Discussione:Fuochi d'artificio/Storno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Manifestazioni pirotecniche di rilievo in Italia[modifica wikitesto]

La tradizione dei fuochi d'artificio in Italia è tipica, soprattutto nel periodo estivo, delle regioni meridionali, con maggiore diffusione in Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia[senza fonte], ma vi sono anche manifestazioni di rilievo internazionale in altre regioni come il Lazio e altre regioni settentrionali.

Gennaio[modifica wikitesto]

  • Festa di San Mauro abate a Viagrande che si svolge ogni anno il 15 gennaio. Durante la festa si svolgono diversi spettacoli pirotecnici: la sera del 14 gennaio si svolge la gara tra le due fazioni S. Caterina e Scalatelli; il giorno 15 gennaio grandi spettacoli pirotecnici in occasione dell'uscita e dell'entrata del Santo.
  • Rassegna Pirotecnica Nazionale di Novoli che si svolge il 17 gennaio di ogni anno nell'ambito dei festeggiamenti in onore del patrono Sant'Antonio Abate. La manifestazione prevede la partecipazione di 4 aziende di fama nazionale che si sfidano in una gara pirotecnica diurna, che si tiene solitamente alle 15:00, mentre 3 di queste si sfidano nuovamente lo stesso giorno in una gara pirotecnica notturna che si tiene invece intorno alle 20:00.
  • Festa di San Felice in Pincis a Cimitile (Na) manifestazione pirotecnica che si svolge solitamente nella domenica successiva al 14 gennaio, i vari rioni accolgono il Santo con spettacoli pirotecnici di altissimo livello eseguite da ditte di rilevanza nazionale e internazionale che ogni anno sono solite a darsi competizione in onore del Santo.

Febbraio-Marzo[modifica wikitesto]

  • Spettacolo pirotecnico di chiusura del carnevale di Viareggio che si può ammirare sul lungomare subito dopo la premiazione dei carri carnevaleschi.
  • Festa di Sant'Agata, santa patrona della città di Catania. Si susseguono tre spettacoli pirotecnici nei giorni 3,4 e 5 febbraio rispettivamente al Duomo, al "Fortino " e in Piazza Borgo.

Aprile[modifica wikitesto]

  • Rigattiate dei Santi Vito e Luca, festa antichissima che si svolge a Burgio in provincia di Agrigento nel giorno della Pasqua, le due confraternite si contendono il primato dei festeggiamenti della resurrezione del Cristo; la gara pitotecnica tra le due confraternite, composta da due spettacoli di piazza e due di campagna serali, è il culmine di una festa e tradizione di origine antichissima che dura tutta la "Settimana Santa", ricchissima di riti, gesti, fede e folklore.
  • Festa di Maria Ss.ma della Rotonda a Parete, nel cui contesto viene realizzata la manifestazione "Fuochi di Primavera". Quest'ultima prevede la presenza di ben 2 Gare di Pirotecnica Aerea, una diurna e una notturna, che si svolgono il sabato in albis (ovvero il sabato dopo il giorno di Pasqua). A sfidarsi durante queste due gare sono alcune ditte di rilevanza nazionale che danno sfoggio della loro bravura eseguendo delle interessanti performance. Tuttavia per l'edizione 2010 dei Fuochi, gran parte della critica pirotecnica ritiene comunque ormai acquisito un clamoroso ridimensionamento quantitativo e qualitativo delle esibizioni, a causa della poco felice programmazione effettuata dal Comitato Festa di turno.
  • Festa di Maria Ss. Annunziata a Castro, con una grande gara pirotecnica notturna che si svolge solitamente il 24 aprile alle ore 20:00 e che vede esibirsi 5 ditte di fama nazionale.
  • Festa D'Aprile a Castellana Grotte, che si tiene solitamente nell'ultima domenica di aprile nell'ambito dei festeggiamenti in onore della patrona Maria Ss. della Vetrana. I fuochi vengono eseguiti la Domenica intorno alle ore 23:30, con una grande gara pirotecnica notturna che si disputa di solito tra 3 rinomate aziende.

Maggio[modifica wikitesto]

  • Festa dei Santi Filippo e Giacomo, patroni principali del tranquillo paese di Diso.
    In occasione di questa festa, il 1º maggio di ogni anno intorno alle ore 11:00 si tiene il tradizionale "Festival Pirotecnico Diurno" che vede la partecipazione di 5 aziende di fama nazionale sfidarsi in una grande gara pirotecnica diurna
  • 3º domenica di maggio e seguente lunedì, Festa del Soccorso a San Severo
  • 3º domenica di maggio e lunedì seguente, Festa di San Giovanni l'Elemosiniere a Casarano. Quattro ditte pirotecniche in gara.
  • 2º sabato di maggio Camogli S. Fortunato Martire

Giugno[modifica wikitesto]

  • Festa di San Giovanni Battista a Monza il 24 giugno, dove da molti anni si tiene uno spettacolo pirotecnico davvero da lasciare senza fiato sincronizzato nel Giardino della Villa Reale del Piermarini. forse l'appuntamento più bello per gli appassionati di fuochi d'artificio e non.
  • Festa di San Giovanni Battista a Firenze che si tiene il 24 giugno, con lungo spettacolo pirotecnico finale sulle colli del Piazzale Michelangelo e di Forte Belvedere che crea colori e atmosfere suggestive sul Lungarno sottostante.
  • Festa di San Giovanni Battista Protettore di Chiaramonte Gulfi RG. La festa che si svolge il 23 e il 24 Giugno di ogni anni tra un ricco programma liturgico, folkloristico e culturale è concluso, dopo la solenne uscita del Santo Precursore accolto da un grandioso spettacolo pirotecnico diurno da un imponente e suggestivo spettacolo pirotecnico eseguito dalla celebre e premiata ditta "Fuochi Chiarenza" di Belpasso (CT)
  • Festa di San Ranieri a Pisa che si tiene il 17 giugno dove la città è illuminata nel lungarni da piccoli lumini e la cittadinanza gira attendendo che ci sia lo spettacolo pirotecnico dalla torre della Cittadella
  • Festa della Beata vergine del perpetuo Soccorso a Grottazzolina provincia di Ascoli Piceno spettaccolare spettacolo pirotecnico di quasi un'ora il giorno 14 del mese di giugno offerto dalla popolazione locale tramite colletta come ringraziamento al prorprio patrono.
  • Festa di San Giovanni Battista a Torino che si tiene il 24 giugno, con lungo spettacolo pirotecnico finale.
  • Incendio della Torre dell'Orologio di Noale (Ve) in conclusione del Palio delle contrade.
  • Festa di San Paolo Apostolo, che si tiene il giorno 29 giugno a Palazzolo Acreide in provincia di Siracusa: tradizionale "sciuta" della reliquia e del fercolo di San Paolo, Patrono della città, alle ore 13:00 con spettacolo pirotecnico ed esplosione di miglia di "nzareddi" colorati.

Luglio[modifica wikitesto]

  • Grande Gara Pirotecnica Diurna in occasione della festa patronale di Scorrano (LE) in onore di Santa Domenica il 6 luglio di ogni anno che si tiene intorno alle ore 16:00.
  • Festa del Redentore che si tiene a Venezia nel bacino di San Marco il sabato che precede la terza domenica di luglio, con le caratteristiche imbarcazioni dei Veneziani addobbate a festa con luci festoni e tavolate di buon vino e specialità veneziane che aspettano gli spettacolari fuochi d'artificio sparati da una piattaforma nel bacino.
  • 1,2,3 luglio, grande rassegna pirotecnica di Rapallo (GE), detta "Feste di Luglio", in onore di N.S. di Montallegro, Patrona della città, con 3 spettacoli diurni e 7 notturni.
  • 14 luglio. Palermo. Festa di Santa Rosalia (u Festino) in onore della patrona della città, Santa Rosalia. Il Festino consiste in una processione composta da un carro trionfale con la statua della santa, e da carri allegorici, ogni anno diversi, che sfilano lungo Corso Vittorio Emanuele per terminare alla Marina con un grande e sorprendente spettacolo pirotecnico.
  • 28 luglio: Festa Patronale dei SS. Nazario e Celso, Arenzano (GE). La festa del paese è caratterizzata dai banchetti che sostano tutto il giorno ad Arenzano, processione e spettacolo pirotecnico come conclusione.

Agosto[modifica wikitesto]

  • Festeggiamenti di ferragosto spettacolo pirotecnico sul lago maggiore a Laveno Mombello (VA)
  • Festeggiamenti in onore di Maria Ss.ma del Mirto, che si svolge a Villafranca Sicula (AG) la prima domenica di agosto di ogni anno.
    Una delle manifestazioni religiose e folkloristiche più caratteristiche e suggestive d'Italia. Le attrattive principali di questa manifestazione sono le tradizionali "Rigattiate", momenti in cui i due quartieri principali di Villafranca Sicula, "San Michele" e "San Giovanni", portano in processione i rispettivi santi, San Michele Arcangelo e San Giovanni Battista, per le vie del paese, facendole danzare a suon di una simpatica marcetta, diversa per ogni quartiere. Altro momento tanto atteso da tutti, ma soprattutto per gli appassionati, sono i tradizionali e spettacolari fuochi d'artificio che vengono incendiati a notte inoltrata e che quasi sempre finiscono alle prime luci dell'alba. Molto accesa è la "sfida pirotecnica" tra i due quartieri, una vera e propria gara alla fine della quale si decreta vincitore il quartiere che ha esibito il miglior spettacolo. Anche questa è una grande piazza pirotecnica, dalla quale passano i migliori mastri fuochisti, non solo siciliani ma anche campani e pugliesi.
  • Trionfo del Fuoco-Festival nazionale di arti piriche, a Castelvetrano- Selinunte la gara si svolge sulla bellezza dei fuochi d'artificio e non solo. La sfida è tra le più importanti ditte di Fuochi d'Artificio d'Italia, che si misurano non solo sulla bellezza di questi, ma anche sulla sincronizzazione con musiche o altri effetti, che possono amplificarne la bellezza e il gradimento. Nel campo, infatti, sono ben accette la spettacolarità e l'innovazione.
  • Festival Nazionale dei Fuochi d'Artificio, che si svolge ad Aci Bonaccorsi (CT) il 2 agosto di ogni anno, in occasione dei festeggiamenti del patrono santo Stefano protomartire.
  • Festa di San Sebastiano Martire, che si tiene il giorno 10 agosto a Palazzolo Acreide in provincia di Siracusa: alle ore 13:00 tradizionale "sciuta" della reliquia e del fercolo del Santo, con spettacolo pirotecnico diurno ed esplosione di miglia di "nzareddi" colorati. I festeggiamenti proseguono durante la serata con la processione del Santo per le vie cittadine ed in chiusura serata con lo spettacolo pirotecnico notturno.
  • Spettacolo pirotecnicho in onore di Santa Maria, che si svolge a Lucera (FG) il 16 agosto di ogni anno, in occasione della chiusura dei festeggiamenti. Vengono eseguiti per l'occasione 3 fuochi pirotecnici.
  • Processione della Vara di Messina, che si svolge il 15 agosto di ogni anno, in occasione dei festeggiamenti della Madonna Assunta.Il programma pirotecnico prevede ogni anno sia spettacoli pirotecnici di piazza e sia spettacoli pirotecnici aerei; precisamente alle 19.00 partenza della Vara da piazza Castronovo (spettacolo di piazza), 19.30 circa arrivo in Piazza Prefettura (spettacolo diurno aereo) e 20.10 circa arrivo in piazza Municipio (spettacolo di piazza). Ma il clou è dalle 23.00 in poi quando si svolgono gli spettacoli pirotecnici notturni dal porto di Messina, che tengono con gli occhi sospesi in cielo decine di migliaia di spettatori.I fuochi pirotecnici vengono eseguiti da almeno due ditte.
  • Manifestazione dei fuochi sul mare nella città di Maiori (SA) sullo sfondo pittoresco della Costiera Amalfitana, in onore di Santa Maria Assunta il 15 agosto.
  • Spettacolo pirotecnico che conclude i festeggiamenti di San Rocco a Marina di Grosseto (GR), che si svolge la sera del 16 agosto, visibile in modo migliore e più suggestivo dalla tratto di spiaggia a nord del porto della località balneare e nell entroterra lucano nel piccolo paese di Ferrandina (Matera, Basilicata).
  • Sagra Pirotecnica della Valle D'Itria che si tiene nella città di Locorotondo (BA) il 16 agosto di ogni anno in occasione dei festeggiamenti in onore del patrono San Rocco, e che vede in genere la partecipazione di 3/4 aziende tra le più rinomate d'Italia.
  • Palio notturno tra i migliori artisti del Meridione che si tiene nella città di Siano (SA) nella settimana di festeggiamenti in onore del santo patrono San Rocco, a partire dal 16 agosto.
  • Tradizionale spettacolo pirotecnico il 24 agosto a Lipari (ME), che conclude i tre giorni di festeggiamenti in onore del patrono S.Bartolomeo, e che può essere seguito sia dalla piazza di Marina Corta sia, in maniera più suggestiva, dal mare dalla rada antistante.
  • Festeggiamenti in onore di San Bartolomeo Apostolo patrono principale di Giarratana (RG), momento spettacolare di questa festa è la tradizionale SCIUTA alle ore 12:00 accompagnata da lanci di carta e N'zaiarreddi (strisce lunghe circa 3 metri) e spettacolo diurno. Particolare è lo spettacolo notturno, nei pressi della villa comunale, dove ogni anno si esibiscono le migliori ditte della sicilia
  • Spettacolo pirotecnico di chiusura della festa patronale di San Vittore martire di Vallerano (VT) che si svolge ogni anno nella terza settimana di agosto.
  • Manifestazione pirotecnica denominata "I Fuochi di Sant'Oronzo" che si svolge a Turi (BA) il 28 agosto di ogni anno alle ore 21:00 in occasione dei festeggiamenti in onore del patrono Sant'Oronzo. È la più spettacolare gara pirotecnica notturna del sud Italia che vede la partecipazione di 6 rinomati fuochisti sfidarsi per ricevere i premi e i trofei messi in palio dal Comitato Festa Patronale.
  • Spettacolo pirotecnico a Riva del Garda (TN), che si tiene annualmente sul lungolago la sera dell'ultimo sabato di agosto, nell'ambito della festa Notte di fiaba.
  • Spettacolo pirotecnico a Polistena (RC), si svolge la prima domenica di agosto in occasione della festa patronale di Santa Marina Vergine di Bitinia.
  • Ultime due domeniche di agosto ad Omegna (VB), festa di San Vito, con spettacoli pirotecnici sul lago d'Orta.
  • Gara di fuochi pirotecnici a Gualtieri Sicaminò (ME), che si svolge ogni anno nell'ultimo fine settimana di agosto, nell'ambito della festa del patrono S. Nicola di Bari. Vengono eseguiti più di 10 spettecoli pirotecnici, tra diurni notturni, da pirotecnici provenienti da ogni parte d'Italia.Il sabato sera dopo del concerto di un rinomato cantante, intorno alle 24.00 vengono eseguiti due grandi spettacoli pirotecnici da fuochisti molto conosciuti in ambito nazionale ed internazionale. La domenica giorno della festa vengono eseguiti diversi spettacoli pirotecnici. Alle 18.30 uscita del santo grande spettacolo pirotecnico diurno curato dal comitatto centrale. Successivamente vengono eseguiti spettacoli pirotecnici per ognuno dei cinque rioni che formano il comune di Gualtieri Sicaminò. San Nicola fa ritorno in chiesa intorno alle 23.00 e dalla mezzanotte in poi due grandissimi spettacoli pirotecnici conclusivi, eseguiti in genere da fuocisti campani ammaliano le migliaia di persone presenti.
  • Festeggiamenti di Ferragosto con il consueto spettacolo chiamato "L'incendio del mare" a Lignano Pineta di Lignano Sabbiadoro (UD).

Settembre[modifica wikitesto]

  • Festival Nazionale di Arte Pirotecnica "Fuochi sul Basento" che si svolge nella Contrada di San Luca Branca, in provincia di Potenza il primo sabato di settembre di ogni anno alle 21:00 e che vede esibirsi solitamente 6/8 ditte di fama nazionale che si sfidano per ricevere, oltre a vari premi e trofei messi in palio dagli organizzatori, il Trofeo Madonna delle Grazie.
  • Festa della Madonna del Suffragio, detta "Sagra del Fuoco" a Recco (GE) il 7-8 settembre; 6 spettacoli notturni e uno diurno.
  • Addio all'estate a Ragusa (RG) il 13 settembre
  • San Michele patrono di Cuneo il 29 settembre.

Ottobre[modifica wikitesto]

  • Grande Gara Pirotecnica Notturna a Ginosa (TA) che si svolge solitamente la prima domenica di ottobre nell'ambito dei festeggiamenti dei patroni principali Maria Ss. del Rosario e Ss.mi Medici Cosma e Damiano e che vede l'esibizione di 5/6 ditte di fama nazionale intorno alle ore 20:00. La manifestazione è particolarmente suggestiva in quanto si svolge nello scenario naturale della gravina.
  • Festeggiamenti in onore del Sacro Cuore di Gesù, patrono principale di Mugnano (NA).
    Altro grande appuntamento con il tradizionale "Festival Pirotecnico" organizzato dal comitato feste patronali che si tiene nel sabato successivo alla terza domenica di ottobre di ogni anno. La manifestazione prevede una gara diurna tra 3/4 aziende di fama nazionale intorno alle ore 12:00 e una gara pirotecnica notturna tra 4 aziende intorno alle 21:30.
  • Grande spettacolo pirotecnico che coinvolge l'intera Rocca di Noale (Ve) in conclusione della "Sagra del Rosario" del paese.

Novembre[modifica wikitesto]

  • Festa Patronale di San Trifone ad Adelfia (BA) che si svolge dall'1 al 18 novembre di ogni anno.
    Innumerevoli sono i turisti, gli appassionati, i cultori ed intenditori dell'arte pirotecnica che invadono e si riversano in questa tranquilla cittadina della provincia barese durante i giorni principali (9, 10 e 11 novembre) per assistere ai "fuochi di San Trifone". Questa è la festa dei fuochisti, qui hanno sparato, sparano e continueranno a sparare i più grandi maestri pirotecnici italiani, sfidandosi in quella che è probabilmente la più grande manifestazione pirotecnica italiana. Il giorno più atteso di tutti è il 10 novembre, dove alle 14:30 di ogni anno si svolge la grande Gara Pirotecnica Diurna che vede impegnata solitamente 6 fuochisti. La gara ha una durata media di circa 4 ore, con una durata variabile in media tra i 20 e i 30 minuti a spettacolo. Non mancano naturalmente gli appuntamenti con gli spettacoli pirotecnici notturni: il giorno 9 novembre si tiene uno spettacolo per l'apertura dei festeggiamenti intorno alle 23:00. Il 10 novembre, 4 dei sei fuochisti che si sono esibiti nella gara pirotecnica diurna si esibiscono anche nella gara pirotecnica notturna che si tiene solitamente intorno alle 23:00 e, infine, l'11 novembre, a chiusura dei festeggiamenti, ultima gara pirotecnica che di solito si disputa tra 2/3 ditte intorno alle 23:00

Dicembre[modifica wikitesto]

  • Festa Patronale di San Nicola a Squinzano (LE) che si svolge dal 4 al 6 dicembre di ogni anno.