Discussione:Giurassico inferiore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

--franco3450 (msg) 20:32, 1 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ho messo nella voce Giurassico prima della datazione in milioni di anni la parola circa, perché le datazioni radiometriche non possono essere esatte in modo assoluto. Per alcune fonti ad es. l'inizio del Giurassico è posto a 208 o 205 milioni di anni fa.L'incertezza della datazione radiometrica è dovuta a moltissime cause differenti; inquinamenti durante il tempo geologico, variazioni di ritmi di decadimento dovute a riscaldamento ecc.... E' molto affidabile la datazione relativa, basata sui fossili, anche se gli studi in merito sono ancora carenti. Però se non vi piace la parola circa ricambiatelo! utente F. Venturi 27 aprile 2013

Un'altra osservazione: perchè non usare, a proposito delle datazioni, al posto delle età o stadi stratigrafici i nomi, piani (stage in inglese)? I piani, in italiano, sono usati da tutti ii geologi che eseguono rilevamenti sul terreno. Si tratta di "unità cronostratigrafiche fondamentali", che stanno concettualmente tra la biostratigrafia e la cronologia. In questo caso mi sembrerebbero termini più appropriati utente F. Venturi 27 aprile 2013

Ho aggiunto sugli affioramenti citati in voce anche quelli dell'Appennino centrale utente Federico Venturi 24 aprile 2015

Prof perché non ti inscrivi come utente? Cosi' si riuscirebbe a comunicare meglio.--Bramfab Discorriamo 18:21, 24 apr 2015 (CEST).[rispondi]

A me risulta di essere già iscritto come utente. Per altro se volete comunicare con me io ho anche il mio sito che si trova su INTERNET, viaggio e fossili Appennino. Ho fatto qui piccole aggiunte che possono anche essere contestate se ci sono i motivi. Ora ad esempio ho aggiunto nella voce anche la definizione della sommità del Giurassico inferiore, che mi sembrava mancare e invece dal mio punto di vista era importante in relazione alla definizione. Per altro nel mio sito ho detto che l'evoluzione degli ammoniti Hildoceratidae non può essere definita una microevoluzione. Questa non è una discussione? utente registrato Federico Venturi 24 aprile 2015

Iscrizione[modifica wikitesto]

Per iscriverti devi andare qui: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Entra&returnto=Pagina+principale&type=signup --Bramfab Discorriamo 21:39, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ho posto la fine del Giurassico inferiore con l'ammonite Pleydellia aalensis e ho specificato che il periodo termina con la scomparsa dell'ammonite. Però la richiesta (scomparsa o comparsa) è mal posta per la pratica biostratigrafica. Si dovrebbe meglio dire che la fine del Giurassico inferiore è contrassegnata dalla presenza di Pleydellia aalensis (basterebbe dire in questo caso solo Pleydellia) perchè sopra gli strati con Pleydellia l'ammonite non c'è; invece al suo posto c'è l'ammonite Leioceras, che somiglia a Pleydellia, ma che Pleydellia non è;con l'ammonite Leioceras inizia l'Aaleniano; per questa definizione del limite Toarciano-Aaleniano abbiamo fatto (1977) delle riunioni, sottocommissione GSPP, in Francia in Germania in Spagna e alla fine non si sono avuti risultati tangibili e codificati perchè spagnoli e tedeschi si sono messi a litigare per la scelta dell'ammonite con cui far iniziare l'Aaleniano e dopo una votazione scritta si è optato per l'am. Leioceras al posto di Pachylytoceras (P. torulosum). Utente registrato (anche se la registrazione è stata fatta molti anni fa) Federico Venturi 25 aprile 2015 ore 10.00.

La fine è la fine (e deve tendere ad essere di spessore minimo se non inesistente) , caso mai l'ultimo piano o l'ultima biozona del Giura inferiore è contrassegnata dalla presenza di Pleydellia aalensis.--Bramfab Discorriamo 13:30, 25 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Non ho mai detto che la fine non è la fine; generalmente in teoria è una superficie; allora cerco di spiegarmi meglio; Si fa finire la successione stratigrafica del Giurassico inferiore con la specie di ammonite Pleydellia aalensis (stratotipo del limite). In pratica sopra l'ultimo livello fossilifero con Pleydellia, i Pleydellia non ci sono più. Ci sono altri ammoniti che non ci sono negli strati con Pleydellia. Questo deve essere nella sezione di riferimento dello stratotipo. Quando si vanno a confrontare varie sezioni in varie parti del mondo allora cominciano i problemi di correlazione. Ora è chiaro quello che voglio dire e che volevo dire? Utente registrato Federico Venturi ore 23.00 del 25 aprile 2015

Mi sembra giunto il momento di aggiungere nella Voce che il Giurassico inferiore è bene rappresentato dai sedimenti che costituiscono in buona parte l'ossature delle montagne appenniniche. E' noto in Lombardia e nell'Appennino umbro-marchigiano il "Rosso Ammonitico", Toarciano, che ha fornito biozonazioni ad ammoniti molto dettagliate, con forme tipiche della Tetide occidentale. Ma anche nella "Corniola" umbro-marchigiana sono stati fatti studi significativi a livello internazionale: un buon esempio è dato da quello di Faraoni e al. (1996) nella vallata del F. Bosso, Marche; qui è stata studiata una successione calcarea spessore potente circa 200 m; sempre qui sono state individuate le zone ad ammoniti del Pliensbachiano inferiore (Carixiano) attualmente adottate per la Tetide mediterranea e tipiche dell'area: dal basso; zone, Catriceras catriense, Miltoceras sellae, Metaderoceras gemmellaroi e Protogrammoceras dilectum, inoltre anche quella basale del Pliensbachiano superiore (Domeriano), zona a Fuciniceras lavinianum. Federico Venturi ora 18.25, del 25/11/2018.

Ho modificato nella voce leggermente il GSSP, aggiungendo che il profilo austriaco riguarda l'inizio dell'Hettangiano Utente registrato Federico Venturi 25 1 017, ora 17.00.