Discussione:Dieta Atkins

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Basta copyviol[modifica wikitesto]

Per favore basta inserire materiale proveniente da altri siti, bisogna rispettare il copyright, al prossimo inserimento la pagina dopo essere ripulita verrà bloccata, grazie.--AnjaManix (msg) 15:27, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Salve, ho fatto delle aggiunte sincere e non di parte a questo articolo, non sono copiate ne violano nessun copyright. Sarei però felice che qualcuno correggesse eventualmente l'impaginazione e qualche eventuale scorrettezza. Grazie, e spero di aver dato un utile contributo.

-- Qoelet

Chetosi/chetoacidosi[modifica wikitesto]

L'articolo è grossolanamente errato: confonde chetosi con chetoacidosi.

La chetoacidosi è uno stato metabolico patologico in cui il corpo produce un eccesso di chetoni, ed è indicata dal caratteristico alito acido (causato da acetone nel sangue). Le uniche cause sono il diabete mellito o alcolismo cronico: la chetoacidosi non ha nulla a che fare con le diete a basso contenuto di carboidrati.

La chetosi, al contrario, è uno stato normale dell'organismo in cui il corpo metabolizza principalmente grassi, in seguito a diete povere di carboidrati. Non comporta rischi immediati per la salute, e certamente non provoca alito all'acetone.

http://en.wikipedia.org/wiki/Ketoacidosis

Anche gli articoli di it.wiki su chetosi e chetoacidosi sono clamorosamente sbagliati. Se qualcuno ha argomenti a favore delle tesi presentate nella versione corrente, si faccia avanti, altrimenti provvederò a correggerli.

Davide.tassinari (msg) 15:30, 10 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Annullamento modifiche[modifica wikitesto]

Segnalo un caso di omissione non adeguatamente giustificata di alcuni riferimenti scientifici che ho riportato ai fini della completezza e della neutralità dell'articolo. Tale pagina è sempre stata povera di riferimenti scientifici e ricca di informazioni imprecise e non enciclopediche. Ho segnalato alcuni riferimenti scientifici importanti che potessero quantomeno migliorare lo stato della pagina eliminando alcune citazioni di parte e alcune informazioni fondate su studi isolati, quando era necessario citare riferimenti più attendibili come delle meta-analisi, per risolvere, ad esempio, la questione delle diete povere di carboidrati e il rischio cardiovascolare. Poco tempo dopo ho dovuto assistere ad una modifica di un altro utente che ha effettuato un rollback sulle mie modifiche, giustificandosi con il fatto che alcune delle ricerche segnalate risalivano agli anni 60 (semplicemente per dire che le diete a basso tenore di carboidrati venissero usate in campo medico da molto tempo) e non fossero, secondo il suo personale giudizio, attinenti alla questione. Naturalmente non ho potuto accettare queste motivazioni inconsistenti, passando direttamente al ripristino delle mie modifiche, all'interno delle quali, specifico, ho inserito diversi riferimenti scientifici autorevoli e rilevanti prima non presenti, col fine di apportare un minimo di enciclopedicità e oggettività alla pagina. La questione è continuata con una edit war. Prego di intervenire per risolvere la questione.--Truthful eye (msg) 22:01, 9 mar 2014 (CET)[rispondi]

non si può far passare per non controversa una dieta che in vece lo è. La voce va riscritta in toto con maggiore equilibrio tra le diverse posizioni --ignis scrivimi qui 22:13, 9 mar 2014 (CET)[rispondi]

Le informazioni che ho aggiunto sono fondate su riferimenti scientifici. Al contrario, quelle che voglio essere mantenute, o non sono fondate su alcun riferimento, oppure sono basate su singoli studi (quando dovrebbero essere presi in considerazione documenti più rilevanti come meta-analisi e review recenti), su pareri di personaggi (non il massimo della rilevanza) e non su documenti scientifici, oppure su studi sui ratti. Sono presenti molte inesattezze in alcune citazioni dell'articolo. Infine, non ritengo corretto eliminare i risultati di una meta-analisi attuale che smentisce la correlazione tra diete a basso tenore di carboidrati e rischio cardiovascolare. Spero si conosca la rilevanza di questo tipo di documenti.--Truthful eye (msg) 22:19, 9 mar 2014 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:54, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]