Discussione:Diocesi di Triocala

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Avviso sul capitolo "Storia"[modifica wikitesto]

Solo per dire che qui si afferma con assoluta certezza (non vedo il minimo dubbio sul capitolo) che Pellegrino fu il primo vescovo di Caltabellotta e che lo fu in epoca apostolica...

Ora, le principali, e forse uniche, fonti storiche antiche dove si cita Peregrino sono: l'Encomio di S. Marciano e la Passio dei ss. Peregrino e Libertino. (arco di tempo possibile: dal V all'VIII secolo)

Quindi, nell'Encomio non si accenna mai a Peregrino come vescovo, nè tanto meno lo si dice mandato a Pietro (ne deduco che sia questo che fa dire che la Diocesi venne eratta nel I secolo)

Nella Passio è specificatamente detto che Peregrino visse, insieme a Libertino, nel III secolo, per cui è esclusa un suo mandato in età apostolica.

Sarebbe quindi curioso sapere "quando" è nata la leggenda di un Peregrino ordinato vescovo in età apostolica, visto che le due principali fonti tacciono al riguardo.

Solo per dire che in questa voce, come in tante altre purtroppo, viene detto solo ciò che si vuol dire e si tace tutto il resto.

Inoltre è anche detta una cosa scorretta già in partenza: Libertino non fu vescovo di Triocala ma di Agrigento.

Un piccolo approfondimento (non dico un discreto o ottimo approfondimento, ma almeno piccolo) penso che per onestà intellettuale e nei confronti dei lettori, occorrerebbe sicuramente. --Stella (msg) 18:34, 4 set 2015 (CEST)[rispondi]

Diciture errate[modifica wikitesto]

[@ Croberto68] ti ho corretto la nota poiché avevi associato un concetto ad una fonte che dice tutt'altro: Melchiorre Trigilia si dice fortemente convinto che Pellegrino, Libertino e Marciano subirono il martirio nel I secolo. E anzi è convinto che l'autore dell'Encomio abbia sbagliato periodo e, come il Gaetani, appoggia pienamente la correzione dei nomi degli imperatori Valeriano e Gallieno con quello di Nerone.

Non solo, non prendendo in minima considerazione le parole del Rizzo, questo autore si dice convinto che i tre martiri non vanno separati: per cui mentre Rizzo data Marciano al I e la coppia Pellegrino e Libertino al III, questo Trigilia invece li pone tutte e tre al I.

Leggi attentamente questa pagina del testo di Trigilia e ti accorgerai dell'errore che hai commesso: S. Pellegrino di Caltabellotta: dalla leggenda alla storia: il discepolo di ...

Per cui non puoi dire quel concetto di III secolo e legarlo a questa fonte. Devi cercare un'altra fonte, o altre parole (fontate con il riferimento preciso alla pagina) per dire quel concetto.

Lascio qui la nota sbagliata:

<ref>Di queste tradizioni si fa portavoce e convinto assertore, con dovizia di particolari e citazioni di documenti, Melchiorre Trigilia, [http://www.academia.edu/6944635/S._Pellegrino_di_Caltabellotta ''S. Pellegrino di Caltabellotta''], Caltabellotta, 2011.</ref>

Inoltre un consiglio per il futuro: evita fonti come Trigilia. Ho letto parecchi dei suoi testi e pur apprezzando la passione che ci mette lo definirei davvero poco attendibile, poiché egli stesso una volta ha citatao Wikipedia come se si trattasse di chissà quale conferma per il concetto che egli voleva esprire nei suoi libri (testi auto-pubblicati con una editoria che porta il suo stesso cognome), mentre Wikipedia è un testo che si basa su fonti terze, e a maggior ragione un buon autore, in teoria nostra possibile fonte primaria, dovrebbe appellarla diversamente. Diciamo che quell'autore è un'ottima fonte per scovare altre fonti (è molto puntuale nei suoi approfondimenti), ma i suoi concetti non trovano riscontro alcuno nelle fonti comprovate ed autorevoli. Mi spiace. Meglio rivolgersi altrove per fonti che trattano argomenti ostici e complessi come questi. --Stella (msg) 15:21, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Differenze[modifica wikitesto]

Noto inoltre, e questo lo dico con dispiacere, che mentre per voci come l'Arcidiocesi di Siracusa si è voluti essere estremamente precisi (forse eccessivamente?) citando espressamente le date a cui risalgono le tradizioni - aperta parentesi: (non capisco perché inoltre per l'arcidiocesi di Siracusa "la tradizione" diventi "una tradizione" e qui invece che ci sono più tradizioni, si dica direttamente "la tradizione" mah - in questa voce invece non si dica minimamente a quale anno risale la tradizione che fa di Pellegrino primo vescovo di Triocala. E perché questa tradizione sia stata messa prima di quella che invece lo lega a Marciano, ben più antica de "la tradizione" posta in prima fila... voce da rivedere decisamente nella sua parte iniziale. --Stella (msg) 15:43, 13 ott 2015 (CEST) O si sistema o deve essere posto un avviso per i lettori. --Stella (msg) 15:44, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Modifiche annullate e template[modifica wikitesto]

La prossima volta l'autore del testo non si limiti semplicemente ad annullare una correzione invitando il richiedente dell'informazione a trarle per i fatti suoi nei testi che lui non ha citato accanto alla frase. La prossima volta l'autore del testo farebbe bene ad non ignorare quello che viene scritto nella pagina di discussioni del soggetto della voce, grazie.

E che quel template venga rimosso solo dopo che si sono risolti i problemi, se sarà rimosso prima, chiederò provvedimenti in merito, un'altra volta grazie dell'attenzione, Croberto. --Stella (msg) 18:35, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Per stavolta ho sistemato io quel che c'era da sistemare nella tradizione marcianea. Ho quindi tolto il template, ma invito comunque l'autore principale del capitolo storia a porre le date di questi manoscritti: quando si attestò la tradizione che vedeva Pellegrino "primo vescovo di Triocala"? Perché l'Encomio e la Passio non lo dicono tale, e lo datano entrambi al III secolo. Quindi si tratta evidentemente di una tradizione parecchio tardiva. Va specificata la data per non far credere ai lettori cose non vere. --Stella (msg) 18:58, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Ribadisco la mia contrarietà all'inserimento di questo testo:

«Questa tradizione nascerebbe da un documento d'epoca bizantina di VII-VIII secolo, intitolato l'Encomio di san Marciano, dove viene menzionato il martire Pellegrino insieme al vescovo di Agrigento, Libertino di Agrigento. Vi è inoltre un acceso dibattito storico nello stabilire se questo documento collochi Pellegrino e Libertino al III secolo, così come fa il Martyrium sancti Libertini episcopi Agrigenti et s. Peregrini, o se piuttosto lo collochi al I secolo, insieme a Marciano di Siracusa, il quale sarebbe stato secondo il Martyrium un discepolo di Pellegrino.[4] Se si dovesse tener conto del Martyrium, documento d'incerta datazione, e se la tradizione marcianea collocasse realmente Pellegrino al III secolo, si dovrebbe dedurre che la diocesi di Tricala non potrebbe avere le pretese origini apostoliche, poiché la sua nascita non sarebbe anteriore al III secolo»

...dove si riporta una disquisizione sull'origine di una tradizione e sulla datazione di un documento, fatta di se e di ma e di forse, che a mio avviso poco importano il lettore e non rientrano nell'essenziale di questa voce.--Croberto68 (msg) 15:22, 14 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Adesso ho sistemato. Ti invito inoltre a riflettere maggiormente sull'argomento di cui stiamo trattando, ovvero l'Encomio: il se è d'obbligo poiché le fonti sono divise su chi data i suoi protagonisti al I e chi al III secolo. Ignorarlo e dire solo una parte della storia equivale a porre la voce in una posizione di incompiutezza e parzialità. Non esiste che si ignorino documenti antichi affermando, superficialmente, che "la tradizione attesta" e basta. Si certo, la tradizione attesta... ma un momento, perché questa tradizione va a cozzare alla grande con documenti più antichi che appartengono ad altre tradizioni! Non si può ignorare un fatto così evidente, sarebbe sciocco e disonesto farlo. --Stella (msg) 22:20, 14 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Diocesi di Triocala. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:55, 26 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Diocesi di Triocala. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:10, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]