Discussione:Eva Ionesco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Situazione legale[modifica wikitesto]

Tutto il paragrafo sulla "Situazione legale" cos'ha a che vedere con Eva Ionesco e con la sua biografia? È un discorso più generale che riguarda semmai aspetti come la pornografia o le foto di nudo di minori. Non c'entra assolutamente niente con questa voce. Rimuovo pertanto l'intero paragrafo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:16, 6 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Testo rimosso

Negli anni Settanta le opere raffiguranti nudi di una giovanissima Eva Ionesco, pur se considerate molto controverse, erano commercializzate più o meno legittimamente in molti paesi, tanto da comparire nelle edizioni europee in riviste leader della stampa erotica come Playboy e Penthouse. Da allora le legislazioni sul contrasto della pedofilia e della pedopornografia sono tuttavia divenute più rigide e in molti stati occidentali la commercializzazione (o in alcuni casi anche il semplice possesso, anche se acquistati quando la loro vendita era legittima) di questi materiali potrebbe essere considerato un reato, specie nei paesi anglosassoni.[1]

  1. ^ Nella legislazione italiana per esempio l'articolo 600-ter del codice penale punisce chi "utilizzando minori degli anni diciotto, realizza esibizioni pornografiche o produce materiale pornografico ovvero induce minori di anni diciotto a partecipare ad esibizioni pornografiche", chi "fa commercio del materiale pornografico di cui al primo comma", chi "distribuisce, divulga, diffonde o pubblicizza il materiale pornografico di cui al primo comma" e chi "offre o cede ad altri, anche a titolo gratuito, il materiale pornografico" e con l'articolo 600-quater punisce anche chi "al di fuori delle ipotesi previste dall'articolo 600-ter, consapevolmente si procura o detiene materiale pornografico realizzato utilizzando minori degli anni diciotto", questo senza però dare una chiara definizione di "pornografico", termine in cui la giurisprudenza spesso fa rientrare anche le foto erotiche. Negli Stati Uniti d'America il Child Protection and Obscenity Enforcement Act proibisce scene relative al sesso (ma non necessariamente "scene di sesso") in cui siano presenti attori non maggiorenni. Anche in Inghilterra, dove fino agli anni Novanta riviste come Mayfair pubblicavano servizi con minorenni, ma che avevano comunque raggiunto l'età del consenso (16 anni nel paese), la legislazione ora impone che tutte le modelle siano rigorosamente maggiorenni (età portata a 18 anni con il Sexual Offences Act del 2003), mentre le foto "indecenti" con minori di 16 anni erano vietate fin dal Protection of Children Act del 1978.
Posso capire l'approfondimento in nota (che infatti era in nota e non nella voce), ma a me sembra che una condanna della madre per sue foto di nudo che oggi sarebbero considerate pornografia minorile, sia un'informazione da includere nella biografia. E' la madre della Ionesco che è stata condannata per le foto (alcune delle quali pure scattate da lei) della Ionesco sulle riviste e sui libri, mica la madre di una Tiza generica per le foto di Sempronia generica, scattate da una fotografa Caia generica. --Yoggysot (msg) 17:49, 7 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Yoggysot] hai ragione per quanto concerne la parte che riguarda la madre della Ionesco. La ripristino. Anzi, il rapporto con la madre (che ha provocato l'allontanamento e forti contrasti tra Eva e la madre, di cui la stessa Ionesco ne ha trattato nel film autobiografico), andrebbe approfondito. Tuttavia il titolo è fuorviante. Lo inserisco come "controversie", oppure si potrebbe ampliarlo trattando del rapporto con la madre, che mi sembra un paragrafo interessante e molto più inerente che accennare alla generica situazione legale di pubblicazione delle sue foto di nudo. Alla pubblicazione delle sue foto su Playboy e Penthouse se ne parla già in biografia, l'accenno alla situazione legale rimango dell'idea che non c'entri nulla con la biografia dell'attrice. Tra l'altro le foto scattate da Irina Ionesco alla figlia erano state ripubblicate in Giappone, in un libro, se non ricordo male all'inizio degli anni 2000. Ricordo che era stato importato e distribuito in alcune librerie anche in Italia. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:12, 8 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Per me ok anche col nuovo nome. Ho aggiunto l'info (implicita) che la decisione del tribunale parigino ovviamente si applica solo in Francia, essedno relativa alla legge francese.--Yoggysot (msg) 21:51, 8 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Perfetto, grazie! -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:11, 9 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:16, 27 giu 2021 (CEST)[rispondi]