Discussione:Fenghuang

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Salve, ho controllato la voce Fenghuang e inserito informazioni corrette escudendo quelle incerte. Ho tolto all'inizio Fenghuang inteso come " mostro" perché è una sciocchezza! In merito ai dubbi di Ariel, Fenhuang è attestata in Cina, mentre in Giappone troviamo una fenice dal simbolismo un pò diverso con il nome di Hoo ovvero Karura. Ho quindi aggiunto alcuni cenni di alchimia cinese fondata sui cinque elementi il cui processo di distruzione e rigenerazione si riconduce al simbolo del Fenghuang. La parte da controllare , sottostante, non è riferita al Fenghuang in quanto esso è un simbolo di fortuna per gli imperatori e di pace ed in questa accezione è stato accettato dai buddisti. Utente:Fenice bennu

Parte da controllare[modifica wikitesto]

Sposto provvisoriamente qui un brano di testo che era stato segnalato come da controllare da Utente:Ariel in quanto "la parte sottostante è sospetta o poco chiara, oltre che scritta da un utente che ha confuso la mitologia cinese con quella giapponese". --MarcoK (msg) 21:08, 6 dic 2006 (CET)[rispondi]

Descritto come un uccello dai colori dell'iride, è una delle quattro creature sacre che portano pace e prosperità.
Si dice appaia "quando nel giorno del XII Plenilunio ci sarà un arcobaleno" ed esaudisca dei desideri benefici, pronto però a carbonizzare il traditore che chieda qualcosa di negativo o lo usi per cattive azioni.
Si dice che Fenghuang perda i suoi geni e diventi una macchina da guerra se incontra Lugia, scatenando un conflitto che, secondo le leggende, farà finire il mondo.