Discussione:Epatta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Definizione fuorviante[modifica wikitesto]

È stata inserita una definizione fuorviante. Infatti l'epatta non esprime l'età della luna espressa in giorni, come si può leggere nella voce. Epatta è una voce di approfondimento e una definizione inesatta e approssimativa di epatta si trova già nella voce "calcolo della Pasqua". Qui è del tutto inopportuna e contraddice quanto spiegato nel seguito della voce. Pertanto, rimuovo. Avemundi 17:23, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

Tuttavia, 19 x 11 = 209[modifica wikitesto]

Ad un certo punto c'è scritto "Tuttavia, 19 x 11 = 209" Ma perché si moltiplica per 11? Da dove viene (cosa significa) quell'11? --Il Sole e la Luna (msg) 10:49, 4 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Dalla sezione precedente, dove si dice: «All'inizio del successivo anno solare, sono già passati 11 giorni del nuovo anno lunare.». Però hai ragione, bisognerebbe chiarire. AVEMVNDI (DIC) 12:35, 4 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Ho corretto. AVEMVNDI (DIC) 12:42, 4 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Uhm, .. già. Non capisvo molto perché è tutto il discorso che non mi è molto chiaro.
C'è scritto all'inzio "L'epatta (...) è, (...), "il numero di giorni di cui il comune anno solare di 365 giorni eccede il comune anno lunare di 354 giorni"." e poi "Pertanto l'anno solare dura 11 giorni in più dell'anno lunare."
Per cui l'epatta è sempre pari ad 11 ( = il numero di giorni di cui il calendario solare eccede quello lunare)? --Il Sole e la Luna (msg) 09:43, 5 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Nell'incipit c'è una definizione ufficiale, che poi viene spiegata nella prima sezione con un esempio. Se dopo un anno la differenza è di 11 giorni, dopo il secondo anno la differenza è di 22, dopo il terzo sarebbe di 33, ma poiché il mese lunare dura 29,5 giorni...eccetera. L'epatta è quindi l'età della luna espressa in trentesimi di mese lunare al 1° gennaio. AVEMVNDI (DIC) 10:48, 5 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Calcolo sbagliato?[modifica wikitesto]

Non ci capisco molto, ma mi pare che il metodo di calcolo dell'età della luna espresso in giorni sia sbagliato. In particolare la frase "Si somma quindi il numero di epatta con l'eccedenza annuale e il numero del giorno di cui si vuole conoscere la luna e si sottrae 30.". Da come ho capito non si deve sottrarre trenta, ma dividere per trenta e prendere il resto (modulo). Anche perché con la sottrazione come riportato nell'esempio si possono ottenere anche numeri negativi, cosa impossibile. --Aracuanodisc 10:57, 23 dic 2014 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Epatta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:26, 1 set 2018 (CEST)[rispondi]

Calcolo dell'epatta per un anno qualsiasi[modifica wikitesto]

Qui viene riportato il metodo di calcolo dell'epatta per un anno gregoriano qualsiasi. Interessante se uno volesse calcolare l'epatta di un anno remoto nel tempo. (Mi) propongo di inserirlo in voce. --AVEMVNDI 20:02, 27 lug 2021 (CEST)[rispondi]