Discussione:Diocesi di San Cristóbal de La Laguna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nome della diocesi

[modifica wikitesto]

L'utente Horcrux92, con questa modifica, ha spostato la pagina da Diocesi di San Cristóbal de La Laguna o Tenerife a Diocesi di San Cristóbal de La Laguna, motivandola con: v. fonte gcatholic.com (e altre wiki).
Ora, le altre wiki non sono e non possono essere fonti di se stesse. È vero che Gcatholic chiama qs diocesi San Cristóbal de La Laguna, ma è altrettanto vero che un'altra autorevole fonte, Catholic Hierarchy, la chiama San Cristóbal de La Laguna o Tenerife, nome direttamente tradotto dal nome ecclesiastico latino della diocesi, ossia Dioecesis Sancti Christophori de Laguna o Nivariensis.

Data la conflittualità tra le principali fonti utilizzate nel Progetto:Diocesi, non resta che risalire alla fonte primaria, ossia i testi della Santa Sede, dove tuttavia (a mio avviso) le cose non appaiono nella loro chiarezza:

  • l'Annuario Pontificio chiama la diocesi: Diocesi di San Cristóbal de La Laguna, Tenerife - senza la o e con la , (virgola);
  • nella nomina dell'ultimo prelato (AAS, luglio 2005, p. 837), viene detto: Cathedrali Ecclesiae Sancti Christophori de Laguna senza alcun riferimento a Tenerife.

Stando all'Annuario Pontificio (fonte primaria), qs diocesi ha un duplice nome (come evidenzia anche il titolo latino) e di conseguenza anche la voce dovrebbe tenerne conto: Diocesi di San Cristóbal de La Laguna o di Tenerife dovrebbe essere il suo nome completo ed esatto, con l'aggiunta (diversamente da prima) della particella di prima di Tenerife. Il sito web ufficiale della diocesi usa indistintamente le due diciture: hp e storia; ma l'esperienza mi dice che i siti web diocesani sono poco attendibili, soprattutto sui nomi (vedi diocesi francesi).--Croberto68 (msg) 09:39, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]

A me paiono chiaramente due nomi distinti di chiamare la stessa diocesi, e non ha senso inserirli entrambi nello stesso titolo (i redirect esistono apposta). --Horcrux九十二 13:19, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]
P.S. Come sempre, le altre wiki non sono una fonte, ma sono un grosso indizio. A maggior ragione, direi, in questo caso, dove alcune voci si intitolano "San Cristóbal de La Laguna" e altre "Tenerife", confermando ciò che ho affermato sopra (e confermando anche ciò che, in parte, hai segnalato tu, ovvero la mancanza di chiarezza).
Non è a mio avviso un problema di redirect. Secondo l'Annuario Pontificio qs diocesi ha due nomi e non spetta a noi decidere per quali dei due optare. Come ho mostrato nelle modifiche or ora apportate nella sezione storica, la diocesi nasce con il nome di San Cristóbal de La Laguna, ma il concordato del 1851 la chiama con l'altro nome. Nella nomina del vescovo nel 1877, gli Acta Sanctae Sedis (10, 1877, pp.100-101) la chiamano "dioecesis Nivariensis vel Sancti Christophori de Laguna", dove Tenerife precede l'altro nome. La questione come si vede è complessa e, ripeto, non tocca a noi scegliere il nome.--Croberto68 (msg) 13:57, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Inoltre, nei siti web legati alla diocesi, prevale l'altro nome della diocesi, ossia quello di Tenerife:
  • il sito della conferenza episcopale spagnola ([1]), dove curiosamente non esiste alcun accenno a San Cristobal;
  • il sito web della diocesi ([2]) = www.obispadodetenerife.es
  • questo sito ([3]) = www.nivariensedigital.es
Dunque, se proprio si deve scegliere un nome (cosa pessima, a mio avviso), quello di Tenerife sembra prevalere. Tuttavia nelle nomine dei vescovi sembra prevalere (non li ho controllati tutti) il nome di San Cristóbal de La Laguna. Visto che è chiaro il duplice nome e che è chiaro altresì che entrambi sono validissimi e attuali, questo va a mio avviso inserito nel titolo.--Croberto68 (msg) 14:15, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Non conosco le linee guida del progetto, ma la soluzione del doppio nome va contro tutto ciò che ho potuto apprendere sulle convenzioni riguardanti i titoli delle voci. Se fosse ammissibile una soluzione del genere, si sarebbero già risolte tutte le interminabili discussioni su qual'è il nome prevalente di un determinato soggetto. Detto ciò, tolgo questa voce dagli OS e lascio la parola al progetto:Diocesi. Grazie per aver chiesto il mio parere ;-) --Horcrux九十二 14:29, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]
La tua collaborazione è preziosa come quella di chiunque si spende per wikipedia. Quello che voglio dire è che (sembra) che qs diocesi abbia due nomi ufficiali come si evince dall'Annuario Pontificio e che perciò entrambi vanno segnalati. Che io sappia esiste un solo caso analogo, la Diocesi di Taiohae o Tefenuaenata, dove però le cose sono più chiare: il decreto del 31 maggio 1974 dice che la diocesi da quel giorno avrà quel nome; e così è indicato nell'Annuario Pontificio che non lascia scelta.--Croberto68 (msg) 14:58, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Nome ufficiale della diocesi è in spagnol: Diocesi di San Cristobal de La Laguna. La città di San Cristóbal de La Laguna si trova sull'isola di Tenerife quindi anche la Diocesi è chiamata Diocesi di Tenerife (latino: Diocesi Nivariense).--83.55.93.111 (msg) 12:57, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Diocesi di San Cristóbal de La Laguna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:20, 26 nov 2017 (CET)[rispondi]