Discussione:Fiat G.55

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Aviazione
Guerra
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (settembre 2008).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2008

Una serie di imprecisioni nella voce:

1-La stessa Luftwaffe, dopo prove comparative, nel 1943, lo considerò "il miglior caccia dell'Asse".[senza fonte]

Non proprio: la LW era interessata a quest'aereo in quanto aveva possibilità di sviluppo con il motore DB-603, il che ne avrebbe fatto il migliore caccia dell'Asse. Di sicuro, lo consideravano il migliore dei caccia italiani. Di fatto ne verrà sviluppato il G.56, quello che i tedeschi volevano vedere per giustificare l'eventuale successione, sulle loro linee di montaggio, del Bf-109, che non poteva ricevere lo stesso motore (ma ebbe i DB-605 più pompati, che erano quasi allo stesso livello di potenza).

2-In base al confronto con i due concorrenti, l'M.C.205 e il Re.2005, pur validissimi, si valutò giustamente che il Centauro era il migliore dei tre, in quanto combinava in maniera ottimale velocità, potenza di fuoco, manovrabilità e robustezza. Non a caso fra gli ordinativi della Regia Aeronautica il numero dei G.55 era superiore a quello dei concorrenti.[senza fonte]

Non ricordo il numero dei G.55 ordinati, ma quanto scritto sopra è sostanzialmente corretto. Adesso vedo se ritrovo una fonte che serva per questo link.

3-Seppure tutti e tre i caccia italiani risultassero superiori a quelli tedeschi per maneggevolezza e velocità di salita,

Non proprio: il C.205N venne nettamente sconfitto dal FW-190 in entrambe le cose (con il radiatore tendente al surriscaldamento perché troppo piccolo), inoltre il FW-190 fu equivalente in combattimento al Re.2005 e al G.55. Come velocità, i caccia tedeschi staccavano i loro competitori di almeno 15-25 kmh. Questo risulta dalla relazione ufficiale dei tedeschi, ritrovata qualche anno fa.

4-Negli scontri con il britannico Spitfire e con gli americani P-38 Lighting, P-51 Mustang e P-47 Thunderbolt, si rivelò in ogni occasione un avversario molto temibile.

Non sempre. Il 25 aprile 1944, pochi G.55 attaccarono i bombardieri americani che stavano distruggendo gli stabilimenti di Torino (con successo), quando arrivarono i P-47 di scorta. In pochissimo tempo abbatterono 3 Centauro mettendo in fuga gli altri. Nel luglio successivo, sempre i P-47 abbatterono 3 C.205 e 2 G.55, uccidendo l'asso Torresi, oltre a far saltare dall'aereo Tarantola (già abbattuto il 25 aprile, tra l'altro). A quanto risulta, gli americani ebbero solo 3 aerei danneggiati in queste battaglie aeree.

5-Il prototipo (MM.536) manteneva la stessa altezza ed apertura alare. Era più lungo di 8 centimetri.

No, il G.56 era più lungo di 19 cm.

Appena ho tempo modifico e metto le fonti, adesso ho da fare per qualche giorno.--Zuperman (msg)

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Fiat G.55. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:07, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:37, 4 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:52, 2 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:40, 29 giu 2021 (CEST)[rispondi]