Discussione:Etnici nazionali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord[modifica wikitesto]

C'erano due righe. Una per Gran Bretagna ed una per Regno Unito.

La prima non aveva la bandiera. Inizialmente non mi ero accorto della duplicazione, e mi sono limitato a mettere la bandiera. Poi ho visto che c'era la duplicazione.

Allora, ho modificato la pagina secondo queste linee:

  • e` possibile che uno venga a cercare sia con una forma che con l'altra, dunque lasciamo due righe separate;
  • non e` mai buona cosa duplicare la stessa informazione, c'e` rischio che ci siano in seguito dei disallineamenti (dunque ho messo un rimando interno dalla lettera G alla lettera R);
  • visto che non e` autoevidente come mai i sudditi del "Regno Unito" siano detti "britannici", meglio usare la forma estesa (e corretta) del nome della nazione (Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord); per farlo ho giocato un po' con i template, ma il risultato e` graficamente corretto.

Inoltre, la forma "regnounitense" non e` documentata praticamente da nessuna parte. Il Garzanti non la riporta. Su Google ci sono una ventina di pagine che la usano, e sono quasi tutti mirror di wikipedia o pagine che usano il termine a fini umoristici. Pertanto l'ho rimossa.

--Lou Crazy (msg) 13:01, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

Il Regno Unito non è una 'nazione', è uno stato multinazionale. Si compone di 3 nazioni, e di una parte di una provincia dell'Irlanda. 'Britannico' dovrà, dunque, bastare per descrivere la 'cittadinanza', ma non per la 'nazionalità', che non esiste. Fra di loro i cittadini (che non sono, per altro, secondo la legge, dei 'sudditi' ma invece dei 'cittadini'), si considerano 'scozzesi', 'inglesi', ecc., prima di, o invece di,'britannici'. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.193.240.11 (discussioni · contributi) 04:20, 13 apr 2012‎ (CEST).[rispondi]

A dir la verità le nazioni costitutive sono 4. L'Irlanda del Nord è una nazione vera e propria, non una provincia dell'Irlanda. --Horcrux92. (contattami) 11:19, 9 set 2012 (CEST)[rispondi]

Saint Martin[modifica wikitesto]

Mi sembra molto strano che per Saint Martin l'etnico nazionale sia mauritiano. Qual è la fonte?--AVEMVNDI 17:22, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]

In francese è Saint-Martinois(e). --AVEMVNDI 17:27, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]

Abitanti di Saint-Martin[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Geografia.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 12:57, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]

In Lista di etnici nazionali è riportato, senza fonte, l'improbabile mauritiano, sulla base di questa probabile svista, poi è stata creata la Categoria:Competizioni calcistiche mauritiane. --AVEMVNDI 17:45, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]

Ho corretto mauritiano, che è usato a volte come mauriziano, in di Saint-Martin, in quanto non ho trovato attestazioni per nessun etnico.--AVEMVNDI 15:38, 18 mar 2019 (CET)[rispondi]

Credo che sarebbe meglio trasformare la lista in una tabella in modo da separare i vari campi in modo corretto e visualmente più significativo in modo tale che a colpo d'occhio sia possibile avere le giuste info che si cercano. --93.41.127.147 (msg) 18:40, 25 feb 2020 (CET)[rispondi]

Etnici delle capitali[modifica wikitesto]

Come nella pagina spagnola, forse potrebbero venire aggiunti gli etnici delle capitali. Sarà facile capire che gli abitanti di Berlino sono i berlinesi, ma dubito che molti sappiano che si dica kieviti per quelli in Ucraina. Dunque, elenco quelli che ho trovato (forma m. sg.):

  • Bandiera dell'Albania tiranese
  • Bandiera dell'Algeria algerino
  • Bandiera di Andorra andorrano
  • Bandiera dell'Angola luandese
  • Bandiera dell'Argentina portegno
  • Bandiera dell'Austria viennese
  • Bandiera del Belgio brussellese
  • Bandiera della Bulgaria sofiota
  • Bandiera del Cile santiagheno
  • Bandiera della Cina pechinese
  • Bandiera della Corea del Nord pyongyanghese
  • Bandiera della Corea del Sud seulita
  • Bandiera dell'Egitto cairota
  • Bandiera della Francia parigino
  • Bandiera della Germania berlinese
  • Bandiera del Giappone edochiano
  • Bandiera di Gibuti gibutiano
  • Bandiera della Grecia ateniese
  • Bandiera dell'Iraq bagdadese
  • Bandiera dell'Irlanda dublinese
  • Bandiera d'Israele gerosolimitano
  • Bandiera dell'Italia romano
  • Bandiera del Libano beirutese
  • Bandiera della Libia tripolitano
  • Bandiera del Lussemburgo lussemburghese
  • Bandiera della Macedonia del Nord scopiese
  • Bandiera di Monaco monegasco
  • Bandiera dei Paesi Bassi amsterdamese
  • Bandiera di Panama panamense
  • Bandiera del Paraguay asunceno
  • Bandiera del Perù limegno
  • Bandiera della Polonia varsaviano
  • Bandiera del Portogallo lisbonese
  • Bandiera del Regno Unito londinese
  • Bandiera della Rep. Ceca praghese
  • Bandiera della Romania bucarestano
  • Bandiera della Russia moscovita
  • Bandiera di San Marino sammarinese
  • Bandiera di Singapore singaporiano
  • Bandiera della Siria damasceno
  • Bandiera della Slovenia lubianese
  • Bandiera della Somalia mogadisciano
  • Bandiera della Spagna madrileno
  • Bandiera del Sudafrica capetoniano
  • Bandiera della Svezia stoccolmese
  • Bandiera della Svizzera bernese
  • Bandiera della Tunisia tunisino
  • Bandiera della Turchia ancirano
  • Bandiera dell'Ucraina kievita
  • Bandiera dell'Ungheria budapesti(a)no
  • Bandiera dell'Uruguay montevideano
  • Bandiera degli Stati Uniti washingtoniano
  • Bandiera del Venezuela carachegno