Discussione:Eparchia di Gazireh dei Caldei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Libano non ha mai fatto parte dell'eparchia[modifica wikitesto]

L'eparchia di Gazireh non si estendeva al Libano. Questa diocesi all'epoca del genocidio del 1915 era all'interno del sanjacato de Mardin delle valiate di Diarbekir. Corrispondeva più o meno al Kaza di Cizre.

Oltre a un settore dell'attuale Turchia dove si trova la città di Cizre (Gazarta in siriaco), la diocesi comprendeva nell'attuale Siria la regione chiamata Alta Gazireh (all'interno dell'attuale governatorato di Hasaka) e un settore minore in Iraq dove si trova il villaggio di Peshabur (il Péchabour di Tfinkdji). Nel 1938 il settore iracheno era già di fatto integrato nell'eparchia di Zakho, mentre Cizre e il resto della diocesi in Turchia erano rimasti senza fedeli caldei o sacerdoti impediti dal governo turco. Rimase solo il settore dell'Alta Gazireh in Siria, che quell'anno fu unito al resto della Siria, del Libano e di Hatay per formare un'amministrazione apostolica. Saluti.--Nerêo (msg) 23:16, 26 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Notizie interessanti. Sarebbe utile però avere una fonte bibliografica di riferimento per inserirle nella voce.--Croberto68 (msg) 08:44, 27 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Ciao, grazie per aver risposto. Le fonti sono confuse ea volte contraddittorie e sto lavorando sulla questione per cercare di chiarirla e creare in es:wiki l'articolo dell'amministrazione apostolica di Alta Gezira. Le fonti che utilizzo sono le stesse che sono già presenti nella bibliografia di questo articolo e anche nelle diverse edizioni dell'Annuario Pontificio. La mia intenzione è di interessarvi per vedere se potete contribuire con altre fonti che chiariscano un po' la confusione, dal momento che le diocesi caldee dell'attuale Turchia furono infatti soppresse dal genocidio e dalla deportazione e apparentemente non ci furono bolle o disposizioni in seguito da affrontare formalmente da loro.
Tuttavia, non vedo dubbi sul fatto che il Libano non facesse parte dell'eparchia di Gazireh dei Caldei. Sapete che tra Cizre e il Libano c'erano i vicariati patriarcali di Aleppo, Damasco e Deir ez-Zor. Inoltre dalle fonti si evince che negli stessi anni esisteva un vicariato patriarcale a Beirut. Suppongo che i redattori abbiano confuso l'eparchia di Gazirah (che è andata perduta nell'oblio e un giorno hanno smesso di includerla nell'Annuario Pontificio) con l'amministrazione apostolica di Alta Gazirah, che si era formata sui territori del mandato francese della Siria e del Libano compreso il settore dell'eparchia di Gazirah rimasto all'interno dell'attuale Siria (ovvero l'Alta Gazirah). Nel 1957 questa amministrazione apostolica fu abolita e con essa furono create le diocesi di Aleppo e Beirut, mentre Hatay (espressamente incorporata nell'amministrazione apostolica dal provvedimento che l'ha creata) passò rapidamente alla Turchia e non è più menzionata da AAS e AP. Cordiali saluti.--Nerêo (msg) 16:42, 27 ott 2021 (CEST)[rispondi]