Discussione:Echecrate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Grecia
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Narratore del Fedone[modifica wikitesto]

Nel Fedone, Echecrate è la persona a cui Fedone racconta le ultime ore di vita di Socrate, non il narratore, che è appunto Fedone (http://data.perseus.org/citations/urn:cts:greekLit:tlg0059.tlg004.perseus-grc1:57a). Echecrate si trova a Fliunte e ha ricevuto da Atene notizie molto sommarie: per questo chiede a Fedone, testimone oculare, un resoconto dettagliato.

Echecrate è la persona a cui la morte di Socrate viene narrata, non il narratore[modifica wikitesto]

La voce "Fedone" (https://it.wikipedia.org/wiki/Fedone) con cui Gierre ha motivato la cancellazione della mia modifica dice che Fedone è il narratore, non Echecrate:

"Fedone di Elide, allievo di Socrate e voce narrante del dialogo"

Avevo messo il riferimento al testo greco sul Perseus Project. Ecco il passo preciso: http://data.perseus.org/citations/urn:cts:greekLit:tlg0059.tlg004.perseus-grc1:58d. Se non bastasse, ecco anche una versione italiana: http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/TestiDiFilosofia/TestiPDF/Platone/FEDONE.PDF - sezione II

  • Non capisco le tue obiezioni:
nella voce era scritto: «Fedone, un dialogo platonico dove [Echecrate] è l'interlocutore di Fedone che narra della morte di Socrate.»

("che" è riferito a Fedone)

tu hai modificato così [1] l'interlocutore di Fedone a cui viene narrata della morte di Socrate.

("a cui" è riferito a Fedone)

la fonte da te citata dice:

ECHECRATE
Di' un po', Fedone, eri presente tu quando, in carcere, Socrate bevve il veleno o ne hai sentito parlare da altri?
FEDONE
C'ero io proprio, Echecrate.
ECHECRATE
E che disse prima di morire? E come morì ?
ECHECRATE
Andiamo, allora, raccontaci tutto,

Qual'è il problema? Forse non sei di lingua italiana? --Gierre (msg) 08:12, 9 dic 2014 (CET)[rispondi]

Ambiguità[modifica wikitesto]

Gierre, la frase è ambigua, come viene spiegato qui: http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=2270 Credo che sia un corso di italiano per stranieri. Ecco il loro esempio. "Ho pranzato con il marito della professoressa di matematica, di cui ho molta stima" Stimi la professoressa o suo marito? Riconosco che la mia versione possa suonare altrettanto ambigua, visto che tu hai frainteso la mia formulazione come io ho frainteso la tua. Provo a riformularla in modo da sanare entrambe le ambiguità

Ti ringrazio del tuo impegno ma di solito il pronome relativo si riferisce all'ultimo sostantivo della proposizione per cui quel "di cui" va riferito alla professoressa. --Gierre (msg) 09:43, 15 dic 2014 (CET)[rispondi]
Chi insegna l'italiano agli stranieri non la pensa così. In generale, quando si scrive un testo pensato per durare nel tempo, quindi per sopravvivere al contesto in cui era immediatamente comprensibile - il "solito" tuo non è il mio e, soprattutto, quello di domani non sarà necessariamente quello di oggi - bisogna porsi il problema delle ambiguità possibili.--MariaChiaraP (msg) 20:04, 15 mar 2016 (CET)[rispondi]