Discussione:Divisione euclidea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

nella frase "in sottoinsiemi di b elementi" ho sostituito la parola "sottoinsiemi" con la parola "gruppi" perchè mi è smbrato che il termine "sottoinsieme" rimandi a concetti insiemistici che possono generare confusione (due sottoinsiemi possono avere elementi comuni...). (E' vero il termine "gruppo" ha dei rimandi sofisticati però ho pensato che in questo caso non li evocasse.)

Divisione intera in N: cronologia delle modifiche[modifica wikitesto]

A seguito di unione, riporto la cronologia:

(corr | prec) 13:15, 3 mag 2011‎ Phantomas (Discussione | contributi)‎ m . . (1 601 byte) (+20)‎ . . (WPCleaner (v1.05) - Dividendo) (annulla)
(corr | prec) 09:03, 26 mar 2010‎ 87.8.9.217 (Discussione)‎ . . (1 581 byte) (-1)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 20:14, 7 nov 2008‎ Ab5000 (Discussione | contributi)‎ . . (1 582 byte) (+72)‎ . . (Aggiunta formattazione matematica) (annulla)
(corr | prec) 11:02, 7 ago 2008‎ Mauro742 (Discussione | contributi)‎ m . . (1 510 byte) (+16)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 13:16, 27 giu 2008‎ 87.3.224.18 (Discussione)‎ . . (1 494 byte) (0)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 18:27, 9 giu 2008‎ Pokipsy76 (Discussione | contributi)‎ . . (1 494 byte) (+32)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 19:43, 10 feb 2007‎ .mau. (Discussione | contributi)‎ m . . (1 462 byte) (-138)‎ . . (rivista, deorfanata) (annulla)
(corr | prec) 13:16, 10 feb 2007‎ Olando (Discussione | contributi)‎ m . . (1 600 byte) (+7)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 23:22, 5 feb 2007‎ Bartgol (Discussione | contributi)‎ m . . (1 593 byte) (0)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 17:59, 5 feb 2007‎ Jacklab72 (Discussione | contributi)‎ . . (1 593 byte) (+246)‎ . . (+Orfana) (annulla)
(corr | prec) 13:48, 1 feb 2007‎ 88.35.205.130 (Discussione)‎ . . (1 347 byte) (+12)‎ . . (+orfano) (annulla)
(corr | prec) 13:44, 1 feb 2007‎ 83.184.35.106 (Discussione)‎ . . (1 335 byte) (-12)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 13:44, 1 feb 2007‎ Retaggio (Discussione | contributi)‎ . . (1 347 byte) (+19)‎ . . ({{categorizzare}}) (annulla)
(corr | prec) 13:43, 1 feb 2007‎ 83.184.35.106 (Discussione)‎ . . (1 328 byte) (+1 328)‎ . . (Nuova pagina; testo: 'La divisione di per se è l'operazione che permette con 2 elementi di sapere quante volte uno dei due stà nell'altro. Se ad aesempio consideriamo gli elementi 2 e 9 esist...')

Divsione intera in N[modifica wikitesto]

Segnalo discussione relativo al paragrafo citato nel titolo.--Sandro_bt (scrivimi) 20:27, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]

Sandro_Bt dice:"La matematica e l'informatica non sono mondi alieni, ma questo non toglie che non si può dire che due cose diverse sono la stessa cosa (anche nell'ultima versione: "La divisione con resto che si indica talvolta con il segno \ può anche essere definita dalla seguente relazione a\b≡⌊(a/b)⌋b≡⌊(a/b)⌋"). La divisione con il resto non è la divisione in cui il resto viene ignorato e scriverlo è sbagliato. Poi, se ci sono fonti (e MathWorld è già un buon inizio) che definiscono la divisione intera come la parte intera della divisione allora lo si può tranquillamente scrivere (in quella voce o, eventualmente, in una più adatta), ma dire che sono la stessa cosa no.--Sandro_bt (scrivimi)" Dal bar--Pierpao.lo (listening) 09:22, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Divisione intera[modifica wikitesto]

Segnalo che ho annullato le ultime modifiche. Oltre ai typo grammaticali, la voce partiva dicendo che l'operazione divisione intera e divisione euclidea senza aver prima detto cosa fosse la prima, oltre a ciò sinceramente non capisco molto il senso della frase "l'operazione matematica pura e semplice su cui sono basate è identica, ma semanticamente sono molto diverse perchè dal modello della divisione intera viene escluso il resto". Io lascerei tutto com'è ora..--Sandro_bt (scrivimi) 23:25, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]