Discussione:Giuseppe Saragat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Politica
Biografie
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (settembre 2016).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2016


Pre*CE*dessore[modifica wikitesto]

Come si modifica in in predecessore?

L'errore era in un template, corretto quello, corretti tutti gli articoli che lo contengono. Grazie per la segnalazione ma ricordati di firmare i tuoi interventi :-D Ciao --Civvì 10:20, Set 19, 2005 (CEST)

Socialfascista ecc.[modifica wikitesto]

I termini sociafascista, socialtraditore, ecc. non sono stati esattamente "coniati" per Saragat, ma erano già in uso nel lessico comunista dai tempi della svolta del COmintern sul "socialfascismo" alla fine degli anni Trenta. Dopo il varo dei fronti popolari furono usati con minore frequenza, ma rimasero dei punti fermi per definire i socialisti ostili al comunismo. Mariuz

piccola aggiunta[modifica wikitesto]

"Socialista libertario, Saragat viene oggi considerato il padre della dottrina socialdemocratica italiana. Riformista e dal forte senso atlantista (fu favorevole al Piano Marshall e all'ingresso dell'Italia nella NATO), egli era convinto che la socialdemocrazia potesse essere politicamente un valore aggiunto e che avrebbe potuto avere una posizione elettoralmente egemonica, come del resto avveniva nei paesi nel nord Europa."

Detto così, mi sembra che si sottintenda un giudizio un po' troppo favorevole. Io aggiungerei qualcosa come: "Le specificità del sistema politico italiano non consentirono al PSDI di occupare un ruolo di rilievo nel mondo della sinistra, né di elaborare un'azione di governo autonoma; secondo molti osservatori, inoltre, l'ancoraggio obbligato all'alleanza con i partiti di centro fece della socialdemocrazia italiana una variante moderata rispetto agli omologhi partiti del resto d'Europa". Quando tornerò in Italia alla fine di maggio, potrei anche recuperare un riferimento bibliografico all'ultimo giudizio. Fatemi sapere che ne pensate! Mariuz

Sono d'accordo sul fatto che il PSDI non ebbe mai una posizione particolarmente forte all'interno del sistema politico italiano, non sono d'accordo però quando si definisce il partito di Saragat di "sinistra" e quando si parla di "alleanza obbligata con i partiti di centro" perché in primo luogo il PSDI scelse liberamente di aderire ai governi centristi, inoltre mi pare che Saragat non abbia mai avuto niente di "sinistra" e per questo il suo partito non lo si può definire di "sinistra" ma di "centro" o "centrosinistra". E proprio a questo punto aggiungerei che Saragat imboccò con il suo partito una strada (il centrismo o terza via) che soltanto oggi partiti socialdemocratici come l'SPD o il Labour Party perseguono, presentandosi all'elettorato come "NUOVO CENTRO". Ghino Del Tacco

Aggiunta nella voce[modifica wikitesto]

Sposto dalla voce la seguente aggiunta. Luisa 09:36, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

Aggiungerei che:

è stato volontario nella prima Guerra mondiale, come Sottotenente di Artiglieria, entrò a far parte dell'Ufficio Studi della Banca Commerciale Italiana sotto la direzione di Raffaele Mattioli (che lo aiutò poi ad espatriare nel dicembre 1926 - quando il Fascismo ne aveva ordinato l'arresto - e gli trovò un impiego in banca a Vienna, dove nacque la figlia Ernestina. Successivamente, dall'Austria si trasferì in Francia).

Alla scomparsa di Giuseppe Saragat è stata costituita - in sua memoria - la Fondazione G.Saragat www.fondazionesaragat.it

Danilo De Masi Segretario Generale della Fondazione Saragat

Il testo è stato copiato dal sito della fondazione. E' OK? --Legolas558 (msg) 22:03, 31 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Presunta militanza massonica[modifica wikitesto]

Recentemente è stata aggiunta una sezione, intitolata "Militanza massonica", che testualmente recita: "Saragat, durante l'esilio a Parigi, si affiliò alla loggia "Fratelli Rosselli", legata al Grande Oriente d'Italia in esilio a causa del Fascismo". La notizia, è tratta da un articolo non firmato de "L'Araldo", un mensile a diffusione assolutamente locale che si occupa della vita di Santa Margherita di Belice e dell’hinterland. Come si può leggere nel link, la notizia è di una sola riga e senza fonte [1] In realtà la presunta affiliazione di Saragat alla massoneria non è citata dalle fonti più autorevoli in materia. Cito, in proposito: Aldo Alessandro Mola, Storia della Massoneria italiana dalle origini ai giorni nostri, Bompiani, Milano, 1982; Rosario F. Esposito, La massoneria e l'Italia. Dal 1800 ai nostri giorni, Edizioni Paoline, Roma, 1979; Vittorio Gnocchini, L'Italia dei liberi muratori. Piccole biografie di massoni famosi, Erasmo Editore, Roma, 2005; Santi Fedele, La massoneria italiana nell'esilio e nella clandestinità, Franco Angeli, Milano, 2005. Peraltro, nemmeno Carlo Rosselli, cui sarebbe stata dedicata la presunta loggia di affiliazione di Saragat, risulta che fosse massone. Cancello perché il fatto non sussiste.--Federico Bardanzellu (msg) 08:54, 28 nov 2015 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Giuseppe Saragat. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:23, 15 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:56, 5 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Cognome Saragat[modifica wikitesto]

L'origine è indicata semplicemente qui:

https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2018/11/10/news/saragat-creazione-di-un-tempiese-che-taglio-il-tu-1.17450391

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:24, 4 lug 2021 (CEST)[rispondi]