Discussione:Giancarlo Livraghi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Nuova versione[modifica wikitesto]

Creo una nuova versione della voce biografica su Livraghi (esisteva una precedente versione, cancellata il 17 ott 2006 da Elitre per: "testo proveniente da sito con licenza non del tutto compatibile con la GFDL").
Le mie fonti
Per le note biografiche e la bibliografia:

  • la scheda biografica "Alcune informazioni su Giancarlo Livraghi" pubblicata sul sito ufficiale
  • la motivazione dell'elezione di Livraghi nella Hall of Fame dell'Art Director Club italiano ("Toh, un collega che sa leggere e scrivere", di Till Neuburg, in: 2004 art directors club italiano diciannovesimo annual, Milano 2004. Pagine XXXV-XXXIX)
  • le schede biografiche contenute in alcune pubblicazioni di Livraghi, dalla mia bibliografia personale.

Per alcune informazioni sull'associazionismo pubblicitario italiano:

  • Antonio Valeri, Pubblicita' italiana, Milano, Il Sole 24 Ore, 1986.

--GiorgioRS -> messaggi 09:06, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Riferimenti e fonti per "Autori italiani del '600"[modifica wikitesto]

Integro le note biografiche con un riferimento all'attività "giovanile" di Livraghi come bibliografo. Il testo Autori italiani del '600 è citato in numerose bibliografie (facilmente verificabile con una ricerca su Google...). Quanto all'essere un testo di riferimento, il catalogo "Books about Books" (pg. 102) lo definisce come segue:

Piantanida, Sandro and Lamberto Diotallevi and Giancarlo Livraghi. AUTORI ITALIANI DEL ‘600. Four volumes. Milano: Libreria Vinciana, 1948–1951, 8vo, stiff paper wrappers housed in a cardboard slipcase. [...] $400.00
Bookseller’s catalogue which is an established reference for Italian books of the 17th century. About 5,000 entries arranged by subject. Text in Italian. [...]

Il catalogo è reperibile sul sito di Oak Knoll Books, rare and out-of print bookseller: [1]
Oak Knoll distribuisce (al settembre 2007) anche una ristampa anastatica dell'edizione originale (Martino Publishing, 2000): [2]
--GiorgioRS -> messaggi 11:52, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie del tuo contributo. Per buona parte delle informazioni inserite, comunque, mancano le fonti (vedi i collegamenti all'interno del template sulla pagina per vedere come inserirle). Inoltre il tono era notevolmente agiografico. Quando si scrivono voci enciclopediche è necessario limitare al massimo gli aggettivi ("numerosi", "importanti"...) e le forme più o meno implicite di agiografia (anche se in buona fede, naturalmente). --Lucas 17:37, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Giancarlo Livraghi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:53, 3 dic 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Giancarlo Livraghi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:09, 8 mar 2018 (CET)[rispondi]