Discussione:Fotocamera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fotocamera
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiafisica
Dettagli
Dimensione della voce85 172 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Ho tolto da questo articolo alcune descrizioni in quanto in inglese il termine camera non descrive solo le macchine fotografiche ma anche le video-camere, ecc...

Fotocamera o macchina fotografica[modifica wikitesto]

si, però attenzione, il termine FOTOCAMERA, in italiano, è il termine corretto, mentre "macchina fotografica" è quello più grossolano. Dovrebbe essere il contrario il redirect, non così. ----87.4.240.24 (msg) 21:59, 14 giu 2006

concordo, dire "macchina fotografica" è un po' come dire "telefonino"(non sempe) anzichè "telefono cellulare"... se non se ne fosse convinti basta andare sui siti italiani nikon o canon e vedere le voci che compaiono nei menu, non vedrete mai "macchina fotografica reflex" :p procedo allo spostamento --Fedcas (msg) 03:37, 20 feb 2009 (CET)[rispondi]
invece non procedo :p serve un admin, ho messo il template --Fedcas (msg) 04:37, 20 feb 2009 (CET)[rispondi]
I siti di Canon e Nikon a me non sembrano la prova che "macchina fotografica" sia termine volgare. Altre argomentazioni ce ne sono? In ogni caso secondo le Convenzioni di nomenclatura va scelto il termine più utilizzato e direi che non ci sono dubbi sul fatto che sia "macchina fotografica". Anche nella nostra voce viene usato quasi sempre il termine "macchina fotografica". --87.11.41.212 (msg) 09:48, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Per ora ho dato pari dignità ai due termini. Ho scritto nell'incipit: "La macchina fotografica o fotocamera è l'apparecchio...". Se portate argomentazioni incontrovertibili sul fatto che "macchina fotografica" sia termine volgare si cambia l'incipit in "La fotocamera, più conosciuta volgarmente come macchina fotografica, è l'apparecchio...". --87.11.41.212 (msg) 10:08, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Mah, l'importante è trovare le informazioni, personalmente da fotoamatore ho sempre detto fotocamera, e ugualmente le mie conoscenze, esattamente come si dice telecamera, e posso dire che in decennali di riviste fotografiche specializzate o amatoriali si dice generalmente fotocamera (Fotografare, Progresso fotografico, Zoom, Photo...) se vi scaricate il pdf del più venduto (da decenni ormai) annuario italiano di apparecchi, trovate fotocamera; personalmente rimetterei la voce a posto. p.s. dall'indice :

  • 1 Fotocamere reflex 35mm .................................................. 53
  • 2 Obiettivi per reflex 35mm.................................................. 66
  • 3 Fotocamere non reflex 35mm .......................................... 72
  • 4 Obiettivi per fotocamere non reflex 35mm .................... 76
  • 5 Fotocamere reflex medio formato .................................... 77
  • 6 Obiettivi per reflex medio formato .................................. 82
  • 7 Fotocamere a obiettivo rotante ............................................84

Se non bastano i produttori, e le pubblicazioni, non saprei cos'altro.. --Maxcip (msg) 12:58, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ho controllato anche in rete, frattanto. Macchina fotografica, oltre a essere il termine scorretto, è abbondantemente il meno diffuso. Google trova 10 milioni di voci fotocamera, in un rapporto 10/1 con macchina fotografica.--Maxcip (msg) 15:10, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ok, ho modificato l'incipit in "La fotocamera, anche chiamata macchina fotografica, è..." dando una leggera prevalenza al termine "fotocamera". Non ho ancora letto però argomentazioni sul fatto che "macchina fotografica" sia termine volgare o addirittura improprio come scrivi ora tu. Io non sono un fotoamore quindi mi limito a chiedere. Se portate argomentazioni valide si cambia opportunamente l'incipit. P.s. Complimenti per la modifica alla definizione di fotocamera. Io avevo utilizzato il termine "apparecchio" ma non era appropriato. "Strumento" è il termine appropriato. --87.11.40.6 (msg) 19:23, 12 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Macchina fotografica è il termine decisamente più diffuso (tranne negli ultimi anni in cui si è diffuso notevolmente ma come abbreviazione di "fotocamera digitale", non di macchina fotografica in generale).
Se uno è l'antonomasia dell'altro, allora hanno significati differenti (uno più specifico dell'altro)? La voce dovrebbe chiarire i due significati. E poi perché sarebbe un'antonomasia? Un'antonomasia sarebbe usare il nome di una specifica fotocamera. Quanto riportato e sostenuto nella voce è senza fonti. Di sicuro non è una fonte mettere una nota che ripete in modo un pochino più ampio la stessa cosa. E che un certo sito, pubblicazione ecc. usi un termine, non è una fonte, non dimostra molto (se non che quel sito, pubblicazione, ecc. lo utilizzi). Ci vorrebbero studi (linguistici, lessicali visto l'argomento) al riguardo. --109.54.1.198 (msg) 11:53, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Oltre a studi di carattere linguistico, a mio parere c'è un aspetto sostanziale, ossia di concetto. Fotocamera (camera a/con luce) poteva andar bene come nome per le camere oscure di un tempo, essenzialmente prive internamente di parti meccaniche. Chiamare fotocamera una macchina fotografica attuale (o anche a partire dagli inizi del '900 in avanti) è semplicemente riduttivo: non si considera che per fare una foto occorre anche, indispensabilmente, un meccanismo che fornisca una 'finestra di tempo' per l'esposizione alla luce di un elemento sensibile (chimico o semiconduttore), ossia un otturatore. Anche il diaframma è un dispositivo che funziona meccanicamente (parti materiali che si muovono in modo da..., con una funzione), come pure il sollevamento dello specchio nelle reflex, il motore di messa a fuoco automatica, ed anche l'eventuale motore di trascinamento pellicola. Queste parti meccaniche possono essere elettronicamente (o elettricamente) assistite, ma ancora ci sono.
Se poi i criteri imperscrutabili di Wikipedia sono tali che questo non conti, fate pure. Patrizio --93.147.228.65 (msg) 01:32, 21 mar 2022 (CET)[rispondi]

Stub, non parla della storia, di chi l'ha creata, come quando e perché...--Johnfreed (msg) 02:28, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

In effetti andrebbe aggiounto un paragrafo "Storia"; trovo orrende le didascalie della galleria fotografica, sembrano tratte da "Vi insegno a fotografare in 30 fascicoli". --pino_alpino (msg) 19:37, 12 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ho tolto alcune affermazioni scientificamente indubbiamente orripilanti tipo: Mentre il diaframma controlla la quantità di luce che entra nella camera durante la ripresa agendo come la retina dell'occhio umano e ho rimesso le didascalie, che se pur per qualcuno sono orrende si possono poi sempre migliorare... --87.0.121.149 (msg) 01:27, 16 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Definire Versatile un banco ottico è come dire che un camion con rimorchio sia un veicolo adatto al traffico del centro di Napoli --pino_alpino (msg) 08:11, 16 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Onestamente non riesco a capire toni tipo orrendo e assurdo anche nei commenti nelle modifiche, moderiamoci. Le didascalie iniziali le avevo scritte io, e se pur largamente migliorabili, posso fare presente che:

«ver|sà|ti|le agg.

  • 3 CO di macchina, macchinario, apparecchiatura, capace di svolgere funzioni diverse, di eseguire varie lavorazioni»

Un banco ottico, versatilmente, ti permette di fare cose, e di ottenere risultati inottenibili, sia strettamente per tipologia che per qualità da qualsivoglia altro apparato. --Maxcip (msg) 12:36, 16 apr 2009 (CEST)[rispondi]

In questo caso la versatilità è riferita ai vari tipi di fotocamera e, chiaramente, il banco ottico non può essere considerato assolutamente versatile, ma versatile in senso molto, molto relativo. Più versatile è una reflex 135m, che abbina alla relativa leggerezza la possibilità di disporre di svariati accessori ed una buona qualità dell'immagine; più versatile è una piccola fotocamera digitale in grado di essere pronta all'uso in qualsiasi momento. Il banco ottico è versatile solo nei propri campi di applicazione, non certo in chiave "universale" né tantomeno, in assoluto, nell'ambito delle fotocamere. --pino_alpino (msg) 14:54, 16 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Basta intendersi, senza alzare inutilmente i toni. In senso assoluto, come capace di svolgere funzioni diverse, un banco ottico permette risultati inottenibili altrimenti. Che sia grosso, pesante e inappropriato nel reportage o nelle foto di vacanze stava nella sintesi della didascalia. --Maxcip (msg) 15:50, 16 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Comunque ritengo inutili i commenti alle didascalie, fanno tanto sito e-commerce, non aggiungono nulla all'immagine e possono essere tenuti all'interno delle singole voci; per esempio, in Banco ottico si potrà dare una descrizione più ampia dei campi di impiego, dei punti di forza e dei "punti deboli" del tipo di apparecchio --pino_alpino (msg) 17:34, 16 apr 2009 (CEST)[rispondi]
P.S. - ho forti dubbi sull'etimologia riportata a Camera obscura.

Sull'etimo, come sempre, non ci son certezze, ma Phos è indubbio, mentre camera, dal latino camera obscura, è riportato da dizionari etimologici di tante lingue che chiamano l'apparecchio da derivazione simile, come il tedesco Stehbildkamera, o l'inglese camera, e le prime camere oscure erano in effetti, dal lato costruttivo, macchine foto senza lmateriale sensibile...--Maxcip (msg) 10:34, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Fotocamera è termine recente[modifica wikitesto]

Il termine tradizionale italiano per l'apparecchio in questione è macchina fotografica o apparecchio fotografico. Fotocamera non compare sullo Zingarelli 12ª edizione del 1988, mentre sul Devoto-Oli del 1971 è registato col significato, oggi non comune, di cinepresa e fatto risalire etimologicamente al tedesco Kamera, "macchina fotografica". Per gli apparecchi tradizionali si può parlare di macchine fotografiche o di fotocamere analogiche (o, più correttamente, ottiche); invece per gli apparecchi digitali fotocamera è decisamente più diffuso (forse anche per la lunghezza di macchina fotografica digitale) ed è pressoché l'unico termine utilizzato per quelle contenute nei telefoni cellulari (un cellulare dotato di fotocamera).--Carnby (msg) 16:12, 20 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Mi sembra giusto che le espressioni "macchina fotografica" e "apparecchio fotografico" non siano utilizzate per le fotocamere integrate nei telefoni cellulari: i termini "macchina" e "apparecchio" secondo me indicano oggetti a sé stanti. A parte questo, l'unico termine che indica propriamente il dispositivo oggetto di questa voce è "fotocamera". Le espressioni "macchina fotografica" e "apparecchio fotografico" indicano semplicemente una macchina o un apparecchio utilizzati in ambito fotografico. Cioè sono espressioni più generiche che eventualmente possono essere utilizzate ad esempio per indicare il lampeggiatore fotografico (quando è un oggetto a sé stante). In pratica si può dire che la fotocamera sia la macchina fotografica e l'apparecchio fotografico per antonomasia. --Sopy (msg) 20:54, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]
Non ho mai sentito uilizzare le espressioni "macchina fotografica" e "apparecchio fotografico" per le fotocamere integrate in altri dispositivi (ad esempio per le fotocamere integrate nei telefoni cellulari). Secondo me perché i termini "macchina" e "apparecchio" indicano dispositivi a sé stanti (relativamente all'esempio citato, la macchina e l'apparecchio sarebbero tutto il telefono cellulare). Ho però dei dubbi in merito. Quindi attendo il parere di altri utenti. Ritengo invece che non ci siano dubbi sul fatto che "macchina fotografica" e "apparecchio fotografico" siano espressioni più generiche di "fotocamera" (ad esempio anche il lampeggiatore fotografico è una macchina fotografica e un apparecchio fotografico). Quindi modifico la voce visto che in merito nessuno ha manifestato dissenso. --Sopy (msg) 11:38, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ho appena scritto nella sezione sopra #Fotocamera o macchina fotografica non accorgendomi di questa. Rimando a quella risposta, riporto qui solo che "Fotocamera" è sì più usato negli ultimi anni ma solo come abbreviazione di "Fotocamera digitale", non per la macchina fotografica in generale, termine che resta il più diffuso. --109.54.1.198 (msg) 12:01, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Rispondo anche a quello che hai scritto nella discussione Fotocamera o macchina fotografica. Anche il lampeggiatore fotografico è una macchina fotografica e un apparecchio fotografico. Per tale motivo ho scritto nell'incipit "per antonomasia". Ripensandoci però, secondo me la fotocamera è solo la camera oscura. Quindi utilizzare il termine "fotocamera" per indicare l'insieme costituito dalla camera oscura, dal sensore fotosensibile e dall'obiettivo fotografico, è una sineddoche. In conclusione non esiste un termine specifico per indicare l'oggetto trattato in questa voce di Wikipedia: i termini "macchina fotografica" e "apparecchio fotografico" sono più generici, mentre il termine "fotocamera" indica solo la camera oscura. --Sopy (msg) 12:38, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
Il termine esiste. È "macchina da presa fotografica". Però è talmente lungo che quasi sempre si preferisce "macchina fotografica" (anche se più generico). "Fotocamera", come detto sopra, propriamente indica solo la camera oscura della macchina da presa fotografica. Ecco perché, sul Devoto-Oli del 1971, "fotocamera" è registrato col significato di "cinepresa": anche la camera oscura della cinepresa è una fotocamera. --Sopy (msg) 10:02, 10 feb 2016 (CET)[rispondi]

Principali produttori di fotocamere[modifica wikitesto]

La sezione IMHO è da eliminare in toto: parziale e POV, come lo sono solitamente questi elenchi. Non fornisce alcuna informazione utile. Esistono già categorie che raggruppano le aziende fotografiche. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:24, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Esistono tre sezioni "Tipologie", "Tipi di fotocamere" e "Tipi più comuni di fotocamere" che risultano un tantino pleonastiche: parlano tutte della stessa cosa riformulandola in modo diverso. Propongo di accorpare le tre sezioni in una sola, mantenendo i principi espressi. Bella comunque anche l'idea della tabella con le tipologie. Da mantenere. --  Il Passeggero - amo sentirvi 16:53, 30 nov 2014 (CET)[rispondi]

Ho rimosso la sezione "Tipi di fotocamere", perché pleonastica, ripropone una ennesima suddivisione di tipologie di fotocamere già presente. Inoltre è una sezione abbozzata e non completamente tradotta. Riporto di seguito il testo rimosso. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:11, 15 dic 2014 (CET)[rispondi]
Sezione rimossa

Tipi di fotocamere

Vi sono molte tipologie d fotocamere, ma quasi tutte possono rientrare nelle seguenti tipologie, per:

  • tipo di sensore;
  • tipo di visione
  • tipo di corpo macchina (rigidità)
  • tipo di messa a fuoco
  • tipo di attacco delle lenti
  • tipo di sistema di misurazione

La caratteristica che più determina l'aspetto della telecamera è il sistema di visione e la sua rigidità . Una volta che questi sono noti, la forma generale del corpo è di solito abbastanza prevedibile.

La dimensione del sensore rientrano nella dimensione della telecamera determinandone il risultato finale, mentre la sua natura ha un'incidenza sulla costruzione interna.

Il sistema di messa a fuoco e il sistema di misurazione determinano l'utilizzo delle fotocamera ma poco la sua forma. Possono però esistere vari accoppiamenti di queste tipologie standard.

Posso eliminare io la sezione Produttori? --79.37.58.136 (msg) 18:45, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]

Avevo proposto la stessa cosa un po' più su, ma non c'è stata discussione. Casomai proviamo a rimuoverla e la mettiamo qui in un cassetto. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:23, 18 dic 2014 (CET)[rispondi]

Sezioni mancanti[modifica wikitesto]

Ho inserito quelle che sono per me alcune delle Sezioni mancanti, nei prossimi giorni provo ad ampliarle e aggiungere altro.--OppidumNissenae (msg) 19:09, 3 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Ottimo lavoro quello dell'inserimento delle note. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:50, 5 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Forse è critica, ma la situazione è particolare perchè questo libro è un "masterclass" di fotografia, che suggerisce le scelte ideali da fare con gli ISO in funzione delle varie situazioni fotografiche. La nota secondo me così serve a dare una traccia sulle scelte da fare su questo parametro pratico per la fotografia. Non so parliamone, pure!--OppidumNissenae (msg) 21:47, 6 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Secondo me sarebbe meglio trovare un'altra soluzione, perché così la nota non si capisce a che cosa faccia riferimento. Le note andrebbero usate preferibilmente per indicare la fonte dell'informazione, anche se possono servire per approfondire maggiormente un periodo. Poi è sbagliato anche il template Cita e il parametro Ang che non sembra esistere. Sarebbe più appropriata una tabella, se il contenuto può essere utile per approfondire l'argomento. Altrimenti lascerei perdere l'inserimento di esempi. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:14, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Comunque l'intera gestione delle note è un po' fuori standard e così com'è risulta anche IMHO poco comprensibile. Ad esempio, invece di rimandare a un libro elencato nella bibliografia, come nel caso ad esempio di Langford (in cui inoltre l'uso del template Cita è sbagliato: {{Cita|Langford|p. 83}} crea un link che non rimanda a niente), sarebbe più opportuno indicare l'intero volume con la sintassi: {{Cita libro|autore=Michael Langford|autore2=Anna Fox|autore3=Richard Sawdon Smith|titolo=Langford's Basic Photography: The Guide for Serious Photographers|url=http://books.google.com/books?id=QY_7AwAAQBAJ&pg=PR4|data=10 settembre 2012|editore=CRC Press|isbn=978-1-136-09670-9|pp=83|lingua=en}}. E così per tutte le note. Sarei quasi per inserire un rimando unico per lo stesso libro (utilizzando <ref name="langford">{{Cita libro|autore=Michael Langford|autore2=Anna Fox|autore3=Richard Sawdon Smith|titolo=Langford's Basic Photography: The Guide for Serious Photographers|url=http://books.google.com/books?id=QY_7AwAAQBAJ&pg=PR4|data=10 settembre 2012|editore=CRC Press|isbn=978-1-136-09670-9|pp=76–|lingua=en}}</ref> nel primo e <ref name"langford" /> nei successivi). Però mi rendo conto che indicare il numero di pagina da cui è presa ogni informazione sia più preciso. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:15, 8 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Le note 5, 6 e 7, per esempio, sono assolutamente ripetute e non vanno inserite in questo modo: <ref>{{Cita|Langford|p. 76}}</ref>, ma <ref name="langford76">{{Cita|Langford|p. 76}}</ref> per la prima e <ref name="langford76" /> per le successive, in modo da rimandare ad un'unica nota a fondo pagina. Comunque insisto che è più chiaro inserire il dato intero del volume di riferimento, dal momento che usare il template Cita in questo modo è sbagliato, poiché produce un link su Lanford senza senso. Modifico di conseguenza, così forse ti è più chiaro che cosa intendo. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:21, 8 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamenti esterni sulla pagina Fotocamera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:46, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Fotocamera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:35, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Fotocamera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:01, 11 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Fotocamera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:55, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:21, 4 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[La fotocamera] "è uno strumento ottico idoneo alla ripresa fotografica "

Non sarebbe meglio dire: "strumento ottico-meccanico"? L'otturatore può essere aiutato elettronicamente, ma non sostituito (salvo un tentativo non riuscito). Patrizio --93.147.228.65 (msg) 21:36, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]

"altri elementi come il diaframma, che regolano la quantità di luce destinata al supporto, sono in genere presenti solo sulle fotocamere progettate solo per tale uso"

Un diaframma c'è sempre in uno strumento ottico. Un diaframma di apertura regolabile c'è solo in alcuni tipi, specialmente negli obiettivi fotografici.

Poi, la funzione del diaframma regolabile non è solo quella di regolare la 'luce', regola anche la profondità di campo. Patrizio --93.147.228.65 (msg) 21:55, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]

E regola pure l'entità della diffrazione. Patrizio --93.147.228.83 (msg) 22:20, 28 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Funzione dell'obiettivo[modifica wikitesto]

"Elementi comuni a tutte le fotocamere sono l'obiettivo, ovvero il dispositivo attraverso cui passa la luce che reca l'informazione ottica da trasferire su supporto,"

Solo informazione?? E se questa non c'è? Una una parete uniformemente grigia non ne ha, e neppure la sua foto; ma lobiettivo, nei confronti della luce che dalla parete riceve fa ugualmente la sua funzione, che evidentemente è un'altra, una funzione sostanziale. Questa, in linea di principio, è la stessa che possono fare una lente d'ingrandimento, uno specchio concavo e il cristallino dell'occhio, ossia tutti i sistemi ottici "focali": modificare le traiettorie dei raggi in ingresso in modo tale da farli convergere sul piano focale e formare un'immagine. Patrizio --93.147.231.28 (msg) 00:14, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]

"Tutte le fotocamere hanno tre componenti fondamentali:

  1. una lente, oppure un foro stenopeico che sono la parte diottrica che concentra la luce e la proietta sul piano di immagine; talvolta sono degli specchi che sostituiscono le lenti o i fori stenopeici e in questo caso si parla di parte catadiottrica (specchi). Sia la parte diottrica che catadiottrica costituiscono l'obiettivo fotografico."

Il foro stenopeico, a differenza della lente, non è un diottro e quindi non credo possa rappresentare una "parte diottrica" di una fotocamera. Patrizio --93.150.83.188 (msg) 14:55, 11 set 2022 (CEST)[rispondi]

Inoltre, il foro stenopeico non "concentra la luce", non è una lente e non ha un fuoco. Patrizio --193.206.131.194 (msg) 13:07, 16 dic 2022 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:36, 2 nov 2022 (CET)[rispondi]