Discussione:Felice di Nola (vescovo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Santi
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Assenza di critica nella voce[modifica wikitesto]

La moderna critica storica e agiografica, a partire almeno dal Novecento, ha messo in dubbio l’esistenza storica del vescovo Felice di Nola del I secolo, ritenuta uno sdoppiamento di san Felice di Nola, presbitero del III secolo. Negano la storicità di questo vescovo e la sua reale esistenza i seguenti studiosi:

  • Lanzoni, Le diocesi d’Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), 127, pp. 235-236
  • Jannone, Paolino, Felice e le basiliche in onore di S. Felice, dattiloscritto, in Biblioteca Diocesana S. Paolino, Seminario vescovile di Nola, 1934, pp. 88-4
  • Mallardo, Il calendario marmoreo di Napoli, (Bibliotheca “Ephemerides Liturgicae”, 18), Roma 1947, p. 62
  • Gordini, voce Felice, vescovo di Nola, santo, in BS, V, 1964, coll. 555-556
  • Prete, voce Felice di Nola, prete, santo, in BS, V, 1964, coll. 550-555.
  • Jannone, Felice di Nola e gli altri Felice, in «Atti del Circolo Culturale B.G. Duns Scoto di Roccarainola», 21-22, 1996, pp. 27-44.
  • Luongo, voce Felice di Nola, in Guerriero-Tuniz (a cura di) 1998, pp. 667-670
  • Luongo, Remondini e l’agiografia nolana, in Ebanista-Toscano (a cura di) 2003, pp. 86-87
  • Carlo Ebanista, La tomba di S. Felice nel santuario di Cimitile a cinquant’anni dalla scoperta, in Coemeterium, 4, Collana di testi del Centro studi e ricerche di Cimitille, Marigliano 2006

Sarebbe utile un cenno nella voce.--Croberto68 (msg) 15:35, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Lo stesso sito Santi e Beati non riporta il vescovo san Felice del I secoloo, ma il vescovo omonimo morto nel 484.--Croberto68 (msg) 15:47, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Felice di Nola (vescovo). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:46, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]

ma qual'è la storia ufficiale?[modifica wikitesto]

diverse fonti tra cui questa: https://it.cathopedia.org/wiki/San_Felice_di_Nola, parlano di una storia diversa, sebbene manchino molte notizie certe, comuque verificate o modificate nel caso il testo