Discussione:Giancarlo Landini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Classica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Segnaliamo che la "voce" contiene falsità palesi, poiché il Landini non ha mai operato come "ricercatore" istituzionale presso l'Università Cattolica di Milano (ma solo, per un certo periodo, quale "cultore della materia" a titolo gratuito e volontario), né, tantomeno, ha mai conseguito alcuna "cattedra di Storia della Musica" in Università italiane o straniere: il suo lavoro ufficiale è quello di insegnante di italiano e latino presso una scuola privata in provincia di Varese (Gorla Minore). Il profilo menzognero, oltre a screditare l'estensore della "voce", lede l'autorevolezza della piattaforma informatica che la ospita. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 194.57.91.238 (discussioni · contributi) 12:39, 14 nov 2018‎ (CET).[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Giancarlo Landini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:04, 14 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Nella "voce" Landini Giancarlo il titolare risulta ancora essere stato "ricercatore" e poi detentore di cattedra di Storia della Musica presso l'Università Cattolica di Milano. La notizia è falsa. Il Landini si è solo laureato presso l'Università Cattolica di Milano (con votazione di 104/110) e non vi ha mai esercitato, come non ha mai esercitato in nessun'altra Università italiana o straniera. Ha solo lavorato come insegnante di scuola privata (Collegio Rotondi, Gorla Minore, prov. Varese) e vi lavora come preside (dipendente dal Rettore del medesimo Collegio).

Modesto appello alla serietà di Wikipedia[modifica wikitesto]

Invito la prestigiosa Wikipedia a rimuovere questa voce, date le numerose falsità ivi contenute.