Discussione:Eccidio di Gaggio Montano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La denominazione di "eccidio", sempre che di eccidio si possa parlare con 5 persone, sembra data dall'autore. Anche perchè quando si parla di eccidio di Gaggio, ci si riferisce normalmente alla strage di Ronchidoso da parte delle SS. Il titolo è decisamente fuorviante. Propongo uno spostamento o integrazione.--Desyman (msg) 21:09, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]

La parola "eccidio" è spesso ma non necessariamente legata all'uccisione di un vasto numero di persone. Talvolta è piuttosto evocativa delle modalità attraverso le quali è stato commesso il crimine (ovvero crudeltà, ferocia, etc.) Pertanto, in questo caso, fatta salva la possibilità che l'impiego della parola possa essere fuorviante, il termine descrive bene i fatti

Nessuna fonte riporta l'evento come eccidio. O se ne fornisce una attendibile, oppure la definizione è da considerare ricerca originale. E, per finire, gli interventi vanno sempre firmati.--Desyman (msg) 17:28, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Vi dico la mia: qui di fonti non ne sono citate affatto, apparentemente, oppure nessuno si è preso la briga di togliere il template o di indicare quale fonte indichi che cosa. Ad ogni modo la parola eccidio, come strage, come sterminio, non indicano un numero di persone come "appropriato" per l'uso di tali termini. Ad esempio Strage di Erba ? Quanti morti sono? Eppure "strage" per me, nel mio sentire, è "superiore" come numero di morti ad "eccidio" ... Quindi che usiamo? Uccisione? Omicidio? Non mi fisserei su questo termine, ma se ci sono forze da focalizzare, queste andrebbero spese in direzione della ricerca puntuale di fonti, nomi, cognomi, appartenenze politiche, contesto (ad esempio gli uccisi occupavano una posizione di potere tale da poter essere stati essi stessi causa di abuso di potere in precedenza? non che questo giustifichi, ma contestualizzarebbe ... solo che non sappiamo nulla, non ci sono fonti e citazioni, giusto?) A me non interessa se le uccisioni vengono da destra o sinistra, ovvero si: mi interessa che sia vero quel che si dice e si documenta. Che sia da una parte o dall'altra. Che sia vero. --wikit_2006 rispondi 02:38, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Rimane il problema del possibile fraintendimento con la strage di Ronchidoso. Il problema non è se si può chiamare eccidio o no, ma se tale denominazione "eccidio di gaggio montano" è riportata da qualche parte o se è conosciuta con nome diverso. Perchè altrimenti si fa confusione.--Desyman (msg) 19:06, 18 gen 2010 (CET)[rispondi]

Tempo fa ho provveduto ad ampliare le fonti (attendibili e verificabili) dei fatti e a citare contestualmente l'esito del processo ai colpevoli degli omicidi di Gaggio Montano unitamente ai nomi degli assassini. Considerate le ampie evidenze non mi sembra opportuno affermare, come ha fatto wikit_2006, che la ricostruzione è parziale e contiene animosità nei confronti di una parte politica. Si tratta infatti di un "post-giudizio" (vista la sentenza definitiva di condanna per omicidio pronunciata da un tribunale), non di un pregiudizio. Non è inoltre possibile inquadrare quel fatto e numerosi altri avvenuti in quegli anni all'interno della Resistenza che è altra cosa. In base alle ricostruzioni storiche pubblicate nel corso del tempo è più opportuno inquadrare quegli avvenimenti all'interno di una cornice di guerra civile ovvero si potrebbero definire degli assassinii commessi per invidia, odio sociale o vendetta privata ammantati da infondate e inesistenti ragioni politiche. Infine, relativamente ai pregiudizi e alla animosità che non consentono una ricostruzione dei fatti oggettiva e imparziale, consiglio di leggere il profilo di Desyman che è intervenuto per questioni terminologiche e per evidenziare la mancanza della firma di precedenti interventi: dalla sua pagina si evince, infatti, in modo chiaro, la sua appartenenza politica da cui è possibile desumere ragionevolmente chi è realmente animato da pregiudizi. Ichn967 (msg)

Il commento precedente ("non firmato") e' stato inserito da un utente che ha al suo attivo un solo intervento, questo. Mi sa che wikit_2006 fosse anche preveggente, col suo intervento qui sotto di quasi un anno fa, parlando di sockpuppet! --Fioravante Patrone 11:44, 20 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Il termine eccidio è stato utilizzato da Pansa nel libro "Il sangue dei vinti" (elencato tra le fonti bibliografiche). Chi lamenta un uso improprio del termine potrebbe pertanto rivolgersi al giornalista e scrittore. Consiglio di leggere il libro menzionato e gli altri libri che Pansa ha scritto (e con lui altri autori) su questo argomento: in tal caso si avrebbe una visione d'assieme più completa della Resistenza/Guerra Civile. Sarebbe però opportuno prepararsi alla lettura evitando approcci contaminati da pregiudizi; fatta salva la possibilità di errore, sembrerebbe infatti che almeno parte di coloro che hanno inserito commenti ne siano vittime: ciò è desumibile leggendo i loro profili e/o cogliendo la zelanteria del commento del 20 maggio. --Ichn967 (msg) 10:23, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Senti Ichn967, leggo a distanza di più di un anno, quasi per caso, il tuo intervento dove mi chiami in causa senza alcun fondato motivo, e la cosa mi fa alquanto arrabbiare. Mi attribuisci pregiudizi o altro, quando io ho invece parlato della possibile confusione con un altro evento e con la possibilità di ricerca originale del nome. E la cosa peggiore è che lo fai con un attacco personale chiamando in causa le mie idee politiche. Prima cosa, qui ognuno ha le sue idee, io come te, e il fatto che io ho l'onestà di renderle pubbliche non ti legittima in alcun modo alla diffamazione. Si capisce bene, sebbene la tua pagina profilo sia vuota, quali siano le tue posizioni ideologiche, ma a me non salterebbe mai in mente di delegittimare quello che dici in base a quello. Secondo, il tuo intervento è oltretutto a sproposito, perchè io mi riferivo a questioni formali e non di contenuto, mentre tu non hai esitato a partire in quarta cercando lo scontro personale e la delegittimazione. Terzo, tu non sai minimamente quali sono le mie idee politiche e due banner nel mio profilo ti hanno portato a desumere la mia "appartenenza politica" e che io sarei "ragionevolmente animato da pregiudizi" con una semplice e grossolana equazione. Io non appartengo proprio a nessuno e non gradisco affatto che persone come te si permettano di insultarmi a gratis in base a loro facilonesche deduzioni (a proposito di pregiudizi...). Non solo manchi di rispetto ma vìoli oltretutto una regola di Wikipedia:Niente attacchi personali.
Per quanto riguarda Pansa, beh, è dal liceo che lo sento nominare a tutto spiano da vari apologeti del fascismo. Primo non è la bibbia, secondo il fatto che lui lo chiami così non ne fa automaticamente una definizione enciclopedica (che ha bisogno di ben più che un libro di un giornalista).--Desyman (msg) 00:13, 26 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ho apposto io la segnalazione di NPOV perchè leggendo sentivo una chiara animosità nei confronti di quelli che ogni 3 parole vengono definiti "partigiani comunisti". La cosa mi ha insospettito tanto più che al fatto viene dato un esito giudiziario chiaro: l'accusa di colpevolezza può indicare nomi e cognomi anche degli uccisori, quindi identificarne l'appartenenza storica e politica, togliendo ogni dubbio. Vedo però che l'utente che ha iniziato l'edit è stato utilizzatore di sockpuppet per evitare regole, quindi il mio sospetto di NPOV si aggrava... unito alle segnalazioni precedenti alla mia, direi che è quanto meno un segno: la voce può essere utile ed interessante, ma per proteggerla da qualsiasi "challenge" come usano dire in en.wiki, bisogna citare le fonti e limare un pelo la forma: se accertato che erano partigiani comunisti, così sia, basta che venga verificato; a me poi la maestra ha insegnato ad evitare, se posibile, le ripetizioni, quando si scrive ;) --wikit_2006 rispondi 02:38, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]