Discussione:Ebonol

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 31 ottobre 2010 la voce Ebonol è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 5 a 4.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Ho rimosso un link ad un sito di e-commerce dalle note. --Theirrules yourrules 19:17, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Non è un sito di e-commerce: è il sito della Fender che dimostra che costruisce i bassi con quel materiale. Fonte necessaria! --POL (scusi, dov'è il bar?) 15:54, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
In ogni caso, per quanto la voce possa essere fallace e imprecisa, l'argomento è enciclopedico. Quindi, chiunque ne sappia più di me sull'ebonol è caldamente invitato a partecipare. --POL (scusi, dov'è il bar?) 17:33, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Voce fontata. Non può più essere considerata una RO. --POL (scusi, dov'è il bar?) 20:21, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]

La frase iniziale «L’ebonol è un materiale sintetico che, a prima vista, assomiglia all’ebano», oltre a essere pienamente motivata subito dopo, utilizza un verbo che appartiene alla comune sfera sensoriale e delle esperienze. Sarebbe un po’ come dire che «di notte il cielo appare scuro», oppure che «i mostri cinematografici hanno un aspetto terrificante», o ancora «il mouse ha questo nome poiché somiglia a un topo» o «a prima vista sembra che il sole giri attorno alla terra». Nessuna persona di buon senso pretenderebbe una nota a supporto di queste affermazioni o una citazione che ne confermasse la bontà, tale è la loro evidenza. Invece, che «L’ebonol è un materiale sintetico che, a prima vista, assomiglia all’ebano (, un tipo di legno nero africano molto pregiato e pesante)» viene sottolineata ed etichettata come priva di fonte. Si potrebbe dire che questa segnalazione assomiglia a un vandalismo, tanto appare priva di logica e ragionevolezza. --Lineadombra (msg) 10:45, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Scusa, Linea, perdonami...Dimmi se ho capito giusto...Secondo te è una frase talmete ovvia che non ha bisogno di fonte oppure che è talmente troppo sensoriale da non aver senso d'esistere? --POL (scusi, dov'è il bar?) 17:17, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]
La prima che hai detto. --Lineadombra (msg) 19:59, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Allora quoto! --POL (scusi, dov'è il bar?) 20:42, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Neanche per sogno: l'ebonol è un processo chimico di ossidazione. --Theirrules yourrules 21:13, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Non essendo io un esperto, può ben darsi che l’ebonol sia un processo chimico e non un materiale. Ma allora, se si è sicuri di questo, è capzioso e fuorviante piazzare una richiesta di fonte alla fine della frase; se ancora l’italiano ha un senso, nel testo "incriminato" la fonte c'è, ed è la nota numero [1]. Questa pagina di discussione è la sede adatta - credo - per un riferimento che rimandi al fatto che "l'ebonol è un processo chimico di ossidazione". Anzi, di fronte a tanta perentorietà, indicare con chiarezza la fonte è un atto dovuto. Non per polemica o rivalsa verso nessuno, ma giusto per accrescere/correggere le informazioni. A beneficio di tutti. --Lineadombra (msg) 22:04, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]
La fonte non dice che L'ebonol è un materiale, ma specifica ben altro. E soprattutto non l'ho messa io. --Theirrules yourrules 22:18, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Fonte incriminata sostituita. --POL (scusi, dov'è il bar?) 22:15, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Sì ma nella fonte che hai sostituito hai letto quello che c'è scritto? Non supporta assolutamente quanto affermi nella voce. --Theirrules yourrules 22:18, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Non per offenderti, ma mi sa che non l'hai letta tu la fonte. Ora, per mia estrema cortesia, te la ripropongo. Nella prima, si legge: "Tastiera: In resina fenolica (Ebonol) [...]”. Nella seconda, invece: "Ebanol. This is a synthetic material constructed of compressed paper and resin. It has been used as fingerboard material by a number of manufacturers, but is best known from its use on Steinberger instruments." Guardacaso, è esattamente ciò che si vuole rendere veritiero. Più chiaro di così, si muore. Un consiglio. Leggi TUTTE le fonti prima di criticarle. Si evitano figuracce. Sono tutte modifiche che potrebbero essere considerate, in certi casi, vandalismo. Non hai il consenso (vedi sopra) per modificare la voce in questo modo. --POL (scusi, dov'è il bar?) 22:31, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]

[a capo]Per favore, cerca di controllarti. Le fonti non sono discordi. Sono citate qui sopra, e dicono esattamente la stessa cosa, ma in due lingue diverse (non credo che sia un problema). Non capisco dove venga citato il processo chimico. --POL (scusi, dov'è il bar?) 22:39, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Allora, facciamo ordine: hai scritto una voce che è un'accozzaglia di informazioni discordanti: hai prima fondato tuttta la voce su questa nota: Jackson Plating Ltd., per poi toglierla. Fai e disfi a tuo piacimento, il risultato è una voce che parla di un materiale, non meglio identificato, invece del processo di ossidazione. --Theirrules yourrules 22:44, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Piano, è meglio se ti aiuto a fare ordine. Quella fonte (che sopra io stesso chiamo incriminata) serviva a provare che fosse un materiale sintetico. L'ho tolta perchè, come tu giustamente mi hai segnalato, non parlava del materiale ma del processo di ossidazione. Ora non c'è più, tutte parlano del materiale. E la voce sta in piedi senza la Jackson Plating o come diavolo si chiama. --POL (scusi, dov'è il bar?) 22:57, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Forse non ti è chiaro che il processo di ossidazione è l'Ebonol C. Anche a me priam era poco chiara questa distinzione. --POL (scusi, dov'è il bar?) 23:13, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]
A me era chiarissimo, per questo ho messo in cancellazione la voce, perchè tu hai scritto una voce su un materiale non enciclopedico, commerciale, addirittura mettendo fonti che parlavano di tutt'altro, cioè del processo chimico (enciclopedico). Ti rendi conto? --Theirrules yourrules 23:46, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Se a te era chiarissimo perchè non hai messo la fonte giusta come poi ho fatto io? Mi chiedi se mi rendo conto di ciò che ho fatto. Cioè che ho creato una voce e ho aggiunto per errore (come ho già scritto in precedenza) una fonte non esatta? Bhe, se una fonte errata bastasse per inserire trecento riquadri di allarme sulla voce (non neutrale, non fontata, non enciclopedica, abbozzo e chi ne ha più ne metta...devo ammettere che alcuni era la prima volte che li vedevo!) e cancellare la voce, allora it.wiki ne avrebbe 2, di voci. In genere, in questi casi, si cerca la fonte mancante, invece di ghigliottinare a occhi chiusi una potenziale voce interessante. Chiudo dicendo che Ti rendi conto? non è una frase adatta a una discussione. --POL (scusi, dov'è il bar?) 00:14, 26 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Credo che il tempo sia maturo per togliere quel "chiarire", dato che, come tutti qui sopra sentenziano, ora è "chiarissimo". --POL (scusi, dov'è il bar?) 11:04, 26 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Tutti sentenziano? --Theirrules yourrules 13:44, 26 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Te compreso. Oppure leggo male? Se era chiarissimo a te, ora lo è a me e a tutti quello cui l'ho spiegato. Ricordati che tu hai inserito il chiarire, e se solo tu avevi problemi nel comprendere quelle tre parole e ora dici che "a me era chiarissimo", non vedo cosa ci faccia lì il chiarire. Credo che il mio sia un dubbio legittimo. --POL (scusi, dov'è il bar?) 14:38, 26 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ebonol. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:59, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]