Discussione:Facino Cane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Biografie
Storia
Guerra
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Buongiorno a tutti, volevo solo chiedere un chiarimento per chi ha scritto questo pezzo: ma l'Ottone di brunswick presso cui ha esercitato le sue arti belliche Facino Cane è scritto nello stesso modo dell'Ottone di brunswick della battaglia di Bouvines del 1214. Volevo sapere se è un errore o un omonimo?

Vi ringrazio.

Ernesto Conficconi ffuuddoo@yahoo.it

Precisazioni[modifica wikitesto]

Anzitutto, non è assolutamente vero che Facino Cane venne addestrato all'uso delle armi fin da giovane:

nell'usanza della famiglia Cane solamente il primogenito era destinato alla carriera militare, in questo caso Filippino Cane, fratello maggiore di Facino (non a caso, infatti, Filippino è detto "cavaliere aurato" della signoria milanese). Il secondogenito, invece, era destinato agli studi giuridici: sembra infatti che Facino abbia frequentato la scuola di retorica di Pavia (scuola che diverrà, poi, studium e, successivamente, università).

Tale organizzazione delle carriere lavorative dei figli si può riscontrare in ogni famiglia decurionale o, comunque, di nobiltà civica di qualsiasi comune dell'Italia settentrionale. In più, esiste anche un parallelo con una famiglia di nobiltà feudale: i Terzi. Ottobono Terzi, infatti, era destinato agli studi giuridici, poiché secondogenito.


Seconda precisazione:

la crudeltà del Cane è poco più che una sorta di leggenda nera, creatasi a partire dalla cronaca del Biglia, dichiaratamente di fede politica opposta a quella di Facino. Dai documenti, invece, è tratta una figura di personaggio accorto, soprattutto politicamente, nonché economicamente: cfr. i documenti raccolti da Nino Valeri, La vita di Facino Cane, specialmente quelli riguardanti la gestione dei numerosi benefici ricevuti dal duca di Milano. Il vero mostro di crudeltà, se ne è esistito uno vero, era Giangaleazzo Visconti, non certo Facino Cane.

Terza precisazione:

gli studi di Valeri e di Cognasso svelano che la moglie di Facino Cane, Beatrice, non fu una Lascaris. Ella era figlia di Ruggero Cane, un parente stretto di Facino (forse era il fratello di Emanuele, dunque era lo zio del condottiero). Ecco perché alla corte milanese si parlava di incesto quando si nominavano le nozze tra Facino e Beatrice Cane.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Facino Cane. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:52, 8 apr 2020 (CEST)[rispondi]