Discussione:Ducati 998

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
==Nuova versione==
Ducati 998
Ducati 998
Costruttorebandiera Ducati
TipoSportiva stradale
Produzionedal 2002 al 2003
Sostituisce laDucati 996
Sostituita daDucati 999
Modelli similiHonda CBR 900 RR
Aprilia RSV 1000

La 998 è un modello di motocicletta della Ducati è l'ultimo della famiglia di cui fanno parte anche 916 - 996 pluripremiate nei vari campionati mondiali superbike.

Questa moto è l'ultima evoluzione della serie, presentato alla stampa nel 2002, mentre non venne più prodotto a partire dal 2004, perché viene definitivamente sostituito dalla Ducati 999, la quale utilizza il motore Testastretta a 4 valvole di questa moto.

Descrizione

[modifica wikitesto]

La base di partenza è il progetto originale 916 strada di Massimo Tamburini e Sergio Robbiano che ha dato origine alla famiglia superbike, con tutte le evoluzioni tecniche che ci sono state a partire dal 1994, mantenendo tutto ciò che è caratterizzante per Ducati, quali telaio a traliccio ad alta rigidità torsionale, distribuzione desmodromica, motore bicilindrico e frizione a secco.

Design e versioni

[modifica wikitesto]

Esteticamente si differenzia dalle precedenti 916 e 996 per le carenature laterali lisce, senza gli sfoghi per il radiatore, che sono stati ricavati nella parte di carenatura più alta, vicino al telaio.

Ducati 998 Matrix

Prodotta nelle consuete versioni:

  • 998
  • 998 S , la moto viene alleggerita di 11 kg e la potenza aumenta di 13 CV
    • 998 S Bostrom, versione replica SBK[1]
    • 998 S Bayliss, versione replica SBK[2]
  • 998 R, monta il Testastretta di ultima generazione con carter fusi in terra, coppa bassa e nuovo rapporto alesaggio/corsa di 104x58.8mm, rispetto alla "S" il peso scende di altri 4 kg, mentre la potenza aumenta di altri 3 CV.
  • Ducati 998 Matrix Reloaded (o semplicemente Matrix), prodotta nel 2004, ispirata al film Matrix Reloaded, dove in realtà nel film fu utilizzata una 996, ma poiché era fuori produzione, fu usata la 998, che monta dunque carenature come quelle del film: un colore verde scuro (colore simile ad una corazza di scarabeo).

Il motore è un bicilindrico ad L di 90° a iniezione a 4 valvole, raffreddato a liquido. Rispetto al precedente ha un rapporto alesaggio maggiorato e corsa ridotta che garantisce un maggior bilanciamento dell'albero motore[senza fonte].

Il metodo comunemente impiegato per supportare gli alberi a camme è tramite cuscinetti a sfera, sostituiti, in questo caso, da cuscinetti a strisciamento lubrificati; tutte le innovazioni portano a ridurre la distanza tra le valvole permettendo di usarne di più grandi e di cambiare la forma della camera di combustione.

Ciclistica

[modifica wikitesto]

Viene impiegato anche in questa moto il telaio in traliccio di tubi a spessore differenziato, che caratterizza tutta la produzione della casa di Borgo Panigale, assicurando rigidità, stabilità e un gran feeling al manubrio[senza fonte]. Supportato da sospensioni di qualità eccellente, come: monoammortizzatore posteriore Ohlins con regolazione di compressione ed estensione idraulica, precarico molla e altezza variabile, forcella anteriore Showa (Ohlins nella versione "R") con regolazione di precarico molla, compressione e ritorno idraulico. Cerchi Marchesini in lega ultra leggera. Impianto frenante Brembo serie oro con pinze a 4 pistoncini.

Competizioni

[modifica wikitesto]

La 998 è stata schierata, unitamente alla 996, nel Campionato mondiale Superbike 2002 dove la Ducati al termine della stagione conquista il titolo mondiale dei costruttori e sfiora anche il titolo piloti con l'australiano Troy Bayliss, battuto da Colin Edwards solo alle ultime battute.

La moto venne presentata anche al Tourist Trophy del 2002[3] e del 2003, nel 2003 venne guidata da John McGuinness del team Monstermob, mentre altre due 998 vennero guidate da Thomas Montano e Steve Linsdell[4], per vedere il ritorno di una Ducati (gestita da un team) in tale competizione bisognerà aspettare il 2010 con la Ducati 1098R[5]

Caratteristiche tecniche

[modifica wikitesto]
Caratteristiche tecniche - Ducati 998 [998 S]
Dimensioni e pesi
Altezze Sella: 790 mm
Interasse: 1.410 mm Massa a vuoto: 198 kg [187] kg Serbatoio: 17 l di cui 4 di riserva
Meccanica
Tipo motore: Bicilindrico a L Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 998 cm³ (Alesaggio 100 × Corsa 63,5 mm)
Distribuzione: desmodromica a 4 valvole per cilindro Alimentazione: Iniezione elettronica Marelli con corpo farfallato da 54 mm
Potenza: 123 CV (91 kW) a 9.500 giri/min.
136 CV (100 kW) a 10.000 giri/min.
Coppia: 9,9 kg·m (97 N·m) a 8.000 giri/min.
10,3 kg·m (101 N·m) a 8.000 giri/min.
Rapporto di compressione: 11,4:1 [11,5:1]
Frizione: multidisco a secco (comando idraulico) Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)

1° 15/37 (2,467) 2° 17/30 (1,765) 3° 22/28 (1,273) [3° 20/28 (1,400)] 4° 22/26 (1,182) 5° 23/24 (1,043) 6° 24/23 (0,958)

Accensione elettronica
Trasmissione primaria ad ingranaggi a denti dritti (rapporto di riduzione 1,840);
secondaria a catena 15/36 (rapporto di riduzione 2,400)
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio Traliccio in tubi di acciaio
Sospensioni Anteriore: Forcella Showa a steli rovesciati completamente regolabile con trattamento TiN, escursione ruota 127 mm / Posteriore: Progressiva con monoammortizzatore Öhlins completamente regolabile, escursione ruota 130 mm
Freni Anteriore: doppio disco da 320 mm, con pinze a quattro pistoncini / Posteriore: disco singolo, con pinza a due pistoncini
Pneumatici anteriore da 120/70 ZR17 su cerchio con canale da 3,50";
posteriore da 190/50 ZR17 su cerchio con canale da 5,50"
Fonte dei dati: Specifiche Ducati 998
Specifiche Ducati 998 S
Caratteristiche tecniche - Ducati 998 R
Dimensioni e pesi
Altezze Sella: 790 mm
Interasse: 1.410 mm Massa a vuoto: 183 kg Serbatoio: 17 l di cui 4 di riserva
Meccanica
Tipo motore: Bicilindrico a L Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 999 cm³ (Alesaggio 104 × Corsa 58,8 mm)
Distribuzione: desmodromica a 4 valvole per cilindro Alimentazione: Iniezione elettronica Marelli con corpo farfallato da 54 mm
Potenza: 139 CV (102 kW) a 10.000 giri/min. Coppia: 10,7 kg·m (105 N·m) a 8.000 giri/min. Rapporto di compressione: 12,3:1
Frizione: multidisco a secco (comando idraulico) Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)

1° 15/37 (2,467) 2° 17/30 (1,765) 3° 20/28 (1,400) 4° 22/26 (1,182) 5° 23/24 (1,043) 6° 24/23 (0,958)

Accensione elettronica
Trasmissione primaria ad ingranaggi a denti dritti (rapporto di riduzione 1,840);
secondaria a catena 15/36 (rapporto di riduzione 2,400)
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio Traliccio in tubi di acciaio
Sospensioni Anteriore: Forcella Öhlins a steli rovesciati completamente regolabile con trattamento TiN, escursione ruota 120 mm / Posteriore: Progressiva con monoammortizzatore Öhlins completamente regolabile, escursione ruota 130 mm
Freni Anteriore: doppio disco da 320 mm, con pinze a quattro pistoncini / Posteriore: disco singolo, con pinza a due pistoncini
Pneumatici anteriore da 120/70 ZR17 su cerchio con canale da 3,50";
posteriore da 190/50 ZR17 su cerchio con canale da 5,50"
Fonte dei dati: Specifiche Ducati 998 R

Bibliografia

[modifica wikitesto]
  • Libretto uso e manutenzione Ducati 998 '03 913.7.078.1A
  • Manuale ricambi Ducati 998 '03 915.1.136.1B

Voci correlate

[modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica wikitesto]


--A7N8X (msg) 11:50, 8 apr 2010 (CEST)[rispondi]


se non ci sono obbiezioni fra 7 giorni (12 Maggio) sostituirò la voce con la versione presente in discussione.--A7N8X (msg) 21:53, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Oltre l'impaginazione, che come ho già detto è l'ultima delle problematiche delle voci di moto (è meglio ma molto meglio fare attenzione alla grammatica che all'impaginazione, per esempio), sollevo un piccolissimo dubbio, nel 2002 la 998 non era l'unico modello Ducati in pista, è vero tutti i piloti maggiori avevano la 998, però era ancora in pista la 996, in sostanza quello che voglio dire è che non è un modello di moto che vince il mondiale ma la casa costruttrice (mi sembra di aver posto queste problematiche altre volte).--Alfonso Galuba (msg) 11:30, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ma la voce in questione non dice che era l'unico modello, dice solo che partecipava, non che era l'unica o che ha sostituito altri modelli.
Inoltre il vincitore delle competizioni non è solo la casa costruttrice, ma anche il pilota o team (che non sempre è della casa costruttrice) che l'ha usata, la moto è il mezzo e di fatti sulla descrizione è scritto così (dopo la correzione).--A7N8X (msg) 14:20, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]
prima c'era scritto: Nel 2002 la 998 conquista il titolo mondiale dei costruttori nella Superbike lasciando intendere che il titolo è stato vinto dalla moto. Poi c'è stato il tuo tocco di classe (il solito marchio di fabbrica) che scrivi: Nel 2002 venne usata la 998 con la quale si è conquisto il titolo mondiale dei costruttori nella Superbike e sfiorato anche il titolo piloti con l'australiano Troy Bayliss, battuto da Colin Edwards solo alle ultime battute. Che significa cosa???? scritto in quale lingua??? Ai posteri l'ardua sentenza.--Alfonso Galuba (msg) 14:27, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Correzione della frase e revisione come da voce--A7N8X (msg) 09:42, 8 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Fammi capire, tu pensi realmente di aver corretto grammaticalmente il pensiero??? Adesso persiste nuovamente il problema che la 998 non è stata l'unica moto partecipante al mondiale 2002 visto che tu scrivi: Nel 2002 venne usata la 998 (non è vero è stata usata anche la 996). Poi, perdona la curiosità ma mi lasci senza parole, veramente pensi che quanto scritto da te sia tale da considerarsi una frase corretta? Non sai che conquistò vuole l'accento? non conosci la sintassi? In attesa delle tue risposte concludo: tu dici se non ci sono obiezioni..., io chiaramente ti dico obietto io, la voce cosi come è (dopo la sistemazione di Pil) va benissimo.--Alfonso Galuba (msg) 12:50, 8 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Prendiamo questa voce come esempio generale e vediamo cosa altro c'è che non va:
"moto del millennio" era scritto nella voce e io ho messo il "citazione necessaria"; tu "trovi" una fonte che però è da esaminare con cura. Per prima cosa è una brochure pubblicitaria aziendale e, in secondo luogo, riporta testualmente "L'azienda ha lanciato la 996, in sostituzione della 916, salutata come la moto del millennio dalla rivista MCN (Motor Cycle News)". Da ciò si rileva che: 1-questo termine è stato usato semplicemente da una rivista, 2-sembra che sia stato "affibbiato" alla 996 e non all'intera serie come scritto sulla voce. Conseguenza vuole che l'affermazione sia quasi ridicola in assoluto e vada tolta punto e basta perché con la 998 non ha niente a che fare.
Versioni speciali: secondo te perché io ho messo solo il nome della versione con il link ad un articolo esterno? Quando si citano fonti di anticipazione i contenuti sono appunto tali, cioè indicano delle intenzioni, non dei dati di fatto! Ma chi lo dice che dopo aver "strombazzato" le intenzioni di costruire "tot" moto poi non ne siano state costruite la metà o il doppio???
"sospensioni e ciclistica raffinate": abbastanza evidentemente si tratta fin dall'inizio di una frase "ad effetto" che può star bene in un volantino ma non in una voce di enciclopedia; la tua aggiunta di chiarimento oserei dire che è ridicola. "uso di prodotti delle marche di prestigio" cosa cavolo vuol dire? e chi è che decide quali siano le marche di prestigio? e da quando in qua unire insieme prodotti di marca garantisce un sicuro risultato?? Cos'è, montare il motore di una motoGp su un Ciao garantisce un buon risultato???
Per la parte competizioni Superbike, dove in effetti non avevo guardato le cose "di fine" (grazie Alfonso), ora provvedo a riformulare meglio. --Pil56 (msg) 13:08, 8 mag 2010 (CEST)[rispondi]
quando dicevo che la versione di Pil andava (e continua ad andare) benissimo, intendevo anche nella parti dove avevi evidenziato senza fonte, chiaramente (tanto per fare un esempio) il termine moto del millennio non è una notizia enciclopedia ma una frase pubblicitaria tipica, appunto, delle brochure aziendali (poi se riferita alla 996 si elimina da sola). Ribadisco, se serviva obiettare, obietto io, la versione attuale di Pil va benissimo.--Alfonso Galuba (msg) 13:47, 8 mag 2010 (CEST)[rispondi]
rivisto e corretto anche l'hanno di produzione come dal sito ducati.--A7N8X (msg) 16:01, 8 mag 2010 (CEST)[rispondi]


se nessuno obbietta, entro tre giorni sostituirò la voce con la versione presente in discussione.--A7N8X (msg) 14:11, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

...... e la modifica verrà immediatamente annullata e tu bloccato. --Pil56 (msg) 18:26, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]
concordo con Pil.... poi mi sembra di aver già obiettato, devo riobiettare ogni 20 giorni????? rinnovo la mia opposizione nel modificare la pagina per come è esposta in questa discussione. Specifico (per evitare future riproposizioni) la voce come è adesso va benissimo, non vedo nessuna utilità nel modificarla. Spero di essere chiaro e di non trovarmi tra 15 giorni a dover nuovamente spiegare.--Alfonso Galuba (msg) 19:04, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]


Solo perché voi due ritenete che vada bene quella attuale non significa che le modifiche che propongo io non vanno bene, le modifiche che propongo io non modificano il contenuto della voce, ma ne migliorano la suddivisione permettendone una lettura più veloce, inoltre non avete dato un reale motivo per cui non vada bene, ma solo opinioni personali--A7N8X (msg) 22:19, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

  1. La suddivisione che proponi tu non è ancora stata accettata da nessuno (e la cosa ti è già stata detta), quindi, fino a prova contraria o ad altri interventi, quello che vuole applicare le sue "opinioni personali" sei tu
  2. Tale suddivisione non è prevista in alcuna regola generale di wikipedia, né in quelle del progetto, e finora sei l'unico a cui piace una suddivisione in così tanti paragrafi che, contrariamente a quanto tu asserisci in merito alla lettura più veloce, secondo me creano proprio l'effetto contrario, cioè di assoluta non scorrevolezza.
  3. Per il resto delle modifiche da te proposte o fatte, in merito ai contenuti, credo che già tutto è stato detto e spiegato a sufficienza. --Pil56 (msg) 23:23, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che ti abbiamo già spiegato il perchè non è il caso di modificare la voce. Io in data 6 maggio 2010 (in questa stessa pagina, poco sopra) ti facevo molti appunti e ti davo molte spiegazioni del perchè è meglio lasciare la voce come è adesso una su tutte (mi auto-cito): l'impaginazione è l'ultima delle problematiche delle voci di moto, è meglio ma molto meglio fare attenzione alla grammatica che all'impaginazione, per esempio. Per finire, è chiaramente ovvio che una divisione in paragrafi e sottoparagrafi di una voce non molto lunga, certamente non la rende più leggibile e/o scorrevole, anzi obbliga il lettore ad una gincana interpretativa certamente poco tipica per un enciclopedia (che ha come target quello di fare chiarezza al lettore).--Alfonso Galuba (msg) 00:18, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]
  1. non si può dire che non è stata accettata da nessuno visto che per il momento siamo solo in tre a parlarne.
  2. la suddivisione che comunque propongo non va contro ne alle linee guida generali ne a quelle del progetto, le suddivisioni che propongo sono utili sia per la scrittura che per la lettura, perché se uno vuole parlare o leggere di un singolo aspetto del mezzo legge solo quella sezione, inoltre voglio farti notare che questa versione (precedente alle mie modifiche) riporta delle ripetizioni ed è mal sezionata, dopo quando ho messo una seconda versione qui in discussione avete modificato la voce copiando parti della versione che ho proposto.
  3. Ora si sta parlando di questa suddivisione e basta, inutile che cambi argomento e fai qualunquismo

Per Alfonso, solo perché mi dici e ritieni "l'impaginazione è l'ultima delle problematiche delle voci di moto, è meglio ma molto meglio fare attenzione alla grammatica che all'impaginazione, per esempio", non significa che l'impaginazione non sia importante, anzi se una persona vuole lavorare di meno e far partecipare più gente va ad utilizzare proprio una suddivisione maggiore e corretta della voce, questo perché si scongiura o perlomeno si riduce la dispersione della voce.

Vediamo di capirci:
  1. Quando ho fatto la revisione della voce, delle tue aggiunte su questa pagina ho "preso" le schede tecniche e la notizia della partecipazione al TT; questo pur considerando, personalmente, esagerati i dati di addirittura tre versioni della moto e trovando poco importante la partecipazione al TT tramite un team privato. Questo anche per dimostrare che non ci sono preclusioni a priori.
  2. Su questa pagina specifica è vero che siamo intervenuti per ora solo in tre, però il fatto che quando qualcun altro finisce sulle voci di motociclette che hai scritto tu (e non siamo solo io e Alfonso) le vuole (o le deve) revisionare pesantemente avrà pure un significato su cui, se fossi in te, proverei a meditare un po'.
  3. Vediamo se esprimendosi in un altro modo le cose sono più chiare: la suddivisione in microparagrafi di una qualsiasi voce (qualsiasi tipo di voce, non solo motociclistica) rende la voce stessa bruttissima e illeggibile, esattamente il contrario di quanto dici tu; la suddivisione che hai proposto in questa pagina non è per nulla proporzionata alla lunghezza dei paragrafi (persino la voce presente in questo momento potrebbe essere ulteriormente ridotta nel numero dei paragrafi stessi). Quindi "la dispersione della voce" ce la stai vedendo solo tu e sempre solo tu sei quello che pensa "se una persona vuole lavorare di meno e far partecipare più gente va ad utilizzare proprio una suddivisione maggiore e corretta"; pensa che a me, quando vedo voci come questa o questa, la voglia di ampliarle passa proprio del tutto e proprio a causa dei paragrafi eccessivi. --Pil56 (msg) 09:48, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Io credo di essere stato chiaro, anzi chiarissimo, anche io non ho nessun preconcetto verso nessuno. Nello specifico di questa voce, molte volte ho criticato la sezione inerente le competizioni ma cerco di mediare e di accettare questo compromesso, anche se trovo molto inutile parlare di un titolo costruttori vinto da una moto derivata da questa (visto che questa voce parla prevalentemente del modello stradale non di quello superbike, stesso dicasi per il TT) e che comunque non era l'unica ducati in pista. In secundis l'impaginazione, è palese che una voce così breve non può essere sezionata e risezionata perché il rischio è duplice, rischiamo di non far comprendere bene a chi vuol chiarirsi le idee, ed anche di non permettere ad un futuro contributore di migliorare la voce stessa. Il problema delle sezioni (e sottosezioni) si pone per una voce molto ma molto lunga, in quel caso si che si rende un favore al lettore dividendola in paragrafi. Il discorso che siamo solo in tre a parlarne; Ritieniti fortunato, spesso nessuno parla di voci di motociclismo, e le tue creazioni (quelle che io chiamo in stile martufello) ne sono la prova tangibile.--Alfonso Galuba (msg) 13:31, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]
  1. Ok.
  2. In poche parole stai dicendo che non so scrivere e/o impostare una pagina.
  3. A parte il fatto che lungo e corto sono termini relativi, ora come ora non va bene, sarei più propenso riunire i paragrafi "Motore", "ciclistica" e parte del paragrafo "Contesto" nel nuovo paragrafo "Descrizione", suddividendo il testo in gruppi (design e versioni, ciclistica, propulsore) dividendoli tra loro da una linea vuota, marcando le prime parole dei stessi in corsivo o grassetto per far vedere subito ad occhio di cosa parlano.

°Alfonso, inutile che fai da lecchino e ripeti quello che è stato già detto, perché non aggiungi nulla di nuovo al massimo puoi apparire come troll, comunque per quanto riguarda la "versione da competizione della moto" cosa intendi dire, che preferiresti una voce a se stante che parli della versione da gara, quanto le differenze tra il modello da strada e da gara non sono così eclatanti e sono appunto esprimibili tranquillamente e sinteticamente nel paragrafo competizioni?--A7N8X (msg) 12:01, 30 mag 2010 (CEST)[rispondi]

lasciando perdere il termine offensivo lecchino che utilizzi (che definisce e qualifica benissimo la tipologia di persona che sei). Ma se due o più persone la pensano alla stessa maniera, una è il titolare dell'idea e le altre sono tutti lecchini (mi abbasso al tuo livello)? Ti abbiamo detto 1000 volte, tu vuoi far passare una tua divisione assurda e strampalata non prevista e\o discussa con nessuno (perchè se provi a discuterla difficilmente troverai qualcuno che appoggia di dividere pagine minime in 7-8 paragrafi e altrattanti sottoparagrafi). Sul discorso delle competizioni, anche in questo caso ti ho detto 10000 volte: si chiama titolo costuttori e non titolo modelli di moto sai perchè??? perchè il titolo lo vince il costruttore non il modello; fermo restando che, anche se non la trovo utile, la sezione può restare così come è adesso, così come è adesso può restare anche tutta la voce. Ti saluto, sperando che tu abbia finalmente compreso.--Alfonso Galuba (msg) 13:40, 30 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ducati 998. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:37, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:00, 3 gen 2022 (CET)[rispondi]