Discussione:Gil-galad

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gil-galad è figlio di Fingon figlio di Fingolfin; non appartiene alla Casa di Finarfin. Ho tolto l'albero genealogico di quest'ultimo.

Nel Silmarillion è così. Negli scritti posteriori della History of Middle-earth è figlio di Orodreth (vedi per esempio la Cronologia di Arda, anno 445 della Prima Era e nota 5). Ho rimesso il template ;) Ciao ^^ --Gwenaeth 18:43, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ah, ecco.

Non sarebbe meglio mantenere la versione del Silmarillion che mi pare anche più logica? Perchè dalla Casa di Fingolfin si sarebbe passati alla Casa di Finarfin per scegliere il Re Supremo successore di Turgon? (Non è una polemica, ma una richiesta di chiarimento) Grazie. Marcorega 20.39 30 maggio 2007

In effetti se Gil-galad è della Casa di Finarfin, l'erede di Turgon non sarebbe stato lui ma Earendil e poi Elrond. Nel Silmarillion Ereinon (cioè Gil-galad) figlio di Fingon non eredita il trono dei Noldor perchè giovane e al suo posto lo fa lo zio Turgon. Siccome però gli elfi sono immortali Ereinon avrebbe perso definitivamente il trono (Turgon non fu reggente, ma Re Supremo a tutti gli effetti, e avrebbe potuto vivere per sempre). Forse nel Canone, basato sull'"ordine" fatto da Cristopher Tolkien negli scritti postumi del padre (spesso in contraddizione tra loro) si prese così la versione posteriore di Gil-galad come figlio di Orodreth e ultimo discendente, quindi, di Finwe (mezzelfi a parte) a poter ereditare il trono.

In tal caso la cosa migliore da fare mi sembra spiegare nella voce, in una sezione apposita, l'ambiguità: Gil-galad è figlio di Orodreth, come dimostrano gli ultimi scritti di Tolkien (e sono loro che fanno testo, in caso di versioni discordanti rispetto a scritti anteriori si prende sempre l'ultima) e quindi accettato nel canone della Terra di Mezzo; tuttavia nel Silmarillion è considerato figlio di Fingon, e in quanto tale può diventare Re Supremo. Mi sembra la cosa più logica senza voler "costringere" i testi tolkieniani in un'unica versione. Ciao --Gwenaeth 21:17, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Spiegazione esauriente. Grazie mille. Marcorega 1 giugno 2007