Discussione:Direttiva macchine

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Manutenzione
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (febbraio 2008).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2008

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Direttiva Macchine. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:34, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Direttiva Macchine. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:56, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]

Nuova revisione e necessità di aggiornamento continuo[modifica wikitesto]

In riferimento a questa modifica, sarebbe meglio sostituire termini come "nuova revisione" con l'indicazione della revisione in questione, e analogamente per tutte le altre parti della voce dove si forniscono informazioni che potrebbero variare nel tempo in seguito all'uscita di aggiornamenti normativi. In altre parole, la voce dovrebbe riferirsi anzitutto alla Direttiva macchine in generale, prescindendo dalle singole revisioni, le cui modifiche rispetto alle revisioni precedenti potrebbero essere descritte in apposite sezioni. In questo modo si evita di avere una voce dove alcune parti siano aggiornate e altre no, rischiando di fornire ai lettori informazioni non corrette. Nella pratica, l'incipit descriverebbe la Direttiva in generale, mentre per ogni revisione della Direttiva si potrebbero creare delle sezioni, una per ciascuna revisione, e in caso di aggiornamento della normativa si andrebbe semplicemente a creare una sezione nuova sulla nuova revisione, lasciando immutato (dopo averla corretta) la parte precedente che descrive le revisioni precedenti. --Daniele Pugliesi (msg) 02:13, 6 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Errore nel testo[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

quanto indicato nel testo è errato: la prima versione della direttiva macchine è del 1989 (EUR-Lex - 31989L0392 - IT (europa.eu)) Direttiva 89/392/CEE del Consiglio, del 14 giugno 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative alle macchine. La versione del 1998 è una ripubblicazione della prima edizione che considera le modifiche apportate dalle direttive 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE.

Saluti --185.39.104.67 (msg) 11:08, 3 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Confermo. Ho dato un'occhiata ai testi delle Direttive, effettivamente la prima Direttiva Macchine pare essere quella dell'89, richiamata da quella del 98, a sua richiamata da quella del 2006. Correggo al più presto questo passaggio. --Ensahequ (msg) 14:01, 3 ott 2023 (CEST)[rispondi]

E prima della Direttiva Macchine?[modifica wikitesto]

Sarebbe bene ampliare la voce anche accennando a cosa succedeva prima della Direttiva Macchine, ovvero per capire come e perché si è arrivati alla Direttiva Macchine. Da una lettura veloce della Direttiva Macchine dell'89, mi pare di capire che i fabbricanti delle macchine erano comunque obbligati a certificare la sicurezza delle macchine, ma ancora non ho approfondito. Ampliate pure la voce in tal senso o aggiungete uno spunto in questa discussione per approfondire.

Appena posso, vedrò di dare anch'io un contributo. L'unica fonte che mi viene in mente in questo momento è la stessa Direttiva dell'89, o comunque il sito EUR-LEX (che presumo conterrà qualche pagina a riguardo). Fatemi sapere se trovate altro. --Ensahequ (msg) 14:09, 3 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Appena riesco proverò a contribuire. Nel frattempo alcune note a riguardo:
- se non sbaglio, la direttiva macchine è una direttiva "specifica" prevista dalla direttiva 89/391/CEE (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:31989L0391) relativa alla sicurezza sul lavoro, a sua volta prevista dal Trattato di Roma del 1957
- in Italia il recepimento della prima edizione (quella del 1989) è avenuto nel 1996: a seguito di questo recepimento di fatto si applica la direttiva 98/37/CE (La versione del 1998 è una ripubblicazione della prima edizione che considera le modifiche apportate dalle direttive 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, tutte antecedenti il 1996). Per tutte le macchine messe in servizio prima del 21 settembre 1996, si applica il D. Lgs. 81/2008
- quest'anno è stato approvato il Regolamento Macchine 1230/2023, che nel 2027 sostituirà la Direttiva 2006/42/CE in vigore
Grazie --193.207.133.253 (msg) 21:25, 8 ott 2023 (CEST)[rispondi]