Discussione:Distribuzione desmodromica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Manutenzione
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (marzo 2008).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel marzo 2008

L'ultima immagine ha come didascalia "Distribuzione desmodromica DOHC", è errato, l'immagine mostra una generica distribuzione OHC e non una DOHC (che implica la presenza di due alberi a camme per ogni testata).


il sistema desmodromico, per esempio quello utilizzato dalla ducati nelle sue moto, presenta una complicazione ed un aggravio legato alla presenza di due camme, una principale per comandare la fase di apertura della valvola ed una di richiamo per eseguire la chiusura della valvola ma i vantaggi sono legati allo svicolarsi delle inerzie delle molle per il richiamo delle valvole ed al fatto di dover spingere la valvola in apertura. Infatti in fase di apertura della valvola la camma non deve vincere la costante eleastica della molla (la molla si può paragonare ad un freno) e quindi deve eseguire uno sforzo supplementare che non viene reso nella fase di chiusura. Vengono qunidi sostituite le inerzie della molla con delle inezie minori che sono funzione della velocità di rotazione dell'albero a camme. Inoltre,per il fatto che non ho più molle, quindi qualcosa di elastico, il sistema nel suo complesso risultà più rigido e di conseguenza più preciso. La maggiore precisione consente due cose: 1) di poter aumentare, entro certi limiti, il regime di rotazione del propulsore 2) a parità di numero di giri di avere delle geometrie di camme più spinte, soprattutto in chiusura--> significa poter tenere aperta la valvola per più tempo perchè la valvola viene comandata a chiudersi dall'albero a camme. Una geometria delle camme più spinte, nell'ottica di anticipare l'apertura e soprattutto ritardare le chiusura, influisce sulla quantità di miscela aspirata e soprattutto facilita il lavaggio della camera di combustione e l'evacuazione completa dei gas imcombusti (minor sovrapressione allo scarico). Il limite di utilizzo di tale sistema si può pensare ragionevole fissare attorno ai 16000 rpm. Oltre meglio passare a delle molle per il richiamo delle valvole di tipo pneumatico.

Note rimosse dalla pagina[modifica wikitesto]

Di seguito riporto alcune note che erano presenti nella pagina e che ho rimosso in quanto non ritengo siano enciclopediche.


(*) Lasciando ciascuno libero di dare le proprie interpretazioni, non si può non osservare che il cosiddetto rumore di "ferraglia" (una sorta di raschiante scampanìo che si avverte mentre il motoveicolo inizia a muoversi) non ha nulla a che fare con la distribuzione desmodromica, in sé certamente meno rumorosa del classico "aste e bilancieri", ma è bensì dovuta alla frizione multidischi a secco, cioè non in bagno d'olio, tipica dei motori motociclistici sportivi.

(**) Concordo con quanto scritto pocanzi ma devo precisare che il rumore è dovuto si alla frizione, ma non perchè sia a secco in quanto tutte le moto (escuso ducati prima del 2003) con questa tipologia di frizione non fanno rumore. Il rumore è dovuto allo sbattacchiamento delle molle della frizione in posizione di riposo, cioè quando si tiene il comando frizione tirato. Detto questo il problema (che probabilmente in passato non era stato volutamente risolto per dare un connotato particolare a queste moto) tuttora è stato risolto; tutte le ducati dal 2003 ad oggi non fanno più rumore di ferraglia.

(***) Riguardo a quanto scritto sopra vorrei chiarire sul discorso del rumore dei motori ducati, Alcuni degli ultimi nati in casa ducati con motore 1000ds, il nuovo 1100ds e altri modelli che normalmente avevano la frizione a secco ora hanno la frizione ATPC in bagno d'olio e per questo non fanno piu il classico rumore di "ferraglia", in piu dal 2003 circa tutte le frizioni a secco montano parti in alluminnio e non piu in acciaio, e per questo il rumore è nettamente diminuito e cambiato. Poi aggiungo che anche il sistema Desmodromico, che la ducati adotta su tutti i suoi motori, in se fa un rumore caratteristico e non è certo "muto" come molti credono. Tutto questo a mio avviso da un grande tocco di personalita e di distinzione ai motori ducati. (DMC BaMBo Klm) --Mirkocav 21:05, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Mercedes e distribuzione desmodromica[modifica wikitesto]

Non vorrei sbagliarmi, ma le Mercedes F1 con distribuzione desmodromica nel 1954 e 1955 hanno vinto due campionati del mondo sbaragliando la concorrenza 213.203.168.67 (msg) 17:27, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Vorrei illustrare con un altro punto di vista (direttamente scritta dall'Ing.Taglioni su una monografia mi pare pubblicata da Mototecnica poco meno di 20 anni fa, e da me utilizzata per sostenere l'esame orale di Meccanica delle Macchine e Macchine al Politecnico di Milano...)in merito alla scelta di utilizzare la distribuzione desmodromica per i suoi bicilindrici a L di 90°. Siccome il bilancere di apertura non deve vincere la forza della molla di richiamo della valvola, abbiamo la possibilià di poter ridurre la potenza assorbita dalla rotazione dell'albero a cammes (che può essere ruotato agevolmente a mano,provare per credere...) e quindi avere un minore spreco di energia.Partendo dalla seconda legge della dinamica, F=ma, e quindi a=F/m, se aumento la forza disponibile F, dovuta all'adozione del sistema desmo, a parità di massa (bilancere+valvola+pastiglia/piattello per la regolazione dei giochi di apertura/chiusura), avrò un'accelerazione maggiore,e la possibilità di poter effettuare un angolo di incrocio della distribuzione più spinto, dovuto alla riduzione del tempo di apertura della valvola.In pratica, la valvola apre prima. Del resto, non è per raggiungere regimi di rotazione più elevati, che Taglioni ha adottato questo sistema, visto che la Aermacchi Harley-Davison, negli anni sessanta, grazie ai materiali utilizzati, di derivazione aeronautica, raggiungeva agevolmente i 14/15,000 giri/minuto, come le Ducati.21/11/2008 h 17:20 Fulvio Platania

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Distribuzione desmodromica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:57, 8 apr 2019 (CEST)[rispondi]