Discussione:Domenico Alberti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

ma qui si parla di Alberti o di Mozart? Mozart non ha portato il basso albertino al massimo dei vertici dell'arte, ci sono stati molti altri compositori che l'hanno fatto, compresi non ultimi quelli italiani. Per un esempio del basso albertino c'è un'immagine di Mozart, e per il raffronto ancora Mozart. Leopold Mozart ha sponsorizzato l'articolo?

E per quale motivo i compositori del classicismo viennese (termine piuttosto discutibile) dovrebbero spiccare?

E gli altri cosa facevano? Li stavano a guardare? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.236.44.221 (discussioni · contributi).

Vediamo pure.
Classicismo viennese. Se è discutibile puoi discuterne tranquillamente qui. Nella voce Domenico Alberti non è nemmeno usato. Ricorre invece l'espressione tedesca Wiener Klassiker (plurale), che non è del tutto equivalente ed è la semplice scelta stilistica di un nome diffuso abbastanza (molto in realtà) da identificare chiaramente ciò di cui si sta parlando. Se ne conosci uno migliore, a patto che lo sia davvero, liberissimo di suggerirlo o di modificare direttamente la voce.
Spiccare. Treccani fa spiccare sette nomi, cioè: «ideatore della sonata», «innovatore dell'opera buffa», «uno dei principali compositori di musica per tastiera dell'epoca», «tra i più grandi geni della storia della musica», «uno dei maggiori del periodo classico», «uno dei primi ad aver scritto musica per il pianoforte moderno», «uno dei più grandi compositori di tutti i tempi» (nota: le più impegnative di queste affermazioni hanno tutte una fonte).
Facciamo un gioco: senza guardare i wikilink scegli quelli che spiccano. Nessuno intende sminuire i meriti dei compositori coevi, men che meno degl'italiani, ma fare le pulci a un verbo come spiccare, che mi sembra anche piuttosto neutrale e decisamente timido rispetto alle espressioni usate altrove e riferite ai Trettré (non so come chiamarli), mi suona, senz'offesa, un po' pretestuoso.
Il resto è questione di fonti, che sono tutte citate e verificabili. Treccani ad es. non scrive certo che Mozart ha «portato il basso albertino al massimo dei vertici dell'arte». Ma... non lo scrive nemmeno Wikipedia! Se ti sembra che la fonte sia travisata per errore dalla voce discutiamone pure, però non travisiamo la voce stessa...
Mozart. Questa critica non la capisco, né credo che la buonanima di Leopold abbia interessi promozionali su Wikipedia. L'esempio del K 545 è un esempio tradizionalissimo, anche per la sua notorietà, tant'è vero che è riportato da diverse altre versioni dell'enciclopedia. Se puoi indicarne uno migliore, nulla in contrario. Di Mozart si parla in appena due frasi di due righe l'una, lo si fa perché è nelle fonti e non certo a scapito di Alberti, ma considera pure che la voce è stata ampliata: prima Mozart non c'era, però... non c'era neppure una biografia di medie dimensioni di Alberti stesso! (né tantomeno il file di una sua sonata intera: l'immagine del K 545 era già caricata e fruibile, il file .ogg doveva essere scritto nota per nota e pure accordato a 415 Hz...).
Infine, la voce è incompleta (tanto che mi riproponevo di tornarci, se e quando possibile). È, diciamo, un semiabbozzo, le fonti sono limitate e c'è bisogno eccome di ampliamenti e migliorie, fermo restando che se si dovrà rimpinguare molto il discorso sul basso albertino ciò andrà fatto di preferenza alla relativa voce. Sono del tutto favorevole a trattare l'argomento diffusamente, con le fonti giuste, per ora si parla di questo perché questo ho trovato. Il lavoro anche per una piccola voce come questa è pesante e del tutto gratuito, insidie e sviste sono sempre dietro l'angolo, e si fa certamente prima a criticare a braccio che a scrivere con le fonti (che sono peraltro in diverse lingue e a volte pure in caratteri gotici). Sicché ben vengano suggerimenti e discussioni, e anche critiche, ma se fossero costruttive e avessero un fondamento migliore te ne sarei infinitamente grato. --Erinaceus (msg) 23:15, 9 apr 2016 (CEST)[rispondi]