Discussione:Filo diamantato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il filo diamantato ha rappresentato un'invenzione veramente epocale, che ha consentito di velocizzare enormemente la produzione di blocchi dal monte e di lastre e di altri prodotti sia nei cantieri delle cave, sia nel laboratori di trasformazione e classificazione. Però, si tratta di un utensile estremamente pericoloso, che ha causato parecchi feriti e almeno un morto sulle Alpi Apuane. La situazione fu presa attentamente in esame nel 1996 da un gruppo di industriali del marmo di Massa Carrara (costruttori di macchine per cava e di utensili per il taglio),che progettarono e realizzarono un dispositivo di sicurezza da montare obbligatoriamente sulle macchinette a filo diamantato, appunto. Il sottoscritto, nel suo ruolo di Responsabile dello SPISLL (Servizio di Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro) dall'ASL locale emanò il documento con il quale tale dispositivo di sicurezza divenne obbligatorio a scanso di pesanti sanzioni; fu presentato alla stampa e a tutti gli interessati e il 1° aprile del 1996 (non fu un Pesce d'Aprile"!) comparve sui giornali. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.39.243.42 (discussioni · contributi).

Ti chiederei per piacere di omettere nomi di persone su questo progetto, specie quando modifichi le pagine come utente anonimo. Ciò premesso, se vuoi fare un'aggiunta alla voce sentiti libero di procedere. Ciao, --KS«...» 12:42, 26 gen 2015 (CET)[rispondi]