Discussione:Dicianoacetilene

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

"Il dicianoacetilene, chiamato anche subnitruro di carbonio, è una sostanza chimica organica facente parte dei cianopoliini,"

Il dicianoacetilene non fa parte dei cianopoliini, se è vera la definizione di Wikipedia italiana (e inglese): "I cianopoliini sono un gruppo di composti chimici aventi formula HCnN (avente n=3,5,7, ...)". Poi il prefisso "poli" vuol dire "molti", quindi la molecola deve contenere almeno 2 unità −C≡C−, ma qui ce n'è solo una. Anche qui c'è la stessa definizione.--93.150.81.181 (msg) 05:17, 3 feb 2022 (CET)Patrizio[rispondi]

Condizioni standard[modifica wikitesto]

"In condizioni standard il dicianoacetilene si presenta come un liquido"

Quali "condizioni standard" adotta wikipedia? Per quelle iupac (0 °C e 1 bar) il dicianoacetilene sarebbe solido (fonde a 20,5 °C). Patrizio --93.147.231.28 (msg) 11:19, 10 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Ciao, queste. Ciao.--Giammarco Ferrari (msg) 12:36, 10 apr 2022 (CEST)[rispondi]

"Il dicianoacetilene, chiamato anche subnitruro di carbonio,"

"subnitruro di carbonio" è una qualificazione generica: il tetracianometano C5N4, il tetracianoetene C6N4, esaciano etano C8N6 e diversi altri, almeno quelli con un rapporto molare N/C < 4/3 (il nitruro di C è C3N4), sarebbero tutti subnitruri di carbonio. Patrizio --93.147.231.28 (msg) 18:32, 10 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Il fatto che anche quelli siano subnitruri di carbonio non toglie che, quando in letteratura ci si riferisce al subnitruro di carbonio, si intenda solitamente il dicianoacetilene, ed è per questo che c'è scritto "chiamato anche". Di questo puoi rendertene conto da diversi articoli, tipo questo. Ciao.--Giammarco Ferrari (msg) 20:01, 10 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Se "subnitruro di carbonio" identificasse univocamente quel C4N2 gli autori dell'articolo che citi non avrebbero sentito il bisogno di mettere nel titolo anche la formula C4N2, credo. Poi, wikipedia è vostra, fate come volete. Patrizio --93.147.231.28 (msg) 21:31, 10 apr 2022 (CEST)[rispondi]
No no Wikipedia non è nostra, è anche tua. Nell'articolo che ti ho linkato non c'è scritto "THE COMBUSTION OF A CARBON SUBNITRIDE" ossia "di UN subnitruro di carbonio", seguito dalla specificazione che si tratti di C4N2, c'è scritto "THE COMBUSTION OF CARBON SUBNITRIDE". Il C4N2 che c'è dopo non serve a specificare di quale subnitruro di carbonio si tratti, è solo la formula bruta di quello che lì chiamano, appunto, subnitruro di carbonio, è praticamente come se fosse tra parentesi. E' una cosa normale scrivere così, puoi trovare molti esempio, tipo questo, dove è scritto "Is molecular oxygen, O2, the reactive ...", vedi quel "O2" tra le due virgole? Ecco, quella è la formula del "molecular oxygen". Ciao.--Giammarco Ferrari (msg) 01:55, 11 apr 2022 (CEST)[rispondi]