Discussione:Fotosintesi clorofilliana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fotosintesi clorofilliana
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiabiologia
Dettagli
Dimensione della voce13 057 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Non è la luce ad essere trasformata in energia, bensì è la CO2 ad essere trasformata in altro sfruttando l'energia della luce

L'energia luminosa viene utilizzata per sintetizzare ATP nella chemiosmosi, e quindi si ha una transizione da energia luminosa ad energia chimica: è questo che caratterizza la fotosintesi clorofilliana -- Sergio Bartolozzi

Una considerazione[modifica wikitesto]

Se le piante riescono a trasformare la CO2 in ossigeno attraverso l'uso dell'energia del sole con un ciclo assolutamente pulito, perchè noi non riusciamo a riprodurre tale fenomeno per limitare l'immissione in atmosfera di anidride carbonica? --Franco Barichella

Vi ricordo che

Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Comunque, se non erro, dovrebbe essere giusto quanto detto dal sig Sergio Bartolozzi; il cuore della fotosintesi è la trasformazione di energia luminosa in energia chimica (e conseguentemente di composti meno energetici in composti più energetici), e dell'immagazzinamento di quest'energia in composti organici (ATP, NADPH dopo la fase luminosa, fruttosio e glucosio dopo la fissazione del carbonio o ciclo di calvin). Probabilmente è da rivedere l'incipit, potrebbe in effetti essere fuorviante. --ANNUALE07 21:46, 12 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Il reale prodotto della fotosintesi non è il glucosio[modifica wikitesto]

A me risulta che il prodotto finale della fotosintesi NON sia il glucosio, ma siano l'amido (accumulato in granuli nei cloroplasti) e il saccarosio (che si forma nel citosol). Che poi questi siano una forma di accumulo del glucosio è un altro discorso. Quindi proporrei la modifica della sezione Fotosintesi_clorofilliana#Reazione_complessiva. Iakopo 06 nov 2007, 22:45

Beh, la reazione è comunque quella lì. In ogni caso, prova a riformulare la sezione, poi ne discutiamo. ----{G83}---- 13:53, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]
Sì sì, infatti nulla da ridire sulla reazione. Mi riferivo proprio alla parola "glucosio", che sostituirei con carboidrati o (CH20)n o altro. Cmq tengo a precisare che non sono un esperto, sto solo studiando per l'esame di fisiologia vegetale. :-) --Iakopo 15:19, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]
Beh, dal basso delle mie conoscenze, il prodotto finale dopo il ciclo di calvin dovrebbe essere il glucosio (o, ancor più precisamente, il fruttosio 1,5 bisfosfato, che nella maggior parte dei casi viene trasformato in glucosio), mentre l'amido viene assemblato indipendentemente, quindi non fa parte della fotosintesi vera e propria, o sbaglio? --ANNUALE07 18:12, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]

Il prodotto finale del ciclo di Calvin è il trialcigliceride 3-fosfato. In seguito, da questa molecola vengono assemblati vari carboidrati quali il glucosio ed il fruttosio e, con la "fusione" di questi carboidrati in polisaccaridi, amido ed altre molecole - Utente: Sergio Bartolozzi

ci tenevo a precisare che i fotosistemi presenti nella cellule di tutte le parti verdi delle piante fanno si che catturando la luce la pianta non vada a fuoco!!!inolte il sistema della fotosintesi è veramente eccezionale e direi che per noi umani è indispensabile dato che la maggior parte dell'ossigeno presente sulla terra proviene appunto da questo processo e che nella nostra atmosfera ne è presente solo una piccola parte!!!quindi sarebbe davvero una bella cosa riuscire a riprodurre questo fenomeno in laboratorio....ma evidentemente i tempi non sono ancora del tutto maturi....

Quanto CO2 viene assorbito dalla vegetazione?[modifica wikitesto]

Sarebbe utile fornire una stima quantitativa approssimata di quanto CO2 viene assorbito (e quanto ossigeno prodotto) da un albero medio (o magari da un metro quadro di prato) nell'arco di un anno. Mi rendo ben conto che il concetto di "albero medio" è piuttosto vago non precisando dimensioni, età, se sempreverde o no e altri parametri da cui dipende l'assorbimento di CO2. Considerando l'arco dell'anno se non altro vengono mediate le oscillazioni stagionali messe in evidenza dalla curva di Keeling. E' stato stimato un valore sia pure inevitabilmente approssimativo e orientativo? Credo che sarebbe utile e spero che non si tratti di una questione controversa. Secondo i testi che ho potuto consultare una superficie fogliare di un decimetro quadrato assorbe in un'ora poco più di 10 mg di CO2 al netto della respirazione, pari a circa 3 Kg/anno (6 mesi/anno e 12 ore di luce al giorno) per metro quadro di superficie fogliare. Naturalmente questi valori andrebbero verificati e confermati da un esperto. Ma quanta è la superficie fogliare di un albero? Secondo una mia stima, assolutamente dilettantesca, si tratta di alcune centinaia di metri quadri, pari quindi a svariate centinaia di Kg di CO2 all'anno. Ammesso che questo valore abbia senso, bisognrebbe poi tenere conto in qualche modo di vari fattori che influenzano la fotosintesi clorofilliana, ad esempio l'età dell'albero. A questo punto sarebbe possibile stimare quanta vegetazione aggiuntiva serve al pianeta Terra per ridurre nella misura desiderata l'eccesso di CO2 presente in atmosfera. Una proposta velleitaria? Forse, ma grazie comunque per l'attenzione. Gianfranco Bernasconi.

cercando nella letteratura scientifica sicuramente chi ha già fatto questo calcolo c'e'. --Bramfab Discorriamo 11:26, 28 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Lo credevo anch'io, e sinceramente continuo a crederlo, ma le ricerche che ho effettuato finora non mi hanno portato a nessun risultato. Sarà certamente la scarsa dimestichezza con la botanica. Per questo mi sono permesso di sollecitare tramite Wikipedia l'intervento di un esperto vero. Continuo ad attendere con fiducia e ringrazio in anticipo chiunque contribuirà a chiarire una questione che non mi sembra affatto irrilevante. Gianfranco Bernasconi, 12SET2008.

errore nella formula ?[modifica wikitesto]

mi sembra che la formula della fotosintesi non sia bilanciata forse quella giusta e così 6CO2+12H2S--->C6H12O6 +6H2O+12S... se qualcuno mi da ragione e pensa che sia corretta la corregga perché non non ne sono stato capace. grazie.

Assolutamente corretta la critica, quasi corretta la formulazione: la formula stechiometrica corretta è 6CO2 + 6 H2O + energia solare → C6H12O6 + 6O2--194.39.218.10 (msg) 13:34, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Riordinamento Voce[modifica wikitesto]

Ho riordinato la voce, aggiungendo una formula generale su come avviene (mi sembrava ridicolo che ci fosse la formula con l'acido solfidrico ma non quella con l'anidride carbonica!!!). Premetto che le sezioni "Tipi" e "Altre forme di fotosintesi" sono da ampliare e che serve un'introduzione per la formula generale.

Iobalda (msg) 21:38, 31 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Fotosintesi clorofilliana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:34, 26 set 2017 (CEST)[rispondi]

La fotosintesi trasforma circa 115 × 10^9 chilogrammi di carbonio atmosferico in biomassa ogni anno[5][6].[modifica wikitesto]

In base a varie letture ed anche alla scheda in lingua Inglese, non sono chilogrammi ma tonnellate. Per me sono 115 Gigatonnellate. Lascio a chi ha scritto il testo di verifcare (magari mi sbaglio io) ed eventualmente correggere --- Visto che nulla è successo, dopo ulteriori ricerce ho cambiato chilogrammi in tonnellate