Discussione:Frappé

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Titolo incorretto[modifica wikitesto]

http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=57712 Bisogna correggere il titolo, l'accento non è corretto. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 96.9.244.44 (discussioni · contributi) 1 aprile 2011 (CEST).

Corretto. --Aytrus (msg) 13:07, 9 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Frappé o Milkshake?[modifica wikitesto]

La prima descrizione sembra essere quella del milkshake, la seconda del frappé vero e proprio. Chiedo conferma. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 130.25.63.17 (discussioni · contributi) 24 agosto 2012.

Per quanto riguarda l'accento sembra che in francese la pensino diversamente dalla spett. 3ccani, inoltre equiparano Milk-shake e Frappé; se poi in italiano i due termini hanno assunto un'accezione diversa corrispondendo a due preparati differenti, passo la mano, non me ne intendo. --Elwood (msg) 00:36, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Si scrive frappé, tutte le parole accentuate sulla e finale hanno l'accento che volge a destra.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ‎ 78.12.165.9 (discussioni · contributi) 22:41, 22 mar 2017 (CET).[rispondi]

Magari parliamone, visto che la Treccani scrive Frappè, e la Garzanti pure. Per ora tolgo lo sposta.--Kirk39 Dimmi! 15:10, 14 lug 2017 (CEST) P.S. @ IP: oltre che firmarti la prossima volta evita di cambiare link scritti da altri, come con [modifica][rispondi]
Abbiamo da una parte "frappé", che può essere sia termine francese non adattato che termine italiano invariabile, e dall'altra "frappè", che è solo termine italiano invariabile. Quindi "frappè" corrisponde solo a 1 delle 2 grafie italianizzate, mentre "frappé" corrisponde sia alla grafia francese, con cui è comunque diffuso, sia all'altra grafia italiana. I vocabolari riportano un po' l'una un po' l'altra grafia, senza una prevalenza netta, il DeAgostini che ho a casa per esempio riporta "frappé", dovendo perciò scegliere una grafia con cui chiamare la voce principale mi sembra preferibile utilizzare quest'ultima che è sia francese non adattata che italiana adattata, lasciando "frappè" come redirect ma indicandolo anche nell'incipit ("Il frappé (o frappè)") e riportando almeno una fonte per ciascuna delle grafie. La mia proposta è questa. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 96.9.244.44 (discussioni · contributi) 14 luglio 2017.
A dire la verità, di come lo scrivono i francesi, seppur derivato dalla loro lingua, ci interessa poco.--Kirk39 Dimmi! 16:29, 14 lug 2017 (CEST) P.S. Anche perchè i francesi pronunciano differentemente, solitamente, le e accentate finali (loro chiuse in italiano aperta, come frappè)[rispondi]
Presta attenzione alle affermazioni che fai perché non sono corrette:
"A dire la verità, di come lo scrivono i francesi, seppur derivato dalla loro lingua, ci interessa poco."
Non se "frappé" viene considerato come termine straniero (cioè se c'è scritto "fr." come nel mio vocabolario). Un po' come "yogurt/iogurt", volendo.
"Anche perchè i francesi pronunciano differentemente, solitamente, le e accentate finali (loro chiuse in italiano aperta, come frappè)"
In francese le parole che terminano con uno dei 2 suoni della E finiscono tendenzialmente più spesso chiuse (sono spesso participi passati) che aperte ("après", "intérêt", "forfait", "beaujolais"), ma non in italiano. Quel discorso vale per la O, di fatto non esistono parole italiane, adattate o native, che finiscono con O chiusa, ma di parole terminanti con E chiusa in italiano ce ne sono più che di terminanti con E aperta ("perché" e tutti i composti di "che" per cominciare, poi i composti di "tre" e "re", i 2 monosillabi "né" e "sé", parole come "nontiscordardimé" e "faidaté", termini quali "mercé" e "testé", le interiezioni "alé" e "olé", i passati remoti regolari di molti verbi in ERE come "temé", e molte parole straniere o di origine straniera, spesso francese, tipo "scimpanzé", "plissé", "pancarré", "henné", "volapié", "autodafé" ecc...).
Proprio "frappé" è un caso in cui la parola può essere considerata sia francese che italiana e scritta così oppure nella variante solo italiana "frappè". Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 96.9.244.44 (discussioni · contributi) 14 luglio 2017.
Su it.wiki conta come è scritta nelle fonti in italiano, dell'origine ci interessa relativamente, eventualmente aspetta altri pareri, mi spiace ma rimango convinto che è meglio così e concordo con Castagna che la spostò 4 anni fa.--Kirk39 Dimmi! 17:39, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Il fatto è che le fonti in italiano non concordano come invece sembrerebbe trasparire dalle tue affermazioni, c'è chi riporta "frappè" come dici tu, chi riporta "frappé" come parola italiana e chi riporta "frappé" come parola francese, in questi ultimi 2 casi rientrano l'HOEPLI, il Sabatini Coletti, il DOP nelle versioni online e pure il DeAgostini in versione cartacea. Voglio solo dire che di fatto non c'è la prevalenza netta di una dizione sull'altra, ma rispetto la tua opinione diversa dalla mia e se la pagina non verrà spostata non sarà la fine del mondo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 96.9.244.44 (discussioni · contributi) 14 luglio 2017.

Frappè o frullato?[modifica wikitesto]

Qui si descrive il frullato (di frutta), io ho sempre saputo che il frappè è un'altra cosa: l'origine francese del nome riporta a "sbattuto", "colpito", "picchiato" dal verbo frapper di cui frappé è il participio passato (maschile singolare). La bevanda frappè per quel che la conosco io è montata perché ingloba piccolissime bolle d'aria grazie all'azione meccanica sulle proteine contenute nel liquido (di solito latte, ma può essere fatto anche coll'acqua e con proteine in polvere come avviene in molte palestre). Sono io che sbaglio e si tratta della stessa cosa? --Angelo Mascaro (msg) 16:11, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Frappé. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:09, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:08, 14 nov 2021 (CET)[rispondi]