Discussione:Geoxile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Si tratta di un tipo particolare di geofite[modifica wikitesto]

Ho cercato se esistesse in italiano una denominazione per questo gruppo di piante con caratteristiche proprie da geofite, ma più accentuate e particolari, visto che hanno parti legnose molto importanti sotterranee. Francamente non ho trovato alcun nome, per cui ho inventato una parola mediando tra il greco, l'inglese e l'italiano. La inserisco da solo nell'elenco delle voci da controllare. --Lichinga (msg) 14:31, 21 mar 2016 (CET)[rispondi]

il lemma non ha alcun riscontro nella lingua italiana; o si individua un valido termine corrispettivo o, IMHO, va messa in cancellazione. --ESCULAPIO @msg 15:04, 31 mar 2016 (CEST)[rispondi]
in principio è vero, però... ci sono varie voci che sono state lasciate con un titolo inglese perché comunque trasmettono un'informazione sensata anche se non esite (o non si vuole trovare/tradurre letteralmente) un termine italiano). Dato che effettivamente non penso che vogliamo sostituirci all'Accademia dei Lincei, proporrei di metterla con il titolo inglese (geoxyle). Prima di scriverla, ho esitato abbastanza, ma il tipo di piante che descrive sono diverse da quelle che stanno nella categoria delle geofite, ovvero sono un sottogruppo di queste abbastanza definito e soprattutto caratteristiche di un habitat peculiare e non certo di dimensioni ridotte. --Lichinga (msg) 17:50, 31 mar 2016 (CEST)[rispondi]