Discussione:Giacomo Micaglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Giacomo Micaglia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:56, 27 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Giacomo Micaglia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:48, 3 dic 2017 (CET)[rispondi]

Error, conditio, votum, cognatio, crimen[modifica wikitesto]

Il fatto che le fonti croate e "per riflesso" anglosassoni lo qualifichino "erroneamente" come croato, su che fonti si basa? Quanto è NPOV tranciare un giudizio di erroneità su altre valutazioni che diano più peso ad altri fattori che non l'autodefinizione (su cui peraltro ci sono parecchi margini di interpretazione: che termine esatto usava? Quali significati poteva avere?)? Assumere una tale posizione su uno scrittore della comunità croata di Puglia e autore di un vocabolario italiano - "illirico" (slavo) non sembra la soluzione più equilibrata. --5.91.163.115 (msg) 21:11, 8 dic 2020 (CET)[rispondi]