Discussione:Diocesi di Pedena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lista delle versioni rimosse dalla cronologia. --Fantomas (msg) 11:28, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]

Cronologia
 (diff) 15:09, 9 feb 2009 . . Tombot (discussione | contributi | blocca) (4.639 byte) (Sostituzioni standard: inversione accenti, composti di «che»)
 (diff) 11:44, 3 feb 2009 . . Lukadomo (discussione | contributi | blocca) (4.639 byte) 
 (diff) 11:44, 3 feb 2009 . . Lukadomo (discussione | contributi | blocca) (4.638 byte) (Storia)
 (diff) 13:39, 30 gen 2009 . . Tavyrob (discussione | contributi | blocca) (4.589 byte) 
 (diff) 13:37, 30 gen 2009 . . Tavyrob (discussione | contributi | blocca) (4.593 byte) 
 (diff) 10:05, 30 gen 2009 . . Lukadomo (discussione | contributi | blocca) (4.599 byte) (Cronotassi dei vescovi)
 (diff) 10:04, 30 gen 2009 . . Lukadomo (discussione | contributi | blocca) (4.579 byte) (Cronotassi dei vescovi)
 (diff) 15:23, 24 gen 2009 . . Lukadomo (discussione | contributi | blocca) (4.464 byte) (Cronotassi dei vescovi)
 (diff) 12:21, 24 gen 2009 . . Dr Zimbu (discussione | contributi | blocca) (4.424 byte) (cat)
 (diff) 11:26, 24 gen 2009 . . Lukadomo (discussione | contributi | blocca) (4.327 byte) (Storia)
 (diff) 00:34, 24 gen 2009 . . Lukadomo (discussione | contributi | blocca) (4.318 byte) (Cronotassi dei vescovi titolari)
 (diff) 00:34, 24 gen 2009 . . Lukadomo (discussione | contributi | blocca) (4.311 byte) (Cronotassi dei vescovi titolari)
 (diff) 00:33, 24 gen 2009 . . Lukadomo (discussione | contributi | blocca) (4.276 byte) (Cronotassi dei vescovi titolari)
 (diff) 18:50, 23 gen 2009 . . Lukadomo (discussione | contributi | blocca) (4.140 byte) (Cronotassi dei vescovi)
 (diff) 17:45, 23 gen 2009 . . Lukadomo (discussione | contributi | blocca) (4.093 byte) 
 (diff) 17:44, 23 gen 2009 . . Lukadomo (discussione | contributi | blocca) (4.092 byte) (Storia)
 (diff) 17:42, 23 gen 2009 . . Lukadomo (discussione | contributi | blocca) (4.828 byte) (Cronotassi dei vescovi)
 (diff) 17:41, 23 gen 2009 . . Lukadomo (discussione | contributi | blocca) (4.751 byte) (Storia)
 (diff) 17:40, 23 gen 2009 . . Lukadomo (discussione | contributi | blocca) (4.906 byte) (Cronotaddi dei vescovi)
 (diff) 17:40, 23 gen 2009 . . Lukadomo (discussione | contributi | blocca) (4.906 byte) (Cronotaddi dei vescovi)
 (diff) 17:38, 23 gen 2009 . . Lukadomo (discussione | contributi | blocca) (4.778 byte) 
 (diff) 17:32, 23 gen 2009 . . Lukadomo (discussione | contributi | blocca) (4.170 byte) (←Nuova pagina: == Storia == La '''diocesi di Pedena''' o ''Petina'' è incerta, così come è sconosciuto il nome del protovescovo. Secondo la tradizione Pedena sarebbe sede di una dioc...)

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:11, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Lingua illirica[modifica wikitesto]

Ho dovuto annullare la correzione di un anonimo, perché contraddice la fonte citata (Cappelletti), senza portare nuove fonti. Tuttavia, potrebbe essere una correzione sensata.--AVEMVNDI 02:11, 11 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Buongiorno. Riguardo alla discussione sulla "lingua illirica" è chiaro che ci si riferisce al noto fenomeno del rito romano in lingua slava ecclesiastica scritta in alfabeto glagolitico, il quale, a partire dal XVI secolo è chaimato "illirico" o "gerolimiano" dal nome del grande dalmata. Cfr. la voce "Alfabeto glagolitico" sulla stessa Wikipedia. Il volume "Le chiese d'Italia" citato come fonte si riferisce chiaramente a questo in un linguaggio un po' invecchiato. L'antica e poco conosciuta lingua illirica di cui sopravvivono scarsissime testimonianze epigrafiche, non ha nulla a che spartire con la lingua del cosiddetto "Rito romano slavonico". Sarebbe meglio ripristinare la correzione. Non credo che occorra citare una fonte diversa, perché questo è un problema di comprensione della fonte stessa. Cordiali saluti. Don Giorgio Paximadi
Effettivamente non può trattarsi di Lingua illirica. Però nella correzione la notizia è stata ampliata e per ampliare è richiesta una fonte. Ringrazio comunque per la correzione e l'intervento esplicativo. --AVEMVNDI 13:12, 17 giu 2021 (CEST)[rispondi]