Discussione:Gherardello da Firenze

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voci all'unisono?[modifica wikitesto]

Non mi è chiaro che cosa vuol dire "la sua musica è tipica del primo XIV secolo con le voci che cantano le stesse parole all'unisono". Purtroppo in casa non ho nulla di Gherardello (a parte Tosto che l'alba, se trovo dove l'ho messa) e non posso controllare. In generale, nelle cacce e nei madrigali canonici ci sono due voci in canone all'unisono. Ma se qui si intende che le voci cantano simultaneamente all'unisono, allora vuol semplicemente dire che c'è una sola voce, e la frase non ha senso. Guardo se trovo qualcosa in rete. --Guido Magnano 00:39, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ho guardato la versione di en.wiki, e ho visto che è semplicemente un errore di traduzione. Lo correggo. --Guido Magnano 00:41, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:06, 6 nov 2022 (CET)[rispondi]