Discussione:Fiat Marea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Automobili
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Sono brasiliano, ho una Marea, e non abbiamo mai avuto un Marea esecuzione di bioetanolo. Mi dispiace per il mio cattivo italiano. Spra (pt.wikipedia) 200.142.179.71 07:54, 26 gen 2008 (CET) questa es mi firma Spra (msg) 15:23, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Fiat Marea. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:35, 25 set 2017 (CEST)[rispondi]

Pianale 156?[modifica wikitesto]

"Per la Marea fu utilizzato il nuovissimo Pianale C del gruppo Fiat, debuttato con le Bravo/Brava appena l'anno prima, e che sarà utilizzato successivamente per le Alfa Romeo 156, 147 e GT."

Bravo, Brava e Marea, usano il pianale del progetto Tipo 2 e 3 della Tipo e della Tempra. Il passo è lo stesso, 2540mm e lo schema delle sospensioni pure. La Fiat modificò solo la geometria delle sospensioni anteriori e i cerchi per allargare la carreggiata anteriore. Stesse modifiche che vennero eseguite sulla Lancia Dedra a fine carriera. --46.18.27.5 (msg) 10:24, 16 giu 2023 (CEST)[rispondi]