Discussione:Fisica teorica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Fisica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


da controllare...[modifica wikitesto]

...e da rifare. Tutto l'impianto è estremamente opinabile quando non addirittura inappropriato: dalla contrapposizione con la fisica sperimentale (c'è complementarietà fra teoria ed esperimento, non contrasto!), alla supposta distinzione fra fisica teorica e fisica matematica (o ancora come quella indicata da wiso nel template da controllare). Per non parlare della classificazione artificiosa e assolutamente gratuita fra teorie dominanti/alternative/estreme. ~ hrönir 23:26, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

e se prendessimo quella in inglese come base?[modifica wikitesto]

Ciao,

cosa ne pensate se prendessimo quella in inglese come base?

Antonio

Anche la versione in inglese propone questa stranissima suddivisione fra teorie dominanti/alternative/estreme... La tabella della pagina francese mi sembra molto più interessante!   | hrönir  02:22, 16 gen 2008 (CET)[rispondi]
Se se questa suddivisione si riscrivesse da un punto di vista storico, cioè "prima c'era la meccanica, poi termodinamica e elettromagnetismo"? Con brevi descrizioni delle teorie fisiche, in modo da fare un excursus storico delle teorie e dei principi su sui si basano. Così com'è la suddivisione non sta in piedi.--M&M87 14:36, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]
Anzi, la suddivisione si potrebbe proprio trasformare in "1600-1900" (Meccanica (classica e analitica), Termodinamica, Elettromagnetismo), "1900-1927" (R.G.+M.Q.), "1927-1970" (Modello standard) e "teorie contemporanee" (stringhe ed altro). --M&M87 14:45, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ok ci sto lavorando qui. --M&M87 15:14, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]
Cambiato idea, c'è già Storia della fisica... --M&M87 15:19, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ciao. Si ma pure quella francese propone lo stesso schema fondamentales/proposees/marginales, specificando che l'ultimo termine e' una cattiva traduzione dalla wiki inglese. Francamente, a me non sembra negativa questa divisione. Forse la scelta dei nomi puo' essere migliorata. Ma gia' cosi' mi sta bene. Dominante e' una teoria che ha gia' ricevuto evidenti verifiche sperimentali. Che ha un suo dominio di validita' (ad esempio, la meccanica galileiana non funziona ad alte velocita') ma in quel dominio non e' stata confutata da alcun esperimento. Invece che alternative si puo' chiamara proposte (come in francese) per indicare quelle teorie (stringhe etc) che non hanno ricevuto una verifica sperimentale. Si puo' introdurre una nuova classe per le teorie che sono state nel passato proposte ma confutate sperimentalmente, se vogliamo (non so, l'etere luminifero). Infine penso che vada bene mettere una classe di marginali (invece che estreme) per indicare tutte quelle teorie che inevitabilmente ci ritroveremo qui, a causa di tutti i mitomani che vorranno aggiungere la loro personale teoria alla voce.
D'altra parte pero' le liste fornite non vanno bene. Cosa si definisce Teoria? non un campo, che so Fisica dello Stato Solido. Mica e' una teoria. Si puo' menzionare Teoria del Funzionale della Densita' ad esempio, ma non Fisica dello Stato Solido che e' un campo.--EMajor (msg) 22:03, 29 apr 2009 (CEST)[rispondi]