Discussione:Fumetti Disney

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 3 dicembre 2008 la voce Fumetti Disney è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 3 a 13.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

fumetti Disney in Italia[modifica wikitesto]

Ha senso la distinzione fra collane sospese e quelle ancora in corso? Non obbliga questo a un continuo aggiornamento?Idraulico liquido (msg) 17:25, 28 mar 2017 (CEST)[rispondi]

elenco pubblicazioni[modifica wikitesto]

Così come formulato, oltre a essere un LOCALISMO, non è molto diverso dall'elenco della pagina Categoria:Riviste di fumetti Disney.Idraulico (msg) 16:49, 15 nov 2017 (CET)[rispondi]

Testate attualmente pubblicate in Italia

In ordine alfabetico.

  • Disney Definitive Collection: collana che raccoglie in monografico le storie d'autore già pubblicate a puntate su Topolino.
  • Disney BIG: testata con il maggior numero di pagine di sempre: oltre 500. Comprende ristampe di storie di ogni genere. Testata mensile a partire dal 2008.
  • Disney Junior: testata riservata a un pubblico compreso tra i 3 e i 5 anni.[1]
  • I Classici Disney: seconda serie della testata mensile dove vengono riproposte storie già pubblicate su Topolino.
  • I Grandi Classici Disney: seconda serie della testata mensile molto simile a "I Classici Disney" ma con un maggior numero di pagine. La prima serie venne pubblicata fino al n° 350 e chiusa nel dicembre 2015; la seconda è esordita a gennaio 2016 con una nuova grafica e impaginazione.
  • I migliori anni Disney: bimestrale che raccoglie in ordine cronologico le storie Disney. Ogni albo è dedicato a un anno particolare e si inizia con il 1960.
  • Le più belle storie Disney: collana edita da Disney Libri. Ogni albo contiene diverse storie dello stesso genere (sport, viaggi, arte...).
  • Leggendary Collection: collana bimestrale che ristampa le storie tratte da Wizards of Mickey e X-Mickey.
  • L'enigmistica di Topolino
  • Mega Almanacco
  • Paperinik: seguito di Paperinik Appgrade iniziata nel 2017 con una struttura del fumetto innovativa molto simile al suo predecessore, basata sulla applicazioni di smartphone e tablet. Cambiata la grandezza del formato e il numero di pagine, ha un'uscita sempre mensile ogni 5 del mese.
  • Paperino: mensile, anche se il protagonista è Paperino, appaiono anche gli altri personaggi come protagonisti di singole storie. Comprende una storia inedita e altre già pubblicate su Topolino.
  • Pocket Love: storie del mondo Disney riguardanti l'amore.[2]
  • PK Giant: ristampa mensile di Paperinik New Adventures.
  • Tesori international: rivista bimestrale partita ad aprile 2016 che raccoglie le migliori storie americane secondo determinati argomenti (come il "Paperino americano" o "i gialli di Topolino"). Nel primo numero viene raccolta La saga di Paperon De' Paperoni di Don Rosa.
  • Tesori made in Italy: bimestrale, iniziata a Marzo 2017, è una sorta di "spin-off" di Tesori international ma contenente storie dei migliori autori italiani, i primi sei numeri sono dedicati ai 50 anni di carriera Disney di Giorgio Cavazzano, contenendo, in tutto, 50 storie.
  • Topolino: esordito nell'aprile 1949. I personaggi principali delle storie sono Topolino, Zio Paperone e Paperino, mentre Pippo appare maggiormente come spalla di Topolino e solo raramente come protagonista; in ogni numero c'è anche una storia riguardante personaggi che appaiono di rado. Il suo slogan era fino al 2007: «Topolino: il mondo è il tuo migliore amico» e adesso:«Topolino, una storia che continua»
  • Topostorie: testata che riprende la tradizione avviata nel 1957 con la storica collana dei "Classici Disney", volumi che riproponevano alcune tra le migliori storie della produzione disneyana, collegate da un'avventura inedita. Questa testata ha un'uscita mensile, sarà in edicola dal 5 maggio 2014. Si tratta del secondo mensile Disney creato dalla Panini. La testata è curata da Massimo Marconi (testi della storia che raccoglie le altre) e Lara Molinari e Antonello Deiana (che disegnano la storia che raccoglie le altre alternandosi ogni 2 numeri).
  • Uack!/Paperopoli: testata mensile in cui vengono ripubblicate tutte le storie di Carl Barks, si tratta della prima rivista creata dalla Panini; è stata rinominata "Paperopoli".

Testate non più pubblicate[modifica wikitesto]

Elenco parziale in ordine alfabetico:

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Fumetti Disney. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:08, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Fumetti Disney. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:09, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Fumetti Disney. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:18, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:37, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:29, 4 nov 2022 (CET)[rispondi]

  1. ^ Descrizione su abbonamentipanini.it, su abbonamentipanini.it. URL consultato il 27 aprile 2014.
  2. ^ Italy: Pocket Love - L'amore in tasca