Discussione:Ferrovia Porrettana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Trasporti
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Ho corretto qualcosa e inseriti ulteriori dati, penso si possa togliere lo stub. E' utile cambiare il titolo a Porrettana per evitare ambiguità con le altre transappenniniche.se possibile in seguito integrerò qualche altro dato.--Anthos 17:32, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]

  • è opportuno cambiare il titolo da Ferrovia Transappenninica a Ferrovia Porrettana dato che il primo genera ambiguità visto che di transappenniniche oggi ne esistono ben quattro: la suddetta Porrettana, la Faentina, la Direttissima e la nuova linea AV.--Anthos 23:42, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]

Due osservazioni: Dov'è "Gravigno", da cui doveva passare uno dei progetti iniziali? Su maps non esiste. Vicino a Vernio c'è Gavigno, ma è a più di 700 metri slm, non 480. E poi bisognerebbe spiegare cos'è il "gradi di prestazione 27"

Operata una revisione del testo con aggiunta di dati e note--Anthos (msg) 12:33, 18 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Nella paragrafo dedicato alla storia della ferrovia è presente un errore contenuto anche nell'opera citata "La ferrovia Transappennina: i progetti (1845-1857) e la costruzione (1857-1864)" di Renzo Zagnoni. Tra i cinque stati firmatari delle Convenzione internazionale per costruzione la ferrovia si parla Granducato di Toscana, Stato Pontificio, Austria, Ducato di Parma e Ducato di Piacenza come se Parma e Piacenza costituissero distinte entità statali. Nella realtà esisteva un unico ducato: quello di Parma e Piacenza. Il riferimento al quinto stato firmatario dovrebbe essere relativo al ducato di Modena Fabioantonello (msg) 15:01, 15 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Nel paragrafo riassuntivo delle "Caratteristiche" viene riportato che la linea è lunga 99 km tutta a binario unico. Mi sembra che questo dato non tenga in considerazione che nel 1988 la tratta Bologna Borgo Panigale - Casalecchio di Reno sul versante bolognese è stata trasformata da singolo a doppio binario

In effetti hai ragione. Puoi modificare tu stesso il testo. Hai la fonte necessaria? Se no la cerco. (PS: La firma...)--Ale Sasso (msg) 22:47, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Voce curiosità[modifica wikitesto]

14/12/2015 Attenzione su Curiosità è affermato che la stazione di Pistoia Ovest è stata realizzata nel 2006! Parola di utente: quella fermata è in servizio dalla fine degli anni ottanta!

Ciao! Purtroppo non ho fonti per affermarlo, però un "senza fonte" ce lo metto di sicuro. Claudio Dario al Dopolavoro 11:26, 14 dic 2015 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ferrovia Porrettana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:06, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ferrovia Porrettana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:17, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]

didascalia.[modifica wikitesto]

<< Autorità in visita durante i lavori della Porrettana, 1863. Sullo sfondo l'opera d'arte principale sul tratto toscano: il Viadotto di Fabbricaccia (o di Piteccio) sul torrente Castagno >>

La didascalia della foto è estremamente forviante, oltre che inequivocabilmente sbagliata. L'utente può avere indicazioni corrette, mi riferisco alla menzione su Italo Briano, solo aprendo la foto e leggendo quanto riportato ma, anche così, si deve essere conoscitori dell'argomento, per non cadere in inganno. Mi aspetto che chi investe energie e tempo, per scrivere su questo portale, lo faccia con l'intento di divulgare conoscenza e non inesattezze o equivoci. Sarebbe auspicabile vedere una correzione, sulla pagina in questione, che dia chiarezza su ciò che si vede e legge. Grazie.

Un drogato di "porrettana"

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:49, 29 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Template - Diagramma fer[modifica wikitesto]

Nel diagramma sono inserite solo le gallerie con lunghezza oltre 1 km, che sono 4. Avevo iniziato ad inserirle tutte, ma l'utente Claudio Dario ha annullato la modifica 127791718 con la motivazione: "vedi linee guida specifiche, sono praticamente quasi tutte intorno ai 200 metri, sarebbe più opportuno fare un riferimento nel testo". La domanda è: se la Porrettana ha tutte queste gallerie di 200 m cosa facciamo? Le nascondiamo? Per poi invece mostrare raccordi ferroviari di 50 anni fa? Sono queste le cose che non capisco di Wikipedia e di chi decide inarbitrariamente. Non serve replicare a questo post poichè questo ambiente saturo di sceriffi che decidono come gli pare in nome di presunte linee guida già da tempo è lontano da filosofie democratiche e concretamente utili all'utenza. E qua chiudo definitivamente: io non servo a Wikipedia e Wikipedia non serve a me. --Michele Brina (msg) 21:57, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Michele Brina] Allora innanzi tutto discorsi del genere sono fini a se stessi, non produttivi e non aiutano a trovare soluzioni quindi per favore sii più collaborativo.
Secondo, cosa mostrare e cosa no nei diagrammi è stato discusso durante la loro stesura (non tanto tempo fa) proprio per evitare questo tipo di situazioni. Se dovessimo inserire ogni galleria corta il diagramma non sarebbe più schematico (che alla fine è l'obbiettivo che ci si pone) e diventerebbe lungo un chilometro. Le linee guida servono a trovare un filone comune per tutte le voci del genere per non ritrovarci, come ad esempio succedeva prima proprio in questo ambito, in situazioni dove ogni voce aveva il suo standard; non è che noi "sceriffi" di Wikipedia ci divertiamo ad annullare le modifiche a cuor leggero, tant'è vero che ti ho proposto di aggiungere dei riferimenti, o anche una sezione se c'è tanto da scrivere, sotto alla sezione percorso. Secondo me avrebbe più senso e valore scrivere qualcosa sulle gallerie della linea visto che sono tante e con caratteristiche simili tra loro, tu che ne pensi? E comunque non credo che all'utente medio sia effettivamente utile conoscere il nome e lunghezza di ogni singola galleria su un tracciato, specialmente se molto corte, visto che parli di "filosofie democratiche e concretamente utili all'utenza". cd450 DLF 22:19, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]