli utenti indicati sulla base di questa nota che è aggiunta agli atti.

Saluti

Giuseppe Vatinno

ps inutile rifugiarsi nelle "fonti" che saranno perseguite allo stesso modo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 128.66.215.140 (discussioni contributi) .

provvedo ad oscurare la voce come da policy. Saluti --ignis scrivimi qui 18:08, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]
ovviamente devo aggiungere i miei personali complimenti per i mezzi dialettici usati da Lei per ottenere ragione anche quando ragione non ha. Io ho ragione ma non ho tempo e soldi per star dietro a Lei. Wikipedia farà a meno di questa voce e non credo che questo sarà un gran danno per wikipedia. --ignis scrivimi qui 18:13, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Saremo noi cittadini a dire cosa ci piace in Wikipedia,non uno da solo. Filippoarmaioli (msg) 14:16, 1 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Tempo di decidere sulla voce?[modifica wikitesto]

[@ Ignisdelavega] Direi che a questo punto, dopo oltre 3 anni dalle paventate "azioni legali", sarebbe opportuno decidere se cancellare definitivamente la voce, o se invece ripristinarla (con tutti i riferimenti alla "vicenda Ufo" e polemica sui social networks). Dato che dopo tanto tempo tutti gli articoli al riguardo (fonti) non sono stati cancellati e sono disponibili sul web, sembra ragionevole ritenere che la minaccia di azioni legali fosse, per l'appunto, solo una minaccia senza seguito, ma volta a tenere in stallo la voce (che però continua ad essere indicizzata da Google). --CreLox (msg) 23:03, 24 mar 2016 (CET)[rispondi]

quando arriverà l'email a WP:OTRS dove si dice che non c'è intenzione di esperire alcuna azione legale vedremo il da farsi --ignis scrivimi qui 10:38, 25 mar 2016 (CET)[rispondi]
Basta minacciare per tenere oscurata una pagina per 3 anni? --Emanuele676 (msg) 18:00, 25 mar 2016 (CET)[rispondi]
no ma in questo caso sì visto che Wikipedia può fare tranquillamente a meno della voce. Cmq potete fare richiesta in WP:RA --ignis scrivimi qui 20:02, 25 mar 2016 (CET)[rispondi]
Pensare che possa arrivare una email dall'interessato mi sembra poco realistico. In ogni caso, che la minaccia fosse speciosamente finalizzata a tenere oscurata la voce è dimostrato dal fatto che in realtà... nessuna azione legale è stata mai intrapresa (anche nei confronti delle fonti, visto che sono ancora tutte online), e che in ogni caso i termini per sporgere querela per (una del tutto fantasiosa) diffamazione sono di soli 3 mesi (dunque ampiamente scaduti, e qualora la querela fosse stata davvero sporta, la cosa di regola si risolve in 12/18 mesi, non di più). In ogni caso, il punto non è che la voce debba per forza esserci (anzi); quel che però penso è che non ha più senso tenerla oscurata: o la si ripristina, o la si cancella del tutto (visto che sicuramente Wikipedia può fare tranquillamente a meno della voce!). Anche perché al momento continua ad essere indicizzata da Google e i contenuti appaiono come primi risultati.--CreLox (msg) 21:52, 25 mar 2016 (CET)[rispondi]
che non abbia più senso tenerla oscurata è tua opinione così come l'out out che poni. Che cosa fa google a noi interessa poco --ignis scrivimi qui 22:37, 25 mar 2016 (CET)[rispondi]
Mi sembra di avere argomentato la mia opinione, e cioè perché penso che non abbia senso/giustificazione mantenerla così com'è (anche perché bisognerebbe scoraggiare l'uso strumentale - tipo CV - delle voci, dunque il riferimento all'indicizzazione su Google è pertinente). Non mi sembra invece di aver sentito argomentazioni a sostegno dell'opinione opposta, cioè mantenerla così, congelata nel limbo (rimarrà così per sempre?) Se c'è qualche ragione che mi sfugge e me la spieghi, magari capisco...) --CreLox (msg) 22:46, 25 mar 2016 (CET)[rispondi]
credevo che la giustificazione fosse evidente: non si puo' tenere una voce per la quale ad ogni edit si rischia la querela --ignis scrivimi qui 10:52, 26 mar 2016 (CET)[rispondi]
Questo timore l'ho capito (anche se ritengo sia ingiustificato per i motivi già esposti: controversie legali non ce ne sono state o non sono state favorevoli al supposto querelante, dato che le fonti rilevanti sono tuttora tranquillamente online, dopo 3 anni). Quello che non ho capito, invece, è perché una soluzione per sua natura temporanea (oscuramento a scopo cautelativo) debba trasformarsi in una situazione di fatto definitiva. Non si tratta di aut aut, stavo semplicemente indicando che, a mio parere, delle 3 soluzioni possibili (oscuramento, rispristino, cancellazione), quella attualmente implementata è la meno logica. Dunque, ricapitolando: ammesso e non concesso che bisogna ancora temere azioni legali, per quale motivo è preferibile mantenere la pagina oscurata invece che procedere alla sua cancellazione?--CreLox (msg) 12:56, 26 mar 2016 (CET)[rispondi]
perchè se si cancella, scompare anche il motivo per cui non viene ricreata. Per il resto già ti ho detto che puoi rivolgerti a WP:RA --ignis scrivimi qui 13:47, 26 mar 2016 (CET)[rispondi]
Ok, ora ho capito (anche se pensavo che successivamente, in futuro, si sarebbe potuta ricreare). In ogni caso allora è meglio che rimanga così, tuttavia non sarebbe opportuno fissare un termine ragionevole dopo il quale procedere alla riattivazione (posto che - ripeto - di azioni legali - anche nei confronti delle fonti indicate - non se ne sono in realtà viste?) L'oscuramento dovrebbe essere una misura per sua natura temporanea, non definitiva (altrimenti in tal modo chiunque, con una mera minaccia, può eliminare agevolmente informazioni che ritiene scomode) --CreLox (msg) 14:02, 26 mar 2016 (CET)[rispondi]