Discussione:Elmo cornuto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce è di interesse della task force armi bianche del progetto guerra. Se desideri partecipare, visita la pagina di discussione della task force, dove potrai contribuire con segnalazioni, osservazioni e proposte.

Se desideri iscriverti alla task force basterà inserire il tuo nome qui.

le corna dei celti, dei vichinghi e dei sardi nuragici[modifica wikitesto]

si e sempre scritto da parte degli accademici che le corna dei bronzetti nuragici avevano la funzione di creare terrore tra i nemici. niente di più falso. tutti hanno sentito parlare del vitello d'oro della Bibbia. a Medineh Abu in Egitto dove compaio i gerrieri Sardana sul frontone del tempio di Amos ci sono delle enormi corna. su tantissime domus dejanas sarde compaiono corna all'inerno ed all'esterno. un bronzetto detto il gallo di Gallura un gallo dalle enormi zampe tiene altretante enormi corna. i giganti di monte prama sono semi dei vesti da parata, perche da parata, da bandiera, come tutti gli eserciti sin dall'antichità hanno manifestato la loro appartaenenza. solo dalla seconda guerra mondiale si sono vestiti con divise mimetiche. le corna sono simbolo di religiosità, come i crociati che sul petto portavano la croce, perchè il loro dio era il toro del cielo, fonte dcella vita. uturautalabi era il grido di battaglia dei sardi Iliesi contro i romani invasori. etimo. utu=il dio sole ra=radioso u= creatore tala=moltitudine bi=padre: il radioso dio sole, padre creatore di moltitudini gabriele leoni di lula

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Elmo cornuto. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:48, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]