Discussione:Egidio Conti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Buongiorno, su questa voce è stato espresso un dubbio sull'enciclopedicità... il motivo? "Unica opera il dizionario; studioso locale". Invito a consultare la presunta "unico opera" e poi esprimere un parere. Tra quanti l'approvarono e invitarono E.C. a proseguire le sue ricerche ci fu anche quel Luigi Luciano Bonaparte citato nella voce Dialettologia come uno dei "uno dei più autorevoli" studiosi della materia. La presunta "unica opera" di E.C. pone, da sola, questo personaggio tra gli immediati "precursori già nel Settecento e agli inizi dell'Ottocento". Non a caso l'opera figura in ristampa anastatica nel catalogo dell'editore Arnaldo Forni Editore di Bologna . Sul fatto poi che l'"unica opera" di E.C. sia tale, invito a rileggere la voce. Quali altre informazioni aggiungere? Le informazioni sono verificabili, se non altro cercando l'autore nell'OPAC di Internetculturale, le fonti attendibili di terze parti sono per esempio nella bibliografia. In definitiva crego che l'orribile avviso debba essere rimosso.

Saluti a.c.

Ancora sull'enciclopedicità, le fonti verificabili e di terzi... si veda la dichiarazione del Presidente onorario dell'Ente Olivieri di Pesaro, già direttore dell'omonima biblioteca [1] pubblicata nella cronaca di un convegno dell'ottobre 2005 [2] . Curioso, poi trovare l'"unica opera" citata nella


Vediamo le notizie presentate: nome della moglie e dei figli non è notizia enciclopedica (andrebbero comunque eliminati nome e anno di nascita e morte dei figli); titolo e inizio della sezione successiva enfatici; elenco di opere pubblicate da una tipografia o articoli di giornale (senza distinguere) e di argomento e carattere locale. Elementi di rilievo presentati, nessuno. Non è sicuramente elemento di enciclopedicità nè aver scritto una grammatica, nè essere socio della deputazione locale di storia patria.
Il vocabolario è probabilmente opera che viene citata nell'ambito degli studi locali (e infatti il giudizio citato nel link sopra, in quest'ambito si muove, e può probabilmente comparire nella bibliografia della voce su Acqualagna o nella voce della provincia: naturalmente il fatto che un'opera di un autore sia citata o citabile in bibliografia non indica che sia necessario avere una voce su tale autore.
Che fosse fervente sostenitore di un deputato non è notizia enciclopedica. Infine nella bibliografia compaiono tre opere senza citare la pagina in cui venga menzionato l'autore (che non è argomento dell'intero libro) e due opere dell'autore stesso che vengono ristampate, la qual cosa è ancora segno di interesse in ambito locale, che si comprende, ma non di enciclopedicità.
A me il dubbio resta, ma riguarda l'eventuale enciclopedicità solo per la redazione del vocabolario (nessuna delle altre opere o delle altre attività ha una rilevanza sufficiente): il vocabolario è opera sufficientemente rilevante e citato non solo come documentazione storica, ma come studio?Al di fuori dell'ambito locale ha lasciato traccia di sè? MM (msg) 06:36, 11 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Sono lieto che la discussione si sia finalmente aperta. leggo dalla voce enciclopedicità di W.

"Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire notorietà nel proprio campo, già acquisita prima di andare su Wikipedia." Certamente lo è. Non v'è studioso dei dialetti marchigiani che possa omettere il Vocabolario di Egigio Conti e gli altri studi pubblicati.

"Wikipedia non è un mezzo per divulgare o peggio ancora pubblicizzare argomenti non ancora affermati, per quanto meritevoli possano essere." Non è questo il caso.

"L'argomento dev'essere già trattato da fonti attendibili e indipendenti. In base al primo pilastro, Wikipedia non è una fonte primaria, ma riporta informazioni già reperibili altrove." Lo è, come citato in bibliografia e come dimostrato dall'appartenenza al catalogo Forni.

"Questa non è la Wikipedia dell'Italia, è solo quella in lingua italiana: Wikipedia, infatti, si pone l'obiettivo di essere universale. Argomenti sull'Italia non devono quindi essere considerati più enciclopedici solo in quanto italiani, così come gli argomenti relativi ad altre nazioni o culture non dovrebbero essere considerati meno enciclopedici perché poco conosciuti tra chi parla italiano." Non riguarda il nostro caso.

"L'enciclopedicità dev'essere permanente. Evitare recentismi: argomenti attualmente in voga non dovrebbero essere più enciclopedici di quelli del passato." L'opera di Egidio Conti resterà. Negli studi di dialettologia e nelle biblioteche di molte città. Tra duecento anni chi studierà i dialetti delle Marche non potrà prescindere dal Vocabolario di E.C., figuriamoci poi se passasse la proposta della Lega Nord!

"Anzi dobbiamo accertarci che rimarranno storicamente rilevanti anche in futuro." Idem Come sopra.

"Analogamente gli eventi futuri non sono enciclopedici, a meno che sia già certa la loro rilevanza a lungo termine. Di solito, notizie di cronaca e annunci di eventi futuri sono più adatti a Wikinews." Non è il nostro caso.

"La rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello nazionale. Voci di interesse strettamente locale non vengono accettate, salvo meriti particolari." E' il nostro caso. Si tratta dell'unico Vocabolario di quel genere. Vinse un premio del Ministeriale ed oggi è in uno dei più prestigiosi cataloghi nazionali di ristampe anastatiche. L'argomento locale non necessariamente implica un interesse meramente locale

"Il fatto che esista una categoria apposita, o comunque voci su argomenti simili, spesso non vuol dire che tutto quel che rientra nella categoria sia enciclopedico."

"Un dettaglio o un particolare aspetto di un argomento (es. un personaggio di un libro, un quartiere di una cittadina) probabilmente non è enciclopedico di per sé, come voce a parte; è preferibile descrivere i dettagli all'interno della voce principale. Eventualmente il nome del dettaglio può costituire un rimando." Non si tratta di un dettaglio, ma di uno studioso autore di opere sul dialetto e non solo.

"L'enciclopedicità deve trasparire dalla voce stessa, e la voce deve dare i mezzi per poterla verificare. Non serve usare termini evasivi per far sembrare importante un argomento; occorre piuttosto citare le fonti." Così, infatti, non è stato fatto. Non è, d'altronde, abitudine dell'autore della voce usare termini evasivi, mentre è abitudine citare le fonti.

Leggo ancora nella categoria scrittori: "ha pubblicato almeno tre libri" Sì... ma poi, tre libri, che vuol dire? Perché non 4?

"è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi [1] e in almeno una catena di librerie [2], oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore." Sì. Oggi lo è. Ieri, quando a leggere era una minima parte della popolazione italiana...

"il suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto recensioni critiche da autorevoli quotidiani a diffusione nazionale e/o autorevoli riviste di settore a diffusione nazionale;" Sì un premio del Governo. Il suo lavoro gli valse la qualifica di socio corrispondente della REGIA SOCIETA' DI STORIA PATRIA PER LE MARCHE.

"(per la saggistica) è adottato come manuale di studio in più università statali[3] o è un testo citato in molte pubblicazioni di livello universitario e/o monografie e/o altri saggi" Si attende che la Lega imponga lo studio dei dialetti :-)))))))))))))))))))))))))

"la casa editrice, con cui ha pubblicato lo scrittore, non pubblica prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli stessi autori." E' esattamente così.

La voce che ha carattere di enciclopedicità è quella dell'Autore. Alcune voci appaiono superflue? Si elimineranno, alre sembrano inutili? Dipende dal punto di vista, quale autore di un noto vocabolario ha nella voce su W. questa notizia: "Nel gennaio 1945, subito dopo la Liberazione, fondò a Firenze insieme a Piero Calamandrei, Corrado Tumiati, Enzo Enriques Agnoletti e Paride Baccarini l'AFE: Associazione Federalisti Europei [2], confluendo poi nel Movimento Federalista Europeo fondato da Altiero Spinelli, in cui ebbe negli anni 1947-1948 un ruolo di primo piano."?

L'appogio al radicale Celli, a fine Ottocento, nonché altre notizie riportate con sintesi e discrezione, sono utili a dare un rapido quadro del personaggio.

La voce attende d'essere ulteriormente aggiornata nella sezione bibliografia.

a.c.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Egidio Conti. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:20, 30 nov 2017 (CET)[rispondi]