Discussione:Earendel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

GN-z11 , con un redshift di circa11 , ha una distanza comovente di 32 miliardi di anni-luce : perchè Earendel , z=6.2 e distanza di 28 miliardi di anni-luce , è data come la più lontana ? --Pneuhold47 (msg) 12:37, 6 set 2022 (CEST)[rispondi]

@Pneuhold47 ciao. Senza approfondire la correttezza dei dati posso dire che una è una galassia, l'altra è una stella. Per cui più lontana si intende stella, non oggetto nel profondo cielo. Ciao. --62.10.53.140 (msg) 13:47, 6 set 2022 (CEST)[rispondi]
per la correttezza dei dati basta cliccare "gn-z11" e c'è un sacco di letteratura in merito ; se comunque una galassia è a 32 Gly è ovvio che ci sia qualche stella al suo interno alla stessa distanza , ergo è discutibile il discorso su Earendel . --Pneuhold47 (msg) 12:54, 7 set 2022 (CEST)[rispondi]
@Pneuhold47 lo so che per avere i dati basta...quello che serve. Io ho risposto in quanto tu hai posto un confronto tra GN-z11 (una galassia) e Earendel (una stella). In Gnz11 si dice: attualmente, è riconosciuta come la galassia più distante dalla Terra nell'universo osservabile, . In Earendel si dice: la stella si trova a una distanza comovente di 28 miliardi di anni luce... In nessuna di entrambe le voci si dice ..è l'oggetto più distante.... (dove per oggetto si può sottindendere galassia, stella, ammasso etc..). Ho spiegato meglio ? --62.10.53.140 (msg) 13:29, 7 set 2022 (CEST)[rispondi]
confronta
Webb Telescope Uses Ripple In Spacetime To Image ‘Earendel,’ The Most Distant Star Ever Seen 28 Billion Light-Years Distant
Jamie Carter, ma ci sono anche altri articoli che dicono "most distant" . --Pneuhold47 (msg) 13:37, 7 set 2022 (CEST)[rispondi]
@Pneuhold47 e tre ! The most distant star. Earendel è una stella; GNz11 è una galassia: stai confrontando carote con cetrioli :) --62.10.53.140 (msg) 13:44, 7 set 2022 (CEST)[rispondi]
no , gn-11z è una galassia , earendel è una stella , vedi ad esempio
Webb Telescope Uses Ripple In Spacetime To Image ‘Earendel,’ The Most Distant Star Ever Seen 28 Billion Light-Years Distant
Jamie Carter, o anche in wikipedia dove è citata come " la stella più distante dal sistema solare" . --Pneuhold47 (msg) 13:49, 7 set 2022 (CEST)[rispondi]
volevo dire che se una galassia è ad una distanza di 32 Gy ci sarà ben al suo interno qualche stella alla stessa distanza . --Pneuhold47 (msg) 13:50, 7 set 2022 (CEST)[rispondi]
@Pneuhold47 A me sembra così semplice che oltre un certo limite dubito della tua insistenza. Un ultima volta, poi lascio ad altri, magari @Kirk che ha scritto la voce: indubbiamente si, ci sono delle stelle nella galassia GN11. Ma se si parla di corpi celesti con caratteristiche misurate e si esplicitano tali caratteristiche (le dimensioni, distanze..), non si può scrivere Earendel dista 28 miliardi, è la stella più distante misurata, ma poiché vi sono galassie più distanti, vi saranno all'interno stelle più distanti. E' un ovvietà che se esplicitata non produce alcuna informazione utile. Aggiungo che se fai caso, in tantissime voci si scrive al 2020 è il pianeta più vicino, è la galassia più distante misurata da Hubble, è il pianeta gassoso più grande rilevato in infrarosso. Viene sempre indicato un paletto. Come ben sai è una materia la cui dinamicità (da cui le misure, gli approfondimenti) sono all'ordine dei mesi. Saluti. --62.10.53.140 (msg) 17:18, 7 set 2022 (CEST)[rispondi]
Me ne sono accorto adesso, avevo scritto Hubble nell'incipit, che c'entra il JWST come ha messo un ip?? Per la distanza ci vogliono pubblicazioni scientifiche è accreditate, non dei siti web, e si, è la stella "nota" più.. che ci siano galassie più distanti ma le cui stelle non sono note o studiate, è irrilevante, il "nota" toglie i dubbi, nella voce ho scritto è la stella più distante mai osservata, e che osservo una stella di una galassia così lontana, la lente gravitazionale ha ingrandito solo quella, non altre della sua galassia, che sarebbe WHL0137-zD1. --Kirk Dimmi! 13:11, 17 nov 2022 (CET)[rispondi]
E poi a galassie nemmeno GN-z11 è probabilmente la più lontana, visto che leggo che en:HD1 (galaxy) avrebbe un redshift di 13.27. --Kirk Dimmi! 13:20, 17 nov 2022 (CET)[rispondi]
@Kirk39 cerco di chiarire (l'IP 62.10.53.140 sopra ero io; essendomi saltato subito non avevo potuto ''dichiararlo'' in talk). Cerano due situazioni distinte;
1) il chiarire in voce è stato messo perché un utente ha disquisito sulla data di un eventuale articolo. (il Webb ha dati bloccati (non resi noti) anche per 6 mesi per cui una ricerca può essere stata fatta a gennaio e resa pubblica ad agosto. Io avevo evitato di intervenire.
2) L'utente sopra (Pneu..) ha messo sullo stesso piano stella e galassia. Che fatica..cercare si piegarglielo. Saluti. --82.84.50.137 (msg) 14:00, 17 nov 2022 (CET)[rispondi]
sisi, è che l'ip aveva tolto di mezzo il vecchio Hubble citando il Webb, che l'ha osservata solo perchè già nota dall'Hubble, certo che messa così il chiarire ci stava, magari rimetto il "singola stella" di un altro ip, così sarà più chiara la questione su stelle e galassie, e che sono oggetti differenti, anche se le galassie contengono stelle. --Kirk Dimmi! 14:18, 17 nov 2022 (CET)[rispondi]