Discussione:Enti geometrici impropri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Innanzi tutto desidero ringraziare chi, con lo pseudonimo di Ocirnedw, alle 17,54 di venerdì 16 gennaio 2009, ha inserito una definizione nella pagina relativa a punto improprioche io avevo in precedenza impostato.

L'inserimento concerne la teoria degli insiemi a cui non era stato fatto alcun cenno nella precedente impostazione, è di certo un prezioso complemento ma è stringatissimo, in pratica limitato a simboli letterali. Chiederei pertanto di ampliarlo, facendo una opportuna premessa, spiegando la valenza e il significato dei simboli introdotti, in poche parole di circostanziarlo per il popolo dei non iniziati. Considero Wikipedia una lodevolissima struttura, anch'io me ne sono spesso servito, ma penso anche che non debba rivolgersi solo agli addetti ai lavori, rispettando così il suo carattere divulgativo.

Da parte mia ho apportato modifiche migliorative di tipo lessicale ed ho eliminato l'ambiguità (o vero e proprio errore) che in fondo alla pagina si riscontrava a proposito del quinto postulato di Euclide. Si tratta infatti della semplice definizione di due rette parallele.

Grazie e cordiali saluti

--Luciano Testoni (msg) 13:42, 18 gen 2009 (CET)Luciano Testoni, 18 gennaio 2009, ore 13,42[rispondi]

Comunicazione e richiesta[modifica wikitesto]

La pagina relativa a "Punto improprio" fu da me costruita dopo i miei primi contatti con Wikipedia, senza aver bene approfondito le interconnessioni fra le diverse voci. Ora, sottoponendola a una revisione critica, faccio le seguenti considerazioni:

1_ se si vuole circoscrivere la trattazione esclusivamente ai termini del titolo, è sufficiente una semplice definizione, come quelle che si trovano nel glossario di geometria;

2_ se invece si vuole presentare una esposizione più articolata, come in parte è quella effettivamente fatta, lo svolgimento del testo non è coerente col titolo.

Si propone quindi di spostare il contenuto della pagina, da modificarsi ed integrarsi in modo opportuno, sotto un titolo diverso, che potrebbe essere Enti geometrici impropri, oppure Elementi impropri (geometria).

Cordiali saluti. --Luciano Testoni (msg) 03:43, 8 mar 2009 (CET)[rispondi]

Grazie Yuma per aver fatto immediatamente quello che io stavo cercando di fare (a quest'ora di notte!) (Luciano, dalla mia talk)
Prego, non capisco quasi nulla degli argomenti trattati ma ...mi fido! :D e mi pare un ottimo lavoro. Un suggerimento: se pensi che in futuro voci su punto/retta/piano improprio/proprio potranno essere scritti, magari mettili tra le [[doppie quadre]], anche se risultano come link rossi, e non in grassetto. Se invece sono concetti che anche in futuro devono per forza essere ricompresi in questa voce (e non avranno mai voce autonoma), fa' come se non ti avessi detto nulla... :) --(Y) - parliamone 14:10, 10 mar 2009 (CET)[rispondi]