Discussione:Giovanni Giuliani (scultore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Data e anno di nascita[modifica wikitesto]

Da chiarire quanto riportato in voce; fonti in merito:

Saluti --BOSS.mattia (msg) 13:42, 16 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Recupero/copia-conforme prov. da cronologia voce (link):

Comunemente viene indicato il 1663 tuttavia in alcuni casi viene riferita una diversa data e più circostanziata; v. p.e.: (DE) Giovanni Giuliani, su Belvedere. URL consultato il 6 luglio 2021. oppure (DE) Giovanni Giuliani, su Gedäechtnis des Landes. URL consultato il 6 luglio 2021.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Zanekost (discussioni · contributi) 17:49, 6 lug 2021‎ (CEST).[rispondi]
Allora, succede che qualcuno con nuove ricerche precisi o cambi date fin qui considerate certe. In questo modo anche fonti autorevoli diventano obsolete. Ora il museo del Belvedere riferisce quanto pubblicato nell'Allgemeines Künstlerlexikon, Vol. 55, Monaco, Lipsia 2007. Comunque come la riordini tu diventa ancora meno chiaro: le due differenti date pubblicate sono "29 aprile 1664" e "fine del 1663"; con la tua redazione si legge "nato il 29 aprile del 1663" che comunque non è una data valida. Poi non capisco cosa serva citare in note differenti la varie fonti che vanno confrontate; non certo a pare chiarezza. E nemmeno togliere le frasi esplicative --Zanekost (msg) 20:45, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Le tue 'nuove' fonti sono state recuperate per par condicio in voce, in modo da non dare rilevanza/visibilità alla sola precedente della Treccani. L'avviso in voce serve, giustappunto, per informare utenti/lettori sulla criticità concernente tale informazione e, parimenti, invitarli pro-attivamente prendendo parte a questa discussione e/o provvedendo a dotarci di ulteriori fonti in merito per poi giungere ad una decisione comunitaria --BOSS.mattia (msg) 22:03, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Il problema non è che la mancanza di chiarezza, è invece chiarissimo: esistono informazioni superate (ed è una cosa normale) e informazioni più recenti e più precise. La data del 29 aprile 1664 pare nota da 16 anni (almeno in ambito austriaco) per cui è anche difficile ormai cercare gli elogi al topo d'archivio che la ha ritrovata. Dico 16 anni perchè l'anno precedente un sito di studio specifico sull'argomento (AIA) aveva ancora pubblicato il 1663, e così rimane. Ora non credo sia plausibile mettere in discussione la data più recente, piuttosto è necessario segnalare che che possono esistere ancora riferimenti ad una data diversa: ma dire che una data non è chiara mi pare ingannevole.--Zanekost (msg) 00:22, 7 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto alcuni collegamenti esterni e in bibliografia la monografia pubblicata nel 2005. Ho tolto chiarire dal giorno/mese di nascita in quanto la data (diversa dal tradizionale fine 1663) comprende anche l'anno. Naturalmente ho messo tutte le note (anche nuove) nel campo corretto.
A mio avviso andrebbe tolto il t:chiarire (e anche la vecchia data) e invece potrebbe essere utile inserire una nota in cui si avvisa della modifica sulla dat tradizionalmente accettata, p.e.:
Fino alla pubblicazione nel 2005 della monografia Giovanni Giuliani (1664-1744) di Luigi A. Ronzoni (Ronzoni 2005) la data comunemente accettata era errata e più imprecisa (fine 1993) è possibile che per molto tempo continui ad apparire non aggiornata anche nel web. --Zanekost (msg) 19:45, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Ok, adesso mi sembra perfetto, salvo togliere la parte vaga se non si trovassero altre fonti. --87.21.86.67 (msg) 23:23, 9 lug 2021 (CEST)[rispondi]