Discussione:Edmund Husserl

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Filosofia
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Edmund Husserl
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiafilosofia
Dettagli
Dimensione della voce50 926 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Segue un pezzo inserito di recente a fondo pagina:


Husserl scrisse nella sua autobiografia che si proponeva una fondazione della scienza moderna, la quale non poteva operarsi se non dall'esterno della scienza stessa, ovvero con la filosofia. Il fondazionalismo filosofico è sottoposto tuttora a una critica serrata, ma sono innegabili i risultati della filosofia di Husserl.

Per Husserl non c'é un essere trascendente e metafisico al di fuori della natura;l'essere è da-sein, ossia esser-ci, hic et nunc in un dato spazio-tempo. l'essere della filosofia classica è però eterno e immobile, mentre la vita del nostro mondo è finitezza e cambiamento continuo. Per risolvere questa contraddizione gli antichi ponevano l'essere in una dimensione fuori dello spazio -tempo; Husserl notò che il tempo è il disvelarsi di questo essere-verità, riprendendo l'idea di Sant'Agostino del tempo come immagine mobile dell'eterno immobile. Per Husserl non c'è una volontà di disvelamento da parte dell'essere che è costretto dalla sua natura a disvelarsi, non potendosi escludere che quanto capito in un epoca torni a nascondersi in un altra.

La tematica esistenziale ha fatto classificare Husserl come padre degli esistenzialisti, anche se non voleva essere considerato di tale scuola filosofica che ha però largamente attinto da lui.


Sicuramente interessante, va però sistematizzato prima di inserirlo. Semplicemente appenderlo a fondo pagina non ha senso. Se l'autore non si fa vivo entro breve, cercherò di provvedere ad inserire il materiale per quanto riesca a capirlo. Cat 09:51, Mag 2, 2004 (UTC)


L'uomo che si domanda il senso della vita parte da un contesto in cui si dice, si fa, si muore in cui l'esistenza perde autenticità per ridursi a un "si" impersonale. l'autore fa notare che anche la morte e` stata rimossa e attribuita come questione d'altri con il "si muore";e` pero' la consapevolezza che il tempo di un'esistenza terrena e` finito (credendo o meno in una vita ultraterrena)che ci spinge davanti alla naturale paura della morte non rimuovendola,ma reagendo con una maggiore voglia di vivere.ecco che vivere e` vivere per la morte avendo presente questo capolinea o passaggioche dovrebbe accompagnarci a una esistenza autentica.


Il pezzo qui sopra mi pare piuttosto Heideggeriano che Husserliano ... Cat 12:11, Mag 3, 2004 (UTC)


Sarebbe utile/interessante inserire tutta la "controversia" Husserl-Frege, ben descritta nel capitolo "Gottlob Frege and Husserl's Anti-Psychologist Turn" di Wikipedia in lingua inglese.


La fenomenicità del reale è un dato della coscienza. Mediato o immediato: la risposta è subordinata alla natura della coscienza: automatica integrazione del vissuto empirico come elmento co-sostanziale la coscienza medesima, ovvero elaborazione complessa del percepito attuale mediante processi nativi o acquisiti mnesico-cognitivi. La prima definizione ben si correla all'intenzionalità di Brentano-Husserl, la seconda necessita dello strumento riduttivo fenomenologico. Merito di Husserl è di avere tolto la coscienza dalla stasi trascendentale di Koenigsberg, di avere rigenerato la speranza operativa all'esistenza, di avere riproposto in chiave filosofica il tema caro all'alchimia delle nozze chimiche. Utente:Fpelizzoni

Unione voci[modifica wikitesto]

--AnjaManix (msg) 22:48, 16 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Credo che definire le Ricerche Logiche "opera principale" di H. non sia corretto. Non si potrebbe mettere in evidenza la sequenza Filosofia dell'aritmetica-Ricerche logiche-Idee-Krisis senza snaturare l'impostazione attuale che mi sembra molto utile? Magari con un altra voce(del tipo filosofia di H.)?

Edith Stein, poi detta Santa Teresa Benedetta della Croce, fu sua ottima allieva fino alla propria conversione grazie a una lettura dell'autobiografia di S. Teresa d'Avila (cfr. il link nel nome stesso e ,se non bastasse, http://www.santiebeati.it/dettaglio/65800).
E' permesso aggiungerla nel capitolo "Influenze"?
Faccio notare che nella pagina wiki a lei dedicata si menziona lo Husserl. --93.151.65.11 (msg) 00:20, 28 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Revisione e ampliamento della voce[modifica wikitesto]

Segnalo che io e gli utenti MNepi, Tommaso Furlan e Antonello da Nantes stiamo iniziando una revisione della voce con l'obiettivo di ampliarla e migliorare il suo corredo di fonti. Poiché il lavoro sarà sicuramente lungo e complicato e passerà per prove ed errori abbiamo deciso di non lavorare direttamente sulla voce: ci coordiniamo in Utente:MLWatts/Sandbox7, in caso qualcuno sia interessato a contribuire. Cordialmente, --M.L.WattsWatts up? 17:58, 7 dic 2013 (CET)[rispondi]

La notizia biografica risulta troppo vaga o troppo ignorantemente pignola.[modifica wikitesto]

Mi risulta che la famiglia Husserl non era appartenente all'ebraismo al tempo del piccolo Edmund, il quale inoltre non si oppose mai ai discorsi che lo raccontavano solamente ospite nel grembo da cui vide la luce ed amico soltanto del padre detto "ufficiale", per entrambi "Edmund Husserl" era stato sempre presenza gelida ed esotica, incomprensibile per la vita ebraica. MAURO PASTORE

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Edmund Husserl. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:02, 22 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Edmund Husserl. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:36, 9 lug 2019 (CEST)[rispondi]